Vini d'Italia
Franciacorta D.O.C.G. e Trento D.O.C. sono le principali bollicine italiane prodotte con il metodo classico della rifermentazione in bottiglia. Pur condividendo la tecnica di spumantizzazione, queste due grandi denominazioni presentano importanti differenze, rintracciabili consultando i rispettivi disciplinari di produzione.
Per scoprirle, continua a leggere il nostro articolo. [LEGGI TUTTO]
L’Aglianico è uno dei vitigni a bacca rossa più importanti d’Italia da cui si producono grandissimi vini rossi. È tipico del sud della nostra Penisola, in particolare trova la sua massima espressione in Basilicata e in Campania. Qui l’Aglianico dà vita ad alcune grandi denominazioni, tra cui spiccano l’Aglianico del Vulture D.O.C., l’Aglianico del Vulture Superiore D.O.C.G., il Taurasi D.O.C.G. e l’Aglianico del Taburno D.O.C.G.
Te li presentiamo nel nostro articolo. [LEGGI TUTTO]
Il vino Syrah “Syrae” dell’Azienda Agricola Pravis è uno dei rossi di spicco della nota cantina del Trentino, senza dubbio una delle interpretazioni più innovative e riuscite di un vitigno ricco di storia e di fascino come il Syrah.
Ecco la nostra recensione del Syrae Pravis 2016. [LEGGI TUTTO]
Il Barolo D.O.C.G. Ludo Luigi Einaudi è uno dei vini di maggior pregio prodotti dai Poderi Luigi Einaudi, un’affermata realtà vitivinicola del doglianese, nella provincia di Cuneo, nel cuore delle Langhe.
Di seguito, ti presenteremo la fantastica annata 2016, una delle migliori per il Barolo. [LEGGI TUTTO]
La zona vitivinicola del Trentino si aggiudica il prestigioso riconoscimento di “Wine Region of the Year”, per l’anno 2020, assegnato dalla celebre rivista americana “Wine Enthusiast”, un punto di riferimento a livello internazionale per tutti gli amanti del mondo del vino.
Terroir unico, qualità dei vitigni e dei vini e approccio sostenibile sono le motivazioni che hanno portato a questo autorevole premio. Di seguito, andremo ad approfondire questi aspetti distintivi della vitivinicoltura trentina. [LEGGI TUTTO]