Swipe to the right

Vini d'Italia

​Sciacchetrà: il vino passito delle Cinque Terre

By Luca Stroppa 15 luglio 2020 2118 Views

Sciacchetrà: il vino passito delle Cinque TerreCinque Terre è il nome con cui si indica una spettacolare area costiera della Riviera Ligure di Levante che riunisce 5 coloratissimi borghi della provincia di La Spezia, Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, che sorgono su scogliere a picco sul mare e che sono ricchi di vigneti coltivati su ripidi terrazzamenti. Un territorio inserito, nel 1997, tra i Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO.

Qui viene prodotto un passito dolce pregiatissimo, che non ha eguali nel panorama enologico mondiale. Un vino incredibile che andremo a scoprire in questo articolo. [LEGGI TUTTO]

​I migliori vini bianchi del Piemonte

By Luca Stroppa 09 luglio 2020 1581 Views

I migliori vini bianchi del PiemonteIl Piemonte è una delle regioni vinicole più ricche e prestigiose d’Italia. Qui si producono grandi vini rossi e alcuni dei più eccellenti vini bianchi italiani, dando forma ad un patrimonio enologico di incredibile qualità, completo ed invidiato in tutto il mondo.

Nel nostro approfondimento andremo alla scoperta dei vini bianchi piemontesi più rappresentativi, conosciuti e tipici, distintivi di questa Regione. [LEGGI TUTTO]

​Lugana DOC: il vino bianco del Lago di Garda

By Luca Stroppa 06 luglio 2020 1715 Views

Lugana DOC: il vino bianco del Lago di GardaIl Lugana è uno dei grandi vini bianchi italiani, prodotto tra Lombardia e Veneto, in alcuni territori affacciati sul Lago di Garda, la cui brezza e influenza creano una “culla climatica” perfetta per valorizzare le caratteristiche dell’uva Turbiana o Trebbiano di Lugana.

Un vino bianco che esprime al meglio tutte le peculiarità del suo vitigno, del terroir e della particolare zona geografica in cui nasce; un vino bianco che ora ti presentiamo e che devi assolutamente conoscere e provare. [LEGGI TUTTO]

​Il glorioso Fiano di Avellino: storia e caratteristiche del vitigno e del vino

By Luca Stroppa 12 giugno 2020 1983 Views

Il glorioso fiano di Avellino: storia e caratteristiche del vitigno e del vinoIl Fiano è un vitigno a bacca bianca tipico della Campania, che raggiunge la sua massima espressione sulle colline di Avellino. Tant’è vero che il vino bianco che qui viene prodotto, il Fiano di Avellino, ha ottenuto la D.O.C. nel 1978 e la D.O.C.G. nel 2003, consacrandosi come uno dei vini bianchi italiani più importanti e conosciuti.

Un’istituzione che abbiamo deciso di presentarti nel nostro articolo. Prenditi qualche minuto perché ne vale la pena! [LEGGI TUTTO]

​Il "Barbarossa": il vitigno e il vino dedicati all’Imperatore

By Luca Stroppa 09 giugno 2020 2808 Views

Il "Barbarossa": il vitigno e il vino dedicato all’ImperatoreIl Barbarossa è un vino rosso unico e raro che prende il nome da un vitigno, scoperto sulle coline romagnole di Bertinoro dal suo principale produttore, la Fattoria Paradiso, dedicato a Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa.

La storia di questo vino, del suo vitigno e della loro relazione con l’imperatore dalla barba rossa è davvero curiosa e merita di essere raccontata … [LEGGI TUTTO]

  Loading...