Swipe to the right

​Abbinamento vino e cibo piccante

By Luca Stroppa 19 gennaio 2023 771 Views

Abbinamento vino e cibo piccante

L'abbinamento vino e cibo piccante è un argomento davvero ampio e interessante. La scelta del vino da abbinare a piatti dotati di piccantezza non è un'operazione immediata e facile da risolvere. Cibi con simili caratteristiche richiedono, infatti, vini con precise proprietà, in grado di mitigarne il gusto e creare una sensazione armonica al palato.

Data la complessità della questione, ricercare consigli e suggerimenti su come abbinare il vino ai cibi piccanti e su quali siano i vini da abbinare ai cibi piccanti è molto utile per avere un quadro chiaro della situazione.

Nel nostro articolo, prima vediamo quali sono le caratteristiche che dovrebbero avere i vini ideali con i cibi piccanti, poi ti suggeriamo 5 etichette perfette con piatti piccanti.

Vini per cibi piccanti: 5 caratteristiche da ricercare

La piccantenza è una sensazione pungente e penetrante, più o meno persistente, che si avverte al palato e che genera un senso di calore in bocca, quasi come se fosse una "scottatura". Ciò è dovuto alla presenza, in alcuni specifici cibi e ingredienti, di determinate sostanze, che stimolano e solleticano i recettori cutanei del calore presenti nelle pareti della nostra bocca. Pensa alle sensazioni provate con un piatto ricco di peperoncino o condito con molto pepe.

La forza e la persistenza di tali sensazioni mette a dura prova l'abbinamento con il vino. Per questo, bisognerà fare massima attenzione nella scelta del nettare da affiancare a piatti dotati di simile caratteristiche. Di seguito, vediamo 5 proprietà che vanno ricercate con i cibi piccanti.

Precisiamo che i singoli vini, bianchi o rossi che siano, non dovranno necessariamente possedere tutte e 5 le caratteristiche. A seconda del piatto piccante, il nettare dovrà possedere una o più proprietà tra quelle che ora ti elenchiamo.

Abbinamento vino e cibo piccante

1. Morbidezza

La proprietà, secondo noi, più importante da ricercare nei vini da abbinare ai cibi piccanti è la morbidezza. Ora ti spieghiamo il perché? La morbidezza e la corposità di un vino sono sensazioni che si contrappongono alla piccantezza, mitigandola e bilanciandola. Al palato si avverte così una maggiore armonia e un tutto gradevole, che è poi l'obiettivo principale dell'abbinamento.

A nostro parere, che tu scelga un vino rosso o un vino bianco, la morbidezza va ricercata sempre!

2. Scarsa tannicità

Come abbiamo scritto, i cibi piccanti possono richiedere sia vini bianchi sia vini rossi. Non c'è una tipologia che può essere esclusa dall'abbinamento. Nel caso tu sia un amante dei vini rossi, devi sapere che quelli ricchi di tannini non si armonizzano al meglio con i cibi piccanti, per usare un eufemismo. L'associazione tannini e sostanze con piccantezza genera, infatti, un mix molto amaro e per nulla gradevole al palato.

Insomma, per quanto abbiamo detto fino ad ora, se scegli un rosso dovrà essere morbido ma non tannico!

3. Buona alcolicità

Sia vini bianchi sia vini rossi dovranno avere una gradazione alcolica medio alta. Questa proprietà va ricercata soprattutto nei cibi piccanti molto persistenti e ricchi di capsaicina, una delle sostanze responsabili della percezione di piccantezza, presente in alimenti quali il peperoncino. La capsaicina si caratterizza per la sua solubilità in alcol, zuccheri e grassi. Ecco perché l'alcolicità del vino aiuta a mitigare la pungenza della sensazione piccante.

Fai comunque attenzione! Non tutte le sostanze piccanti sono solubili nell'alcol. Dovresti informarti sulle loro proprietà prima di scegliere l'abbinamento. Se, infatti, una sostanza è insolubile nell'alcol, allora meglio evitare vini potenti! In questi casi, la sensazione di pseudocalore generata dall'alcol andrebbe ad accentuare esageratamente quella del cibo piccante.

