Quale vino abbinare alle tagliatelle al ragù alla bolognese?
Hai intenzione di cucinare le tagliatelle al ragù alla bolognese per una cena con degli amici e, ora, ti stai chiedendo quale vino acquistare e abbinare a questa ricetta. Vorresti dei suggerimenti sui vini da servire con questo piatto.
Eccoci qui, pronti a soddisfare la tua richiesta. Nel nostro articolo, ti presentiamo i migliori vini da abbinare alle tagliatelle al ragù. Li può comprare direttamente e comodamente nel nostro sito di vendita di vino online, subito dopo aver letto i nostri consigli.
I vini in abbinamento alle tagliatelle al ragù alla bolognese: quali caratteristiche devono avere?
Il nostro articolo non è un semplice elenco di vini di qualsiasi tipo da abbinare a questo piatto. É, piuttosto, un’attenta selezione dei migliori vini da bere con le tagliatelle al ragù alla bolognese. Per fornirti un quadro completo e approfondito, prima ti spieghiamo quali caratteristiche devono avere i vini da servire con le tagliatelle alla bolognese e, poi, perché abbiamo scelto proprio quelle etichette.
Per individuare le proprietà che i vini devono possedere per esaltare il piatto, dobbiamo capire quali sono le caratteristiche delle tagliatelle al ragù alla bolognese. In questo modo, possiamo tratteggiare il profilo del vino ideale per accompagnarle.
Tutti noi conosciamo le tagliatelle e sappiamo che si tratta di una pasta all’uovo tipica della cucina dell’Emilia-Romagna. Non tutti sanno che le tagliatelle devono rispettare specifiche dimensioni. Come riportato dall’Accademia Italiana della Cucina:
“Le classiche tagliatelle bolognesi debbono rispondere a precise misure di larghezza e spessore racchiuse nella ‘Misura Aurea’: la larghezza al momento del taglio è di 6,5-7 mm, ed è di 8 mm una volta cotta, misura che corrisponde alla 12.270 parte dell’altezza della torre Asinelli; lo spessore da crude non deve raggiungere un millimetro ma, secondo abitudini, varia di famiglia in famiglia”.
Anche il ragù alla bolognese è una preparazione tipica dell’Emilia-Romagna, utilizzata per accompagnare le tagliatelle e non solo. La sua ricetta ufficiale fu depositata presso la Camera di Commercio di Bologna il 17 ottobre del 1982. Da quel momento, la ricetta è stata aggiornata sulla base del variare dei gusti e degli ingredienti attualmente a disposizione. Nel 2023, l’Accademia Italiana della Cucina ha pubblicato l'ultima ricetta del ragù alla bolognese. Gli ingredienti per la sua preparazione sono i seguenti: polpa di manzo macinata grossa, pancetta fresca di maiale a fette, mezza cipolla; 1 carota; 1 gambo di sedano; 1 bicchiere di vino rosso o bianco; passata di pomodoro; doppio concentrato di pomodoro; 1 bicchiere di latte intero (facoltativo); brodo di carne o vegetale leggero (anche di dado); olio extra vergine d’oliva; sale e pepe.
Il risultato della combinazione di tagliatelle e ragù alla bolognese è un piatto saporito, strutturato, ricco ed estremamente invitante. Si tratta di un connubio vincente perché le tagliatelle, essendo piuttosto larghe, sono in grado di trattenere e sorreggere il ragù, permettendo di godersi al meglio la combinazione con la pasta.
Foto di Janet Herman da Pixabay
Le qualità organolettiche di questa preparazione sono piuttosto chiare e nitide ai sensi. Nel ragù alla bolognese si riscontra una certa succulenza, untuosità, grassezza e sapidità, dovute, principalmente, alla base di carne, e una lieve sensazione acidula tipica del pomodoro. Le tagliatelle donano al piatto una leggera tendenza dolce, propria di ogni tipologia di pasta. A livello olfattivo, il piatto evidenzia un’aromaticità avvolgente, emanata dal mix di ingredienti utilizzati per preparare il ragù.
Il vino da abbinare dovrà armonizzarsi e associarsi con tutte queste sensazioni. La struttura del piatto impone il ricorso ad un vino rosso, in grado di reggere il confronto con le innumerevoli e intense sensazioni che caratterizzano la ricetta. Nello specifico, ricerchiamo un vino rosso equilibrato, senza eccessi, con un’aromaticità importante, pari a quella del piatto, media alcolicità e/o leggera tannicità, sufficiente per asciugare il palato dalla succulenza dal ragù, con una bella armonia tra morbidezza, per equilibrare la tendenza acidula del pomodoro, e sapidità e/o freschezza, per mitigare la tendenza dolce della pasta. Di seguito, ecco la nostra selezione dei migliori vini da abbinare alle tagliatelle al ragù alla bolognese.
