Curiosità sul vino
Bric Bertu, Bric Cenciurio, Bricco Bastia ... tra i nomi di aziende vinicole e vini piemontesi ricorre spesso il termine "bric" o "bricco". Un aspetto che, di certo, non passa inosservato e che ha suscitato la curiosità di un nostro cliente, il quale ci ha posto le seguenti domande: cosa significa "Bricco"? Cosa significa "Bric"? Sono sinonimi? [LEGGI TUTTO]
Il nome è uno di quelli intriganti, che non lasciano indifferenti. In più, questo nettare viene prodotto in una zona suggestiva, quell'area vocata che si snoda attorno al Vesuvio, il vulcano che domina la città di Napoli! Stiamo parlando del Lacryma Christi.
Cosa significa Lacryma Christi? Quali leggende si celano dietro questa denominazione? [LEGGI TUTTO]
“2,4,6 tricloroanisolo”! No, non stiamo dando i numeri o straparlando. “2,4,6 tricloroanisolo” è il significato e il nome completo della sigla TCA. Detto così ti dirà poco o nulla, eppure devi sapere che questa sostanza è una delle più temute dai produttori e dagli amanti del vino.
Di seguito, ti spieghiamo il perché. Vediamo che cosa s'intende per TCA, che cos'è effettivamente il “2,4,6 tricloroanisolo” e quali conseguenze può determinare nel vino. [LEGGI TUTTO]
Inconfondibile! Non esiste aggettivo migliore per definire lo Sciacchetrà. Non solo per il prestigio e il carattere esclusivo di questo vino passito delle Cinque Terre, ma anche per il suo nome, così particolare, tale da renderlo immediatamente riconoscibile e memorizzabile.
A proposito del suo nome: ti sei mai chiesto che cosa significa "Sciacchetrà"? E da dove deriva? Qual è la sua origine? Qual è l'etimologia del nome? [LEGGI TUTTO]
Sei curioso di sapere perché brindare con l'acqua porta sfortuna?
Di seguito, ti spieghiamo, nel dettaglio, il perché. Continua la lettura e scoprirai qualcosa di davvero sorprendente! [LEGGI TUTTO]