Quale vino abbinare alle tagliatelle ai funghi porcini?
Stai cercando il vino perfetto da abbinare alle tagliatelle ai funghi porcini. Ben arrivato! Questo è il posto che cercavi. Nel nostro articolo, ti suggeriamo i migliori vini da abbinare alle tagliatelle ai funghi porcini.
Si tratta di una preparazione tipicamente autunnale, cucinata in ogni angolo d’Italia e non solo. Di seguito, vediamo quali sono le principali caratteristiche di questo piatto e tracciamo il profilo del vino ideale per accompagnarlo. Infine, ti consigliamo i migliori vini italiani da acquistare per creare l’abbinamento perfetto con le tagliatelle ai funghi porcini. Tutte le nostre proposte sono comodamente acquistabili nel nostro sito di vendita di vino.
Prenditi qualche minuto e leggi tutto, poi compra i vini che preferisci nella nostra enoteca online per goderti al meglio il tuo piatto di tagliatelle ai funghi.
Che vini abbinare alle tagliatelle ai funghi porcini?
Per prima cosa, vediamo quali sono le caratteristiche organolettiche delle tagliatelle ai funghi porcini.
Le tagliatelle ai funghi porcini sono una preparazione che ha due protagonisti principali: le tagliatelle e i funghi porcini trifolati. Il loro segreto è il condimento, proprio a base di questa tipologia di funghi, olio, aglio, pepe, burro, sale e prezzemolo. In alcune versioni, non quella classica, la ricetta prevede anche l’utilizzo della panna e/o di una crema sempre a base di funghi.
I funghi porcini, così come gran parte di quelli usati in cucina, si distinguono per due proprietà organolettiche chiave, determinanti nell’orientare la scelta dei vini da abbinarci. In primo luogo, i funghi presentano una intensa aromaticità naturale, inconfondibile e immediatamente riconoscibile. Nel nostro caso, l’aromaticità dei funghi è arricchita da quella degli altri ingredienti, pepe, aglio e prezzemolo su tutti. Inoltre, i funghi rivelano una tipica tendenza dolce, percepibile al gusto e rafforzata dalla presenza delle tagliatelle, anch’esse con una classica tendenza dolce.
In linea generale, il piatto ha una struttura media. Ma nelle versioni cremose o con il ricorso alla panna la preparazione acquisisce maggiore succulenza. Tutti aspetti che vanno attentamente considerati per individuare il vino giusto con cui accompagnare la preparazione.
Per queste ragioni, i vini ideali con le tagliatelle ai funghi porcini sono quelli in grado di pareggiare l’aromaticità del piatto, in termini di intensità e persistenza, senza sovrastarla e senza farsi sovrastare. Altra caratteristica da ricercare è la sapidità, fondamentale per mitigare la tendenza dolce tipica della preparazione. Freschezza e/o effervescenza sono altre proprietà che possono rivelarsi molto utili, sempre per bilanciare la tendenza dolce dei funghi e della pasta. Inoltre, si ricercano vini con struttura media, non eccessiva, per evitare di coprire le caratteristiche della preparazione. Con le versioni cremose o con la panna si può selezionare un vino più strutturato per bilanciare tali sensazioni, senza mai esagerare.
Infine, secondo noi, andrebbero selezionati vini rossi giovani e/o mediamente strutturati. Ok anche ai vini bianchi più complessi e corposi.
Ora ti presentiamo la nostra selezione dei migliori vini da abbinare alle tagliatelle ai funghi porcini.
I migliori vini da abbinare alle tagliatelle ai funghi porcini
Nel panorama enologico italiano ci sono diversi vini rossi e bianchi che presentano queste caratteristiche e che possono essere serviti con le tagliatelle ai funghi. Tra questi, navigando nel nostro sito di vendita di vino, abbiamo selezionato i tre migliori vini rossi, quelli che si abbinano alla perfezione. Ma, nel nostro shop, ci sono anche dei vini bianchi che vanno a nozze con le tagliatelle ai funghi. Ne abbiamo scelti due.
Iniziamo dai vini rossi.
