Blog
Se stai leggendo questo articolo significa che la nostra domanda ha catturato la tua attenzione, che sei un grande appassionato di vini italiani o che intendi comprare online i migliori vini italiani.
Di seguito, soddisferemo la tua curiosità presentandoti il podio delle tre regioni italiane che possono vantare il maggior numero di vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (D.O.C.G.). [LEGGI TUTTO]
Se qualcuno ti chiedesse di citare i piatti tipici e più rappresentativi della cucina italiana siamo sicuri che ai primi posti della lista chiunque inserirebbe la pasta o gli spaghetti al pomodoro, una delle preparazioni made in Italy più apprezzate in tutto il mondo.
Ovviamente, a questo piatto ci abbiniamo un'altra eccellenza nostrana, ovvero il vino. Ma con gli spaghetti al pomodoro che vino berresti? Accettiamo consigli e suggerimenti, nel frattempo ti sveliamo i migliori abbinamenti spaghetti al pomodoro e vino secondo Wineshop.it. [LEGGI TUTTO]
Il viaggio di Wineshop.it alla scoperta dei grandi artigiani del vino italiano è giunto al suo quarto appuntamento. Per l'occasione abbiamo raggiunto una delle zone più vocate dell'Oltrepò Pavese: siamo sulle colline di Stradella, in provincia di Pavia.
Qui opera il protagonista della nostra intervista, Matteo Paravella, alla guida dell'azienda agricola Paravella che, da oltre un secolo, è impegnata nella valorizzazione dei vitigni e dei vini tipici di questo territorio, uno dei massimi rappresentanti della vitivinicoltura italiana. [LEGGI TUTTO]
Il Pigato è, con il Vermentino, il vitigno a bacca bianca e il vino bianco più rappresentativo e tipico della Riviera Ligure di Ponente. Un vero e proprio gioiello della viticoltura nostrana.
Se non lo conosci e vuoi saperne di più ti trovi nel posto giusto. In 10 comodi punti ti spieghiamo tutto sul Pigato: origine, storia, caratteristiche e interessanti curiosità. [LEGGI TUTTO]
Il nostro viaggio tra i termini del vino ci porta direttamente in vigna, là dove tutto ha inizio. Il nostro approfondimento riguarda uno dei fenomeni più incredibili e suggestivi che coinvolgono i grappoli e gli acini d’uva e che, solitamente, si verifica in questi mesi (luglio e, soprattutto, agosto). Stiamo parlando dell’invaiatura.
Se in questo periodo hai l’opportunità di visitare un vigneto, ti consigliamo di non farti sfuggire questo spettacolo, tra mille sfumature di colori che anticipano e preannunciano la maturazione dell’uva. [LEGGI TUTTO]