Il nostro consiglio è: solo con cibi ricchi di peperoncino (e di capsaicina) punta sull'alcolicità del vino!

4. Dolcezza

Tra le morbidezze del vino c'è anche la dolcezza. Come la rotondità e la corposità, anche la dolcezza ha la capacità di alleviare e mitigare la piccantezza di un piatto. Ricerca questa caratteristica quando stai servendo un formaggio stagionato e piccante a fine pasto. Il residuo zuccherino del nettare va alla grande con queste tipologie di formaggio.

5. Effervescenza e vivacità

Se proprio dobbiamo sbilanciarci, con i cibi piccanti, tra vini rossi e bianchi scegliamo i secondi. I vini bianchi contengono particolari sostanze, chiamate flavonoidi, che hanno l'effetto contrario rispetto ai tannini, perché ammorbidiscono e mitigano la pungenza del piccante. Ecco perché li privilegiamo!

Se poi ci aggiungiamo quella vivacità ed effervescenza tipiche delle bollicine, che puliscono e rinfrescano la bocca, ecco che gli spumanti possono rappresentare un'ottima scelta con i cibi piccanti.

5 vini da abbinare ai cibi piccanti

Dopo aver individuato le caratteristiche dei vini da abbinare ai cibi piccanti, ecco 5 consigli direttamente dalla nostra enoteca online.

Abbinamento vino e cibo piccante

1. Timorasso Cavallina Mariotto Claudio

Il primo vino che ti suggeriamo è un bianco importante che presenta gran parte delle caratteristiche che abbiamo elencato in precedenza. É morbido e rotondo, ha ottima alcolicità, ben sopra la media dei vini bianchi, ma riesce comunque ad essere elegante, fresco e vivace al palato, anche grazie alla sua mineralità. É un vino ottenuto da un raro vitigno piemontese. É il Timorasso Cavallina Claudio Mariotto. Con la stoffa giusta per osare negli abbinamenti.

2. Sauvignon Vigna Castel Ringberg Elena Walch

Un altro bianco che ti vogliamo consigliare è il Sauvignon Vigna “Castel Ringberg” Elena Walch. Il suo bouquet di profumi è caratterizzato da eleganti note floreali di fiori di sambuco e sentori erbacei. Al palato è minerale, "succoso", pieno e morbido, con una gradazione alcolica di tutto rispetto. Te lo consigliamo con primi piatti saporiti, magari con un piatto di pasta complesso con condimento piccante.

3. Inkino Trento Riserva Carlo V Mas dei Chini

Se vuoi goderti delle bollicine durante un pasto "piccante" scegli l'Inkino Trento Riserva Carlo V Mas dei Chini. Al naso è ricco e complesso, fruttato con note di vaniglia e pane tostato. Al palato è pieno, strutturato, sapido, rotondo e cremoso, allo stesso tempo vivace ed effervescente. Può accompagnare senza problemi primi e secondi piatti impegnativi ed elaborati, saporiti e anche abbastanza piccanti.

4. Syrae Pravis

Tra i vini rossi ti suggeriamo il Syrae Pravis, dal bouquet speziato, con accenni di pepe che possono ben associarsi ad un piatto piccante. A convincere è soprattutto l'eleganza della sua struttura, la setosa morbidezza che avvolge il palato, la buona componente alcolica e un tannino levigatissimo, che non inteferisce con la piccantezza del piatto.

5. Maximo Umani Ronchi

La nostra proposta dolce, perfetta con formaggi piccanti a fine pasto è il Maximo Umani Ronchi. Da uve 100% Sauvignon Blanc surmature e attaccate da muffa nobile, è un vino che al naso esprime aromi di miele, albicocca e pesca, con note candite e agrumate. Al palato è dolce e morbido, con un buon tenore alcolico. Insomma, perfetto per bilanciare la piccantezza che può caratterizzare un formaggio.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

  Loading...