Swipe to the right

Abbinamento Vino e Spaghetti alle Vongole

By Luca Stroppa 17 settembre 2019 4019 Views

Abbinamento Vino e Spaghetti alle Vongole

Gli spaghetti alle vongole sono un tipico piatto napoletano, entrato a far parte della tradizione culinaria italiana. Se sei un amante del pesce lo avrai sicuramente assaggiato, e più di una volta, dato che si tratta di una ricetta davvero gustosa. Noi di Wineshop.it abbiamo deciso di svelarti alcuni segreti per preparare il piatto di spaghetti alle vongole perfetto. Il vino non può mancare, ma questa volta abbiamo osato: non il classico bianco, un buon rosato ha accompagnato la nostra portata.

Storia e Curiosità sugli Spaghetti alle Vongole

Le testimonianze disponibili sugli spaghetti alle vongole rimandano al XVIII secolo, in particolare al 1762, quando questo piatto fu servito come prima portata della cena della Vigilia di Natale presso la dimora di Ferdinando IV di Borbone, monarca del Regno di Napoli.

In realtà, il piatto è decisamente più antico. La pesca delle vongole è una pratica secolare, comune nei Paesi affacciati sul Mediterraneo. L’abbinamento di questo mollusco con la pasta fu quasi immediato e naturale, essendo due ingredienti tipici di queste zone.

Già gli antichi Romani cucinavano una ricetta simile, accompagnando le vongole con una sorta di sfoglia di pasta. I nostri molluschi erano conosciuti nei paesi dell’Impero come “conchula” o “concola”, diminutivo di “concha”, ovvero conchiglia, vista la loro somiglianza. Nel dialetto napoletano, come accade spesso, la "c" fu trasformata in "v", da cui si ottiene “voncola”, poi trasformatasi, grazie all’influsso di altri dialetti, in “vongola”.

La ricetta originaria prevedeva che il piatto fosse completamente bianco, senza sugo o pomodorini: aglio, olio e vongole. Gli “spaghetti alle vongole macchiati”, così come furono chiamati i primi piatti che comparvero con tanto di sugo, furono un’invenzione e una rivisitazione successiva, oggi assai diffusa.

Per concludere, un’interessante curiosità. Le vongole erano conosciute anche dai popoli nativi americani ma non furono utilizzate come cibo, bensì come monete. Addirittura, in occasione di particolari cerimonie o ricorrenze, le vongole venivano utilizzate come ornamento, come segno di ricchezza da esibire al resto dei componenti della tribù.

Come e Quando gli Spaghetti alle Vongole

La buona riuscita di questo piatto dipende dalla scelta delle sue due materie prime principali: la pasta e le vongole.

Per quanto riguarda la prima, scegli un tipo di pasta lunga: spaghetti o linguine sono ideali. Evita invece la pasta corta.

Attenzione alla scelta delle vongole. È preferibile puntare sulla loro variante più pregiata e gustosa, le vongole veraci, pescate e allevate, ingrediente base della ricetta originaria. Sono distinguibili dalle altre specie per il loro colore grigio – giallastro e per una forma decisamente allungata.

Fondamentale è anche la loro pulizia. Sabbia e impurità contenute nelle vongole potrebbero infatti rovinare il gusto del piatto. Lasciale in acqua e sale per almeno un’ora e poi scolale con l’aiuto di uno scolapasta. A questo punto, inseriscile in un altro contenitore con acqua fresca e agitale per eliminare i possibili residui di sabbia. Scolale ancora una volta e le tue vongole sono pronte per essere cucinate.

Fai cuocere le vongole con olio e aglio e attendi che il calore schiuda le tue vongole. A questo punto, scarta l’aglio e scolale conservando il succo prodotto.

In un’altra padella prepara gli spaghetti e poi aggiungi le vongole e il suo succo. Continua per qualche minuto la cottura e aggiungi, infine, del prezzemolo e dei pomodorini.

Gli spaghetti alle vongole macchiati sono pronti per essere portati a tavola in qualsiasi occasione. Un amante del pesce li gradirà sempre.

Con Quale Vino gli Spaghetti alle Vongole

Gli spaghetti alle vongole sono un primo piatto ricco di sapori e aromi, a partire da quelli vivaci e sapidi delle vongole e quelli esuberanti di aglio e prezzemolo. La scelta del vino da accompagnare al piatto deve tenere in considerazione questi aspetti.

L’ideale è un vino che abbia una buona struttura e un notevole bouquet di profumi, proprio per non farsi sovrastare da quelli del piatto. Chiaramente i profumi del vino devono essere delicati per evitare spiacevoli interferenze. Altra caratteristica del vino deve essere la freschezza per godersi al meglio i sapori degli spaghetti alla vongole.

Ci sono tanti vini bianchi che presentano queste caratteristiche. Noi di Wineshop.it abbiamo deciso di scegliere qualcosa di diverso ma altrettanto azzeccato. Stappiamo un buon rosato profumato, fruttato e floreale, fragrante al gusto, non stucchevole, di buon corpo, equilibrato e fresco.

  Loading...