Vini d'Italia
La zona pedemontana attorno al vulcano attivo più alto d’Europa, l'Etna, con i suoi oltre 3.300 metri d'altezza, è una delle aree vitivinicole più incredibili al mondo.
Nel nostro sito di vendita di vino online ospitiamo alcuni vini prodotti proprio sulle pendici dell'Etna. Oggi, abbiamo recensito una delle sue versioni in bianco: l'Etna Bianco Ampelon dell'annata 2019. [LEGGI TUTTO]
Nell'articolo di oggi ti portiamo alla scoperta di un vitigno tipicamente italiano, coltivato in una Regione e in una zona davvero particolare e suggestiva. Il protagonista è il vitigno Bosco.
Se stai cercando informazioni su questa varietà, se vuoi saperne di più e sei curioso di scoprire questo vitigno, interrompi ogni altra attività e dedicati alla lettura di quanto segue. [LEGGI TUTTO]
Uno degli obiettivi che ci siamo prefissati quando è stato fondato il nostro sito di vendita di vino online era quello di far conoscere agli amanti del vino le perle più nascoste e meno conosciute del panorama enologico italiano.
L'etichetta protagonista della recensione di oggi rientra in questa categoria. É prodotta con l'antico metodo del Governo all'uso toscano. É il Governo di Castellare Castellare di Castellina. [LEGGI TUTTO]
Il Cannonau è il vino sardo più conosciuto. Basta pronunciare questa parola per evocare la Sardegna. Nell'articolo di oggi, ti portiamo alla scoperta della sua denominazione di riferimento: la D.O.C. Cannonau di Sardegna.
In 10 punti ti spieghiamo la storia e le caratteristiche del vitigno e dei suoi vini. Ti bastano pochi minuti di lettura per accrescere il tuo bagaglio di conoscenze. Ne vale la pena! [LEGGI TUTTO]
Tra le tipologie di vino spumante previste dalla D.O.C. Trento, istituita il 9 luglio del 1993, prima denominazione italiana ad essere riservata esclusivamente allo spumante ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia, rientra la versione "Riserva", la più ricca e complessa da un punto di vista organolettico e produttivo.
Nella nostra enoteca online ospitiamo l'Inkino Trento D.O.C. Riserva Brut Carlo V Mas dei Chini. L'abbiamo stappata in questi giorni per poterla degustare e recensire. [LEGGI TUTTO]