Swipe to the right

​Tappi in vetro per il vino: caratteristiche, vantaggi e svantaggi

By Luca Stroppa 18 maggio 2022 3645 Views

Tappi in vetro per il vino: caratteristiche, vantaggi e svantaggi

Tra le nuove soluzioni per la tappatura delle bottiglie di vino adottate dai produttori di tutto il mondo, in alternativa al tappo in sughero che, comunque, continua ad andare per la maggiore, si stanno affermando il tappo a vite Stelvin e il tappo in vetro. Nel nostro articolo, ci soffermiamo proprio su quest'ultimo sistema di chiusura.

Di seguito, ti spieghiamo le caratteristiche di questa tipologia di tappo e i vantaggi e svantaggi connessi al suo utilizzo.

Tappo in vetro per il vino: caratteristiche

Prima di affrontare la questione più delicata relativa ai vantaggi e agli svantaggi della tappatura in vetro di una bottiglia di vino, cerchiamo di capire come funzionano e quali sono le caratteristiche fisiche e tecniche di questi tappi.

Come puoi vedere in foto, i tappi in vetro hanno una forma molto simile ai tappi a fungo in sughero utilizzati per la tappatura degli spumanti. Hanno una testa o cappello pronunciato da cui si dirama una sorta di gambo o corpo più o meno lungo che si inserisce, alla perfezione, nel collo della bottiglia. La parte iniziale del gambo, quella direttamente a contatto con il cappello, ha una circonferenza inferiore rispetto alla parte finale, perché viene solitamente rivestita con il cosiddetto anello di tenuta, realizzato in materiale plastico. Si tratta di una sorta di guarnizione seghettata che permette al tappo di aderire ermeticamente alla bocca/cercine o anello della bottiglia, ma ha anche funzione protettiva perché previene possibili danni dovuti al contatto tra il vetro del tappo e quello della bottiglia.

Infine, dobbiamo ricordare che nelle bottiglie con tappatura in vetro, il tappo e parte del collo sono rivestiti da una capsula plastica e trasparente che garantisce la massima protezione nelle fasi di conservazione e trasporto e funge da ulteriore elemento di chiusura ermetica, impedendo il passaggio di ossigeno tra esterno e interno.

Ora che abbiamo specificato gli elementi che compongono un tappo in vetro, andiamo ad esaminare i pro e i contro.

Tappo in vetro per il vino: vantaggi e svantaggi

Quali sono i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un tappo in vetro? I pro sono i seguenti:

- il vetro è materiale sterile e igienico, inattaccabile da funghi o muffe. Ciò impedisce la formazione del celeberrimo "odore di tappo", tanto temuto da chi decide di chiudere le bottiglie con il tappo in sughero;

- il vetro è un materiale inodore. Significa che ciò che contiene non viene assolutamente condizionato da questo materiale. Concretamente, il tappo in vetro, a differenza del sughero, non cede odori o aromi al vino;

- il vetro è un materiale inalterabile e resistente nel tempo. Insomma, con il passare degli anni non si usura e non perde di efficacia;

- il vetro è un materiale impermeabile ed ermetico, non consente il passaggio di liquidi e gas. All'atto pratico significa che la chiusura con tappo in vetro, a cui va sommata la capsula protettiva del collo, impediscono il passaggio di ossigeno e il suo contatto con il vino, prevenendo pericolosi fenomeni ossidativi (su questo punto torneremo);

- il vetro è un materiale completamente riciclabile;

- il tappo in vetro è facile da stappare, non richiede il cavatappi ma, dopo aver tolto la capsula, basta esercitare manualmente una buona pressione dal basso verso l'alto e può essere tolto dalla bottiglia;

- il tappo in vetro è esteticamente appetibile, fine ed elegante.

Quali sono gli svantaggi derivanti dall'utilizzo di un tappo in vetro? Ti anticipiamo che gli svantaggi, pur essendo numericamente inferiori ai vantaggi, hanno un impatto tale da relegare, al momento, i tappi in vetro ad un ristretta nicchia di produttori, come la Tenuta Ulisse i cui vini presentano questa chiusura.

I contro dei tappi in vetro per il vino sono i seguenti:

- i tappi in vetro hanno costi di produzione e lavorazione elevati;

- i tappi in vetro sono adatti soltanto per alcune tipologie di vini. Devi sapere che, mentre il sughero garantisce una micro-ossigenazione del nettare, che ha effetti positivi su vini da medio-lungo invecchiamento, perché ne favorisce l'evoluzione e lo sviluppo delle proprietà organolettiche, il tappo in vetro è totalmente ermetico. Per questo, è consigliato per vini giovani e freschi, che hanno già sviluppato tutto il loro potenziale e che quindi non necessitano di micro-ossigenazione, da bere subito o pochi anni dopo la vendemmia;

- i tappi in vetro non sono elastici per cui non si adattano al contesto che li ospita. Devono essere creati su misura per le bottiglie in cui devono essere inseriti con relativo aumento dei costi di produzione.

Insomma, speriamo che quanto abbiamo scritto possa esserti stato utile per avere un quadro più chiaro sull'utilizzo dei tappi in vetro per il vino.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Cultura del vino
  Loading...