Blog
Dal Vermentino sardo si riescono ad ottenere vini di primissima qualità, difficilmente repricabili in altre aree estere e del nostro Paese, con l’eccezione di altre due regioni, Liguria e Toscana, dove il vitigno è sapientemente coltivato.
Nell’articolo di oggi, vogliamo parlarti di un’etichetta sarda che ci ha letteralmente conquistati: Vermentino di Sardegna D.O.C. Cala Silente della Cantina di Santadi, annata 2021. Di seguito, la nostra recensione. [LEGGI TUTTO]
Ci sono territori che mostrano una particolare attitudine per la coltivazione della vite, in grado di garantire prodotti di qualità elevata, difficilmente raggiungibile in altri contesti. É ciò che accade nella "Vigna Castel Ringberg" di Elena Walch, habitat ideale per diversi vitigni internazionali.
Qui, la vocazionalità del vigneto, unita alla competenza e all'esperienza della cantina, garantisce la produzione di grandi Riesling italici. Provare per credere il Riesling "Vigna Castel Ringberg" Elena Walch 2020. [LEGGI TUTTO]
Lo ammettiamo: la nostra pausa pranzo prevede spesso una mega insalata mista di verdure, fresca, nutriente, salutare, facile e veloce da preparare. Ci aggiungiamo le verdure più disparate, quelle che ci piacciono di più o quelle che sono rimaste nella nostra dispensa e vanno consumate il prima possibile. Le combinazioni sono infinite!
Se, anche in questa occasione, il nettare non può mancare e stai cercando i migliori vini da abbinare all'insalata di verdure, ecco i nostri consigli. [LEGGI TUTTO]
E tu come bevi il vino? Quale routine segui quando ti trovi nel calice il tuo nettare preferito? Cosa fai in quei momenti? Come ti comporti? Sai cosa si dovrebbe fare e quali regole seguire per bere vino nel modo corretto?
Se vuoi qualche delucidazione o se vuoi fare chiarezza sul procedimento da seguire per sorseggiare vino nel modo corretto, senza fare brutte figure, ti consigliamo di leggere questa breve guida che raggruppa le 5 regole più importanti quando si beve vino. [LEGGI TUTTO]
Oggi ti vogliamo parlare dell'Inzolia. Se sei curioso di sapere tutto su questo vitigno e sui suoi vini, ti trovi nel posto giusto.
Ti racconteremo la sua origine, la sua storia, le principali zone in cui questa varietà è coltivata, le caratteristiche del vitigno e dei vini che si ricavano, i migliori abbinamenti e tante interessanti curiosità. Continua la lettura e l'Inzolia non avrà più segreti. [LEGGI TUTTO]