1. Teroldego Rotaliano Etichetta Rossa Cantina Rotaliana
Il primo vino da abbinare alle tagliatelle ai funghi porcini è un tipico vino rosso del Trentino Alto Adige: il Teroldego Rotaliano D.O.C.
In particolare, ti consigliamo il Teroldego Rotaliano Etichetta Rossa Cantina Rotaliana. Un vino di una fresca e invitante aromaticità fruttata, con sentori di lamponi e ribes, arricchita da leggere note speziate. Al gusto è secco, deciso, di bella sapidità, con una leggera sensazione balsamica. Di ottima beva e struttura media. É ideale non solo con le tagliatelle o con la pasta ai funghi porcini, ma con qualsiasi preparazione che prevede condimenti a base di funghi.
2. Bonarda Frizzante Violino Paravella
Abbiamo scritto che la tendenza dolce tipica della nostra ricetta può essere mitigata anche da un vino di buona freschezza, vivace ed effervescente. Per gli amanti del genere, la Bonarda dell’Oltrepo’ Pavese D.O.C. Frizzante Violino Paravella è l’etichetta ideale.
Si tratta di un vino versatile, adatto per tantissimi abbinamenti. Al naso si presenta aromatico e intenso, con caratteristici sentori di frutta rossa, more, ribes, ciliegia e fragola, mentre in bocca risulta pieno, di buona morbidezza, di piacevole freschezza, supportata da un leggero e fine perlage. Corpo e struttura media contribuiscono alla sua grande duttilità. Perfetto anche con le versioni più cremose delle tagliatelle ai funghi porcini perché la sua effervescenza contrasta le note grasse della panna o della crema, mentre la sua struttura mitiga la maggiore succulenza del piatto.
3. Pinot Nero Meczan Hofstätter
Nel ricco elenco di vini rossi perfetti con le tagliatelle ai funghi porcini ci sono anche quelli ottenuti dal vitigno Pinot Nero. Noi ti vogliamo consigliare un’etichetta simbolo del Pinot Nero italiano: il Pinot Nero Meczan Hofstätter.
Si caratterizza per un’intensa ed esuberante aromaticità fruttata, con accattivanti sentori di piccoli frutti di bosco e di ciliegia. Al palato è molto armonico, equilibrato, privo di spigoli, ricco di gusto, fine al palato, con una piacevolissima sapidità e una buona morbidezza. Anche la gradazione alcolica non è eccessiva e contribuisce al tutto armonico. Ideale per i primi piatti con condimenti profumati, proprio come le tagliatelle ai funghi porcini.
Ora passiamo ai due vini bianchi che abbiamo selezionato.
4. Chardonnay Riserva Castel Ringberg Elena Walch
Tra i vini bianchi che vanno a nozze con le tagliatelle ai funghi porcini c’è questo Chardonnay dell’Alto Adige: lo Chardonnay Riserva Vigna Castel Ringberg Elena Walch.
Ci piace in abbinamento ai funghi porcini per la sua varietà e intensità aromatica, fruttata e terziaria, con delicate sensazioni di vaniglia. Al palato è strutturato, perfettamente equilibrato, morbido, al contempo fresco grazie ad una piacevolissima sapidità e mineralità, derivate dai terreni altoatesini. Ottima anche la persistenza gusto-olfattiva. Uno di quei vini bianchi che possono accompagnare primi piatti saporiti e le carni bianche.
5. Greco di Tufo I Capitani
C’è anche un vino campano che è perfetto con le tagliatelle ai funghi porcini. Lo abbiamo provato personalmente con questo piatto e ci ha sorpreso, tanto da diventare uno dei vini che stappiamo più frequentemente con questa preparazione. É un Greco di Tufo D.O.C.G., il Greco di Tufo I Capitani.
Intensamente agrumato e floreale, con lievi note erbacee, ci ha conquistati con la sua sapidità e mineralità in abbinamento con una gradevolissima freschezza. Al palato è di una buona struttura, lungo e avvolgente. Si armonizza alla perfezione con le tagliatelle ai funghi. Da provare!
Ora scegli il vino che preferisci e goditi l’abbinamento.
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!