Che cosa significa Dosaggio Zero?
L'espressione "dosaggio zero" è una di quelle che si possono trovare sull'etichetta di una bottiglia di vino spumante e che, spesso, mettono in difficoltà i meno esperti. Che cosa significa "dosaggio zero"? A che tipologia di vini spumanti si riferisce? Quali sono le caratteristiche di uno spumante a dosaggio zero?
Se stai cercando le risposte a queste domande, allora questo articolo fa al caso tuo. Di seguito, ti spieghiamo il significato di dosaggio zero, cerchiamo di capire perché si decide di produrre spumanti a dosaggio zero e vediamo quali sono le caratteristiche e le proprietà dei vini che si avvalgono di questa dicitura.
Che cosa sono gli spumanti a dosaggio zero?
Per capire che cosa s'intende per dosaggio zero, bisogna prima analizzare e approfondire il significato della parola "dosaggio" o "dosage".
Devi sapere che il dosaggio è una delle fasi chiave della produzione di spumanti metodo classico con rifermentazione in bottiglia (più rara negli spumanti metodo Charmat). In particolare, si tratta di una delle operazioni finali a cui è sottoposto il vino. Dopo la seconda fermentazione e la conseguente presa di spuma e formazione delle classiche bollicine, le bottiglie di spumante vengono fatte riposare in posizione obliqua (remuage), con il collo rivolto verso il basso, per favorire la raccolta, nella zona del tappo, dei sedimenti solidi prodotti proprio nel corso della rifermentazione.
Si procede poi alla sboccatura, cioè all'eliminazione di tali residui. Durante questa operazione, inevitabilmente, anche una minima quantità di vino viene espulsa dalla bottiglia. Per ricolmarla e sostituire il vino fuoriuscito con la sboccatura si effettua il "dosaggio", ovvero si aggiunge una dose specifica di una miscela sciropposa e zuccherina, chiamata liqueur d’expédition o sciroppo di dosaggio.
Lo sciroppo di dosaggio non è solo un semplice "sostituto" del vino espulso dalla bottiglia. A seconda della sua composizione, variabile e personalizzabile da ogni produttore, il liqueur d’expédition incrementa il grado zuccherino del vino e arricchisce le sue proprietà organolettiche.
Ora che abbiamo chiarito il significato di dosaggio, siamo pronti a rispondere alle domande: Che cosa significa vino a dosaggio zero? Che cosa s'intende per dosaggio zero? Probabilmente hai già intuito la risposta ... Si parla di vino a dosaggio zero per riferirsi ad uno spumante a cui non viene aggiunto liqueur d’expédition o sciroppo di dosaggio.
A questo punto ti starai chiedendo: "Con che cosa si ricolma la bottiglia che ha perso parte del vino?" Semplicemente con dello stesso vino che è stato appositamente conservato in altri contenitori, senza alcuna aggiunta di zuccheri.
Spumanti a dosaggio zero: caratteristiche e proprietà
Tra le caratteristiche principali di uno spumante a dosaggio zero c'è il basso residuo zuccherino, dovuto proprio al mancato utilizzo dello sciroppo di dosaggio, tradizionalmente ricco di zuccheri.
La legislazione europea 2019/33 prevede proprio che il termine "dosaggio zero" e i suoi sinonimi "brut nature", ma anche "pas dosé" o "dosage zéro" possano essere utilizzati per quegli spumanti il cui "tenore di zucchero è inferiore a 3 g/l" e "unicamente per quei prodotti che non hanno subito aggiunta di zucchero dopo la fermentazione secondaria".
Inoltre, gli spumanti a dosaggio zero sono considerati i più autentici, quelli in grado di valorizzare e far esaltare i tratti tipici delle uve dei vitigni di provenienza. Non solo in termini di "dolcezza naturale" perché il vino avrà un grado di dolcezza determinato solo e soltanto dalle uve di origine, ma anche in termini di "proprietà organolettiche generali", aromaticità in primis, quella primaria tipica delle uve, senza il tocco personale del produttore che si manifesta appunto nella scelta degli ingredienti dello "sciroppo di dosaggio".
Insomma, se sei giunto a questo punto, avrai ben chiaro il significato e le caratteristiche di uno spumante "dosaggio zero".
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!