Blog
Blanc de Noirs e Blanc de Blancs sono due indicazioni che possiamo ritrovare sull’etichetta di una bottiglia di spumante. Si tratta di due francesismi che forniscono importanti informazioni circa la tipologia di uve che sono state utilizzate per la produzione di un vino e che, quindi, anticipano le caratteristiche del nettare.
Nel nostro articolo, ricostruiremo la storia di questi termini, ne sveleremo il significato e le differenze e, infine, proveremo a tracciare un identikit dei vini che se ne possono ricavare. [LEGGI TUTTO]
Le menzioni dei vini sono specificazioni aggiuntive che mettono in evidenza certe caratteristiche del nettare, peculiari e distintive rispetto alla versione base dello stesso vino.
Tra le menzioni più diffuse c’è quella di “vigna”, a cui è dedicato il nostro articolo. Scopriremo che cosa indica, quando può essere utilizzata e dove viene riportata in etichetta. [LEGGI TUTTO]
Il verbo della lingua italiana “infinocchiare” è utilizzato come sinonimo di “ingannare” e l’espressione che ne deriva “non farti infinocchiare” è entrata nell’uso comune per mettere in guardia da possibili raggiri o imbrogli.
Come suggerisce il termine stesso, la sua origine va rintracciata nel famoso ortaggio e, più in generale, in una pratica non proprio onesta a cui spesso ricorrevano gli osti in epoca medievale. [LEGGI TUTTO]
L’Azienda Agricola Paravella nasce dalla passione della famiglia Paravella per il territorio vitivinicolo dell’Oltrepò Pavese e dalla volontà di valorizzare i prodotti tipici della sua terra. Tra questi, la D.O.C. “Bonarda dell’Oltrepò Pavese” occupa un posto di primo piano nella produzione aziendale.
Wineshop.it ha selezionato due eccellenti tipologie di vino rosso rientranti in questa denominazione: il vino Bonarda Macole Paravella e il vino Bonarda Frizzante Violino Paravella. Scopriamoli insieme. [LEGGI TUTTO]
I vini spumanti e i vini frizzanti rientrano nella più ampia categoria dei vini con le bollicine, la prima e più evidente caratteristica che si può notare una volta stappata una bottiglia di queste due tipologie di vino, tanto che per un occhio e un palato poco esperto risulta difficile distinguerle.
Eppure, le bollicine di un vino frizzante e di uno spumante non sono uguali, ma presentano una fondamentale differenza in termini di pressione… [LEGGI TUTTO]