gennaio 2020
La questione ecologica e quella della sostenibilità ambientale sono di grande attualità e stanno coinvolgendo diversi settori. Tra questi rientra anche quello vinicolo. Ti sarà certamente capitato di imbatterti in bottiglie che riportano sulla loro etichetta denominazioni di questo tipo: “vino biologico”, “vino biodinamico” e “vino naturale”. Di cosa si tratta esattamente? Noi di Wineshop.it abbiamo fatto un po’ di chiarezza per capire quali sono le caratteristiche di questi vini e cosa li differenzia dal resto delle bottiglie sul mercato. [LEGGI TUTTO]
I casoncelli alla bergamasca sono il piatto tipico e rappresentativo di Bergamo e provincia. Li troverai nei ristoranti e nelle trattorie della zona e ti verranno sicuramente presentati come prima portata del tradizionale pranzo domenicale bergamasco. Deliziosi, caratteristici e molto apprezzati, noi di Wineshop.it te li proponiamo con un vino rosso capace di esaltarne gli inconfondibili sapori. [LEGGI TUTTO]
A differenza di molti altri prodotti in commercio, il vino non ha una data di scadenza tanto che la legge non prevede l’obbligo di indicarla sull’etichetta. Per quale motivo? E come ci si deve comportare di fronte ad una bottiglia piuttosto vecchia? Il vino sarà ancora buono o “scaduto”? Noi di Wineshop.it abbiamo approfondito una questione poco nota e troppo spesso sottovalutata. [LEGGI TUTTO]
Gli icewine, “vini di ghiaccio”, sono particolari tipologie di vini ottenuti da grappoli di uva congelati, vendemmiati in pieno inverno quando le temperature scendono costantemente al di sotto dello zero. Prodotti in Germania, Austria, Canada e Italia gli icewine stanno conquistando una fetta sempre più consistente del mercato vinicolo. Noi di Wineshop.it ti sveliamo i segreti di questi vini così affascinanti. [LEGGI TUTTO]
Il Cannonau è un vitigno autoctono sardo. Ovvio dirai tu. In realtà non è proprio così perché fino a poco tempo fa si pensava che il Cannonau fosse stato importato in Sardegna dalla Spagna nel corso del XIV secolo e che dunque fosse un vitigno a tutti gli effetti spagnolo. Recenti studi hanno invece dimostrato la sua origine isolana. Da qui il Cannonau si sarebbe diffuso in tutta la penisola iberica. Una scoperta davvero rivoluzionaria che ha costretto gli esperti a riscrivere la storia di questo vitigno, compresa quella che riguarda l’origine e la genesi del suo nome. Una storia curiosa che noi di Wineshop.it abbiamo deciso di raccontarti. [LEGGI TUTTO]