marzo 2021
Il nostro viaggio alla scoperta dei termini tecnici utilizzati nel corso del processo di vinificazione prosegue con la parola “mosto”. Che cos’è il mosto? Quando viene prodotto? Da cosa è composto e quali sono le sue caratteristiche?
Ecco tutto quello che devi sapere sul mosto d’uva. [LEGGI TUTTO]
Il cavatappi è il fedele compagno di ogni amante del vino. Uno strumento senza il quale il nettare rimarrebbe intrappolato all’interno della bottiglia. Insomma, al suo inventore dobbiamo tanto, tutto!
Ma, a tal proposito, chi ha inventato il cavatappi? E quando è stato inventato? Scoprilo leggendo il nostro articolo dedicato alla storia del cavatappi. [LEGGI TUTTO]
L’abbinamento cibo e vino è uno di quegli argomenti ampiamente dibattuti, in cui le preferenze personali giocano un ruolo determinante. Il principio generale è quello del “de gustibus”: i gusti sono soggettivi e su di essi non si discute.
In ogni caso, esistono delle linee guida che sarebbe meglio seguire e degli errori da evitare, al di là dei gusti. Ecco i 5 più comuni. [LEGGI TUTTO]
Se consulti un classico dizionario della lingua italiana tra i sinonimi di “pigiatura” troverai "pressatura”. Le due parole fanno riferimento all’atto di esercitare su qualcosa una pressione o una compressione più o meno forte o prolungata.
In enologia, invece, questi termini non sono sinonimi perché indicano due pratiche distinte del processo di vinificazione. Nel nostro articolo, facciamo chiarezza sul significato e sulle differenze tra pigiatura e pressatura. [LEGGI TUTTO]
Il Lagrein è uno dei vitigni a bacca rossa più importanti e rappresentativi del Trentino Alto Adige. Dalle sue uve si ricava un vino rosato dalla tradizione secolare e un vino rosso di recente affermazione ...
Ecco, in 10 comodi punti, tutto quello che devi sapere sul Lagrein. [LEGGI TUTTO]