settembre 2019
Il Recioto è uno dei vini dolci simbolo del Veneto, tra i più conosciuti ed apprezzati di questa regione. Un vino passito, brillante, liquoroso e ideale per il dessert. Siamo certi che da amante del vino lo hai già assaggiato o hai in programma di assaggiarlo. Noi di Wineshop.it vogliamo invece svelarti un’interessante curiosità che riguarda il suo nome. Già perché il termine Recioto ha un significato ben preciso che va rintracciato nel lessico del dialetto veneto e ci fornisce importanti informazioni sulle sue principali caratteristiche. [LEGGI TUTTO]
Gli spaghetti alle vongole sono un tipico piatto napoletano, entrato a far parte della tradizione culinaria italiana. Se sei un amante del pesce lo avrai sicuramente assaggiato, e più di una volta, dato che si tratta di una ricetta davvero gustosa. Noi di Wineshop.it abbiamo deciso di svelarti alcuni segreti per preparare il piatto di spaghetti alle vongole perfetto. Il vino non può mancare, ma questa volta abbiamo osato: non il classico bianco, un buon rosato ha accompagnato la nostra portata. [LEGGI TUTTO]
La zuppa di cozze è un piatto partenopeo, legato alla tradizione napoletana e, in particolare, al cosiddetto “O Struscio”, un vero e proprio rituale caratteristico di questa zona d’Italia. Come hai capito, i collegamenti tra storia, tradizione, cucina e vino ci piacciono, e parecchio. Per questo, quando abbiamo preparato la zuppa di cozze, abbiamo deciso di fare un viaggio immaginario all’interno della cultura napoletana per sapere tutto, ma proprio tutto, sul piatto che abbiamo assaggiato. Prendi un bicchiere di vino bianco e mettiti comodo … [LEGGI TUTTO]
Ti sei mai chiesto qual è il modo corretto di impugnare un calice di vino? Qualunque sia la risposta, ti sarà certamente capitato di osservare qualche sommelier professionista tenere il bicchiere in una maniera che ti è sembrata quanto meno bizzarra o comunque non troppo naturale. In realtà, esistono regole precise per afferrare un bicchiere di vino. Noi di Wineshop.it te le illustreremo nel seguente articolo. Ricorreremo a delle immagini e ti mostreremo COME TENERE e COME NON TENERE il tuo prezioso calice, distinguendo tra bicchieri con stelo e bicchieri senza stelo. [LEGGI TUTTO]
Il Metodo Governo, in enologia, è una particolare tecnica che consiste nella rifermentazione di un vino allo scopo di mantenere più a lungo la sua frizzantezza e garantire maggiore freschezza. Si tratta di una pratica antica e tradizionale che, ancora oggi, merita di essere conservata e valorizzata, tanto che il disciplinare di qualche vino, come il Chianti, prevede e incoraggia il ricorso al “metodo governo”, considerata "una pratica locale, leale, costante ed efficace". Ecco allora che noi di Wineshop.it abbiamo deciso di ripercorrere la storia e l’evoluzione di questo metodo. Quando sentirai parlare di Chianti governato non avrai più scuse e potrai mostrare tutta la tua preparazione. [LEGGI TUTTO]