novembre 2020
Il glossario del vino è ricco di termini tecnici dal significato non sempre immediato e intuibile. Uno di questi è “botritizzato”: il vocabolo a cui abbiamo dedicato il nostro articolo.
Il perché è presto detto: “botritizzato” è un tecnicismo non così raro, con il quale un consumatore potrebbe avere “piacevolmente” a che fare. Per questo ti illustreremo il suo significato. [LEGGI TUTTO]
L’esame olfattivo di un vino è una delle fasi fondamentali della degustazione del nettare. Come suggerisce la parola, quest’analisi coinvolge l'olfatto, il senso che ci permette di percepire gli stimoli odorosi.
Nel nostro articolo, vedremo perché è importante eseguire questo esame, che cosa ci permette di scoprire sul vino, quando e come effettuarlo. [LEGGI TUTTO]
Oggi vogliamo raccontarti una storia davvero curiosa, quella che si nasconde dietro al nome di uno dei vini bianchi italiani più conosciuti, tipico delle Regioni dell’Italia Centrale: il Pecorino.
Se vuoi conoscere la storia e l’origine del suo nome continua a leggere il nostro articolo ed in poco tempo potrai aggiungere un tassello alle tue conoscenze enologiche. [LEGGI TUTTO]
Se ti stai chiedendo quando bere e quali sono i migliori abbinamenti culinari con un vino passito italiano, questo articolo fa per te.
Di seguito, vedremo in quali momenti di un pasto i passiti vanno stappati e bevuti e quali sono le pietanze con cui vanno a nozze. [LEGGI TUTTO]
Il Negroamaro è, insieme al Primitivo, il vitigno a bacca rossa più rappresentativo della Puglia, diffuso in gran parte della Regione, soprattutto nel Salento. Con le sue uve si producono alcuni dei migliori vini pugliesi e italiani, conosciuti e apprezzati in tutta la Penisola e nel mondo.
Nel nostro articolo scopriremo, in 10 punti, tutti i segreti di questo fantastico vitigno. [LEGGI TUTTO]