I migliori vini da abbinare alle tagliatelle al ragù alla bolognese.
Nel panorama enologico italiano ci sono diversi vini rossi che presentano queste caratteristiche e che possono essere serviti con le tagliatelle al ragù alla bolognese. Tra questi, navigando nel nostro shop del vino, abbiamo selezionato i migliori, quelli che si abbinano alla perfezione.
Li abbiamo divisi in due macrocategorie. Da un lato i vini rossi dell’Emilia-Romagna, per il classico abbinamento regionale. Dall’altro lato, una serie di vini rossi italiani, provenienti da Regioni diverse, che però calzano a pennello con la ricetta emiliana.
Foto di Natalie Behn su Unsplash
Iniziamo dai vini rossi dell’Emilia Romagna.
1. Lambrusco Grasparossa di Castelvetro D.O.C. Becco Rosso Fiorini
Il primo vino da abbinare alle tagliatelle al ragù alla bolognese è il Lambrusco. Il più tipico vino rosso dell’Emilia-Romagna con il più tipico primo piatto regionale. Con le tagliatelle al ragù alla bolognese abbina un Lambrusco e non sbagli mai!
In particolare, ti consigliamo il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro D.O.C. Becco Rosso Fiorini. Dall’ottima intensità aromatica, vinoso con sentori di fragoline di bosco , geranio e lampone; con una leggera nota tannica, perfetta per mitigare la succulenza del ragù, tipicamente fresco, sapido ed effervescente, ideale per equilibrare la tendenza dolce della pasta e del pomodoro. Super versatile, da portare a tavola con ogni pietanza della cucina emiliana e romagnola.
2. Sangiovese Vigna delle Lepri Fattoria Paradiso
A proposito di abbinamento regionale ... un altro vino rosso da abbinare alle tagliatelle al ragù alla bolognese è il Sangiovese di Romagna.
Nello specifico, ti suggeriamo il Sangiovese Vigna delle Lepri Fattoria Paradiso. Ci piace con le tagliatelle al ragù perché ha profumo intenso, tale da non farsi sovrastare da quelli del piatto. Prevale un piacevole sentore di viola mammola, arricchito da note vinose. Di buon corpo e struttura, ben si sposa con la succulenza del ragù e la tendenza acidula del pomodoro, evidenzia anche una gradevolissima vena sapida che contrasta la tendenza dolce della pasta.
Passiamo ora ai vini rossi provenienti da altre regioni.
3. Dogliani D.O.C.G. Poderi Luigi Einaudi
Nel ricco elenco di vini rossi del Piemonte, ce ne sono molti che potrebbero accompagnare la nostra ricetta. Te ne vogliamo consigliare uno che abbiamo provato e ci ha convinto! Un altro vino da abbinare alle tagliatelle al ragù alla bolognese è il Dolcetto di Dogliani.
Il Dogliani D.O.C.G. Poderi Luigi Einaudi che trovi nella nostra enoteca online è perfetto. Profumo fresco e intenso, ricco di sentori di frutta e di note di sottobosco, ma, soprattutto, grande equilibrio gustativo, di buon corpo e gradevolmente tannico, con una moderata, ma fresca, vena acidula in sottofondo.
4. Teroldego Rotaliano D.O.C. Etichetta Rossa Cantina Rotaliana
Ora un nome inaspettato. Per chi ricerca un abbinamento non usuale o classico, questo è il vino giusto. Il vino da abbinare alle tagliatelle al ragù alla bolognese è il Teroldego Rotaliano, il vino rosso tipico del Trentino, prodotto unicamente nella Piana Rotaliana.
É perfetto con le tagliatelle al ragù alla bolognese e con i primi piatti con sugo di carne perché è aromaticamente ampio e consistente, fruttato, con sentori di lamponi e ribes, e con note speziate. Al gusto è secco, deciso, con un bel mix di giusta sapidità e tannicità, caratteristiche che vanno a nozze con quelle della ricetta, esaltandosi vicendevolmente. L’etichetta che dovresti acquistare è la seguente: Teroldego Rotaliano D.O.C. Etichetta Rossa Cantina Rotaliana. Fidati di noi!
5. Chianti Classico D.O.C.G. Castello di Cacchiano
C’è anche un Chianti Classico da abbinare alle tagliatelle al ragù alla bolognese. É il Chianti Classico D.O.C.G. Castello di Cacchiano.
Dal profumo intenso e fruttato, è un vino dotato di una struttura media e di una straordinaria armonia, con un perfetto equilibrio tra acidità totale e rotondità, con tannini nitidi e una sorprendente freschezza. Ricco e piacevolmente intenso all’olfatto, con sensazioni di ciliegia, fragola e rosa canina accompagnate da sentori speziati.
Ora scegli il vino con le tagliatelle al ragù alla bolognese e goditi l’abbinamento.
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!