Swipe to the right

​Syrah o Shiraz: qual è la differenza?

By Luca Stroppa 26 febbraio 2021 2162 Views

Syrah o Shiraz: qual è la differenza?

Syrah o Shiraz? Questo è il dilemma.

Del vitigno internazionale Syrah o Shiraz e delle sue caratteristiche abbiamo già parlato in un precedente articolo: “Syrah, il vitigno ed il vino: tutto quello che devi sapere”. In quello di oggi, invece, vogliamo affrontare la questione linguistica legata al suo nome. Si dice Syrah o Shiraz? E che differenze ci sono?

Syrah e Shiraz: Francia vs Australia

Grazie alla sua diffusione planetaria, ogni amante del vino ha sentito parlare o ha avuto la possibilità di gustarsi il nettare che si ricava da questo vitigno. I più attenti avranno anche constatato una curiosa differenza riportata sulle etichette delle bottiglie: in alcune si trova il nome Syrah, in altre Shiraz. La domanda sorge spontanea: si tratta dello stesso vitigno e dello stesso vino?

La risposta è “NI”: i nomi Syrah e Shiraz si riferiscono allo stesso vitigno, ma rimarcano due differenti “stili enologici” che caratterizzano i suoi vini. Due stili riconducibili ad altrettante aree vitivinicole in cui questo vitigno va per la maggiore. Stiamo parlando dell’area europea, in particolare della Valle del Rodano, e dell’area australiana.

In Francia e nell’area europea si predilige il nome Syrah, mentre in Australia si parla di Shiraz.

In sostanza, il vitigno è lo stesso, il suo terroir di provenienza e la sua interpretazione sono, invece, differenti.

Ma andiamo per ordine.

Secondo la leggenda, il nostro vitigno proviene dall’Iran, in particolare da Shiraz, una delle più importanti città iraniane. Di ritorno dalle Crociate, il cavaliere templare, Henri Gaspard de Sterinberg, lo portò in Francia, dove si diffuse nella Valle del Rodano. Altri studiosi sostengono che il vitigno Syrah sia di origine solo ed esclusivamente francese, come risultato dell’incrocio tra due autoctoni d’Oltralpe (Mondeuse Blanche e Dureza); altri ancora individuano nella zona di Siracusa la sua terra di provenienza. Il dibattito è aperto e non definitivo.

In ogni caso, la Valle del Rodano, in Francia, si è presto imposta come la principale zona di coltivazione del vitigno. Qui viene chiamato Syrah, o meglio “la Syrah”, in quanto vocabolo femminile. Sull’origine del nome non c’è chiarezza. Probabilmente si tratta del frutto di una serie di volontarie trasformazioni della parola Shiraz.

Il vino Syrah della Valle del Rodano è solitamente vinificato in purezza, oppure con una minima percentuale del vitigno Viognier. Il clima fresco di quest’area e le scelte enologiche dei produttori generano un nettare caratterizzato da uno spiccato aroma speziato di pepe nero, in perfetta armonia con i classici sentori fruttati del vitigno, molto elegante e leggermente tannico.

In Australia, invece, il vitigno Syrah è giunto solo nella seconda metà del XIX secolo, ma si è presto imposto come uno dei vitigni a bacca rossa più coltivati nel Paese. Per distinguere la loro produzione da quella francese, le cantine australiane hanno optato per il nome Shiraz.

I vini Shiraz, provenienti da un terroir con un clima più caldo, esprimono principalmente gli aromi di frutta rossa del vitigno, sono meno eleganti, ma più corposi e tannici.

In realtà, questa distinzione non ha valore universale. Molto dipende dalle scelte in cantina dei vari produttori. Non è raro trovare Syrah francesi con caratteristiche simili ai vini Shiraz australiani e viceversa. Allo stesso modo, nelle varie regioni vitivinicole l’utilizzo dei due termini non è così rigido e non sempre segue questa dicotomia.

Syrah o Shiraz: qual è la differenza?

Segnaliamo, inoltre, che anche altri nomi sono utilizzati per definire il vitigno ed il vino: ad esempio, Sirah e Syrae.

Insomma, al di là del nome, il nostro consiglio è di assaggiare il vino contenuto nella tua bottiglia di Syrah prima di dare giudizi definitivi. Prova, ad esempio, con il Syrah Syrae Pravis e non rimarrai deluso. Lo puoi acquistare nell’enoteca online di Wineshop.it.

Posted in: Curiosità sul vino
  Loading...