luglio 2020
Il fine di ogni abbinamento cibo e vino è quello di raggiungere una perfetta armonia tra i protagonisti, in modo tale che i due possano completarsi vicendevolmente. Non si tratta certo di un’operazione facile, anche perché molto dipende dai gusti e dalle impressioni sensoriali personali.
Esistono però dei principi generali che andrebbero rispettati e che l’Associazione Italiana Sommelier ha codificato. Ecco quali sono e in quali occasioni applicarli. [LEGGI TUTTO]
Il panorama enologico italiano può vantare, attualmente, più di 300 vini D.O.C. e 77 vini D.O.C.G., a testimonianza dell’incredibile abbondanza qualitativa che caratterizza il nostro Paese.
Ma, tra i tanti vini che si possono fregiare di questo riconoscimento, quali sono stati i primi? Qual è stato il primo vino italiano ad aver ottenuto la D.O.C.? E qual è stato il primo vino italiano ad aver ottenuto la D.O.C.G.? [LEGGI TUTTO]
Cinque Terre è il nome con cui si indica una spettacolare area costiera della Riviera Ligure di Levante che riunisce 5 coloratissimi borghi della provincia di La Spezia, Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, che sorgono su scogliere a picco sul mare e che sono ricchi di vigneti coltivati su ripidi terrazzamenti. Un territorio inserito, nel 1997, tra i Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO.
Qui viene prodotto un passito dolce pregiatissimo, che non ha eguali nel panorama enologico mondiale. Un vino incredibile che andremo a scoprire in questo articolo. [LEGGI TUTTO]
La sciabolata o “sabrage” è una spettacolare tecnica utilizzata per aprire una bottiglia di spumante servendosi di una sciabola. Nata in Francia, quest’arte si è diffusa in tutti i Paesi del mondo grazie al suo carattere scenografico e cerimoniale, in grado di generare stupore ed entusiasmo. Sempre che lo sciabolatore riesca ad eseguirla alla perfezione, perché la figuraccia è dietro l’angolo …
Nel nostro articolo ti sveleremo la storia e la tradizione del sabrage e poi ti daremo dei preziosi consigli per realizzare una sciabolata perfetta. [LEGGI TUTTO]
Il vino bianco viene prodotto attraverso una particolare tecnica di vinificazione chiamata “vinificazione in bianco”. Questa specifica tecnica di produzione definisce e determina le principali caratteristiche dei vini bianchi, differenziandoli dai vini rosati e dai vini rossi.
Nel nostro articolo analizzeremo i tratti distintivi della “vinificazione in bianco”, sottolineando ciò che la distingue dalle altre tecniche di vinificazione. [LEGGI TUTTO]