Abbinamento vino e cibo
La burrata è il prodotto d’eccellenza dell’arte casearia pugliese. Noi di Wineshop.it abbiamo deciso di utilizzarla come ingrediente base per un pranzo dai sapori mediterranei. E ai nostri ospiti che ci chiedevano l’origine del nome abbiamo detto di non lasciarsi ingannare e abbiamo raccontato loro una storia affascinante… Il tutto tra un bicchiere di bianco e l’altro. [LEGGI TUTTO]
Tra i vigneti dell’Italia Nord Orientale capita spesso di imbattersi nelle “asparagiaie”, ovvero quei terreni dedicati alla coltivazione degli asparagi. Asparagi e Vite: un connubio inaspettato, ma benefico ed indispensabile per la buona maturazione delle uve da cui poi si può ricavare il vino. Ecco allora che noi di Wineshop.it abbiamo deciso di cucinare il piatto tradizionale dei coltivatori di vite di questa zona d’Italia, asparagi bianchi con uova di quaglia accompagnati dal frutto del loro lavoro: un buon bicchiere di vino bianco. [LEGGI TUTTO]
Arcinoto e di fama internazionale, apprezzato da molti, ma non sempre dai più piccoli e associato all’omonima cittadina milanese. Stiamo parlando del Gorgonzola, il celebre formaggio grasso, a pasta cruda e con le caratteristiche venature verdi, che lo rendono immediatamente riconoscibile, dalla grande e sorprendente versatilità in cucina. Per gustarlo al meglio, noi di Wineshop.it abbiamo pensato di selezionare tre tipologie di vino che ben si sposano con questo formaggio. [LEGGI TUTTO]
Amanti della fisica, appassionati e conoscitori della teoria della relatività, questo è il vostro piatto. Quando noi di Wineshop.it abbiamo deciso di prepararlo, abbiamo pensato a voi: vi starete chiedendo il perché? Bè, la risposta è semplice: la vellutata di zucca era uno dei piatti prediletti di nientepopodimeno che Albert Einstein. E se fosse proprio questo piatto il segreto della sua genialità? Tentar non nuoce e allora, a cena, vada per una vellutata di zucca. [LEGGI TUTTO]
È il piatto della tradizione culinaria milanese, quello che riceve maggiori consensi, soprattutto da parte dei più piccoli. Già perché la cotoletta alla milanese è un piatto che mette d’accordo tutti, almeno fino a quando non si discute delle sue origini. Perché se vi dicessimo che questa ricetta potrebbe non essere italiana?
Intanto gustiamocela con un buon bicchiere di vino rosso… [LEGGI TUTTO]