Swipe to the right

​Quale vino abbinare alla parmigiana di melanzane?

By Luca Stroppa 04 settembre 2024 750 Views

Hai intenzione di preparare una parmigiana di melanzane da leccarsi i baffi. É tutto pronto, o quasi. Manca solo il vino. Sei alla ricerca di consigli sui migliori vini da abbinare alla parmigiana di melanzane, così da acquistarli e impreziosire il pasto.

Questo articolo fa per te! Abbiamo selezionato i vini italiani perfetti per accompagnare questa ricetta. Te li presentiamo e ti spieghiamo perché li abbiamo scelti. Ma c’è di più. Non devi perdere tempo per trovare queste etichette perché sono acquistabili direttamente nel nostro sito di vendita di vino.

Quali vini abbinare alla parmigiana di melanzane?

Quale vino abbinare alla parmigiana di melanzane?Foto di Moira Nazzari su Unsplash

Come si dovrebbe fare con ogni preparazione, prima di presentarti le specifiche etichette per questa ricetta, andiamo ad analizzare il piatto per mettere in luce le sue proprietà. A quel punto, possiamo tracciare l’identikit del vino da abbinare alla parmigiana di melanzane, in modo tale che le qualità dei due protagonisti possano esaltarsi vicendevolmente.

Iniziamo da una precisazione linguistica. Spesso si sente parlare di parmigiana di melanzane, melanzane alla parmigiana o melanzane al parmigiano. Ma qual è la dicitura corretta? Come viene spiegato nel dettaglio dall’Accademia Italiana della Cucina, il nome della ricetta è parmigiana di melanzane, almeno questa è l’opzione più accreditata. “Parmigiana”, al contrario di quanto si possa pensare, non farebbe riferito al celebre formaggio o alla città di Parma, ma ad un tipo d’imposta per le finestre caratterizzata da una serie di listelli di legno. La disposizione dei listelli nell’imposta, uno sopra l’altro, richiamerebbe quella delle melanzane all’interno del piatto.

L’origine del piatto è piuttosto incerta: Sicilia, Campania, ma anche Emilia Romagna e Puglia. Le prime due sembrano le più indiziate, ma la diatriba è ancora aperta. Sicuramente, la ricetta più diffusa è quella campana-napoletana con l’utilizzo della mozzarella, anche se esistono infinite varianti regionali. Sempre secondo l’Accademia Italiana della Cucina, la ricetta della parmigiana di melanzane prevede il ricorso ai seguenti ingredienti: melanzane, salsa di pomodoro, mozzarella fiordilatte, parmigiano, olio extra vergine d’oliva, cipolla, basilico e sale.

Quale vino abbinare alla parmigiana di melanzane?

Si tratta di un piatto corposo e ricco di profumi, con il mix di basilico, cipolla, melanzane e pomodori che renda la ricetta aromaticamente intensa. Per l’abbinamento con il vino bisognerà considerare la tendenza amarognola tipica delle melanzane, la tendenza acidula della mozzarella e del pomodoro, così come la grassezza del formaggio e l’untuosità e la succulenza delle melanzane fritte.

Il vino da selezionare dovrà cercare di bilanciare tutte queste proprietà per creare un tutto armonico capace di esaltare i nostri sensi. Ricerchiamo morbidezza, indispensabile per mitigare le tendenze più aggressive del piatto, quella amarognola e quella acidula; buona struttura, alcolicità e sapidità, per contrastare la grassezza e l’untuosità della ricetta, e aromaticità, per pareggiare quella spiccata del piatto. Per questo, privilegiamo i vini rossi, ma non mancano vini bianchi che vanno a nozze con la parmigiana di melanzane.

I migliori vini da abbinare alla parmigiana di melanzane

Nel panorama enologico italiano ci sono diversi vini rossi che presentano queste caratteristiche e che possono essere serviti con la parmigiana di melanzane. Tra questi, navigando nel nostro sito di vendita di vino, abbiamo selezionato i tre migliori, quelli che si abbinano alla perfezione.

Nel nostro shop, per la felicità degli amanti della tipologia, ci sono anche dei vini bianchi che vanno a nozze con la parmigiana di melanzane. Ne abbiamo scelti due.

Quale vino abbinare alla parmigiana di melanzane?

Iniziamo dai vini rossi.

1. Aglianico del Vulture DOC Vignali Cantina di Venosa

Il primo vino da abbinare alla parmigiana di melanzane è ottenuto da uno dei vitigni simbolo del Sud Italia: l’Aglianico. In particolare, abbiamo selezionato l’Aglianico del Vulture DOC Vignali Cantina di Venosa.

Un vino di ottima struttura e gradazione alcolica, di buona aromaticità, con sentori vinosi che accompagnano note di viola e frutti di bosco. Al gusto è vellutato e morbido, di bella e fresca sapidità. Tutto ciò che cerchiamo per bilanciare le proprietà della nostra ricetta. Ammettiamo che questa è la bottiglia che, da tradizione, serviamo con la parmigiana di melanzane.

2. Nero d’Avola Principe di Corleone Pollara

Raggiungiamo la Sicilia per presentarti un altro eccellente vino da abbinare alla parmigiana di melanzane, ottenuto da uno dei vitigni simbolo dell’isola: il Nero d’Avola. Nello specifico, abbiamo selezionato il Nero d’Avola Principe di Corleone Pollara.

Un vino fragrante, con un ricco bouquet aromatico, con spiccate note fruttate e sentori di rovere. Al gusto è morbido e vellutato, equilibrato e rotondo, grazie ad una piacevole sapidità. Il finale è persistente. Eccezionale con la parmigiana di melanzane e con ogni primo piatto saporito.

3. Valpolicella Classico Superiore DOC I Cantoni Novaia

Il terzo vino da abbinare alla parmigiana di melanzane lo abbiamo provato recentemente con questa ricetta ed ha fatto un figurone. Ci spostiamo in Valpolicella per suggerirti il Valpolicella Classico Superiore DOC I Cantoni Novaia.

Un vino aromaticamente intenso, con sfumature di frutta rossa e sentori di spezie. Al palato presenta una buona alcolicità, ottima struttura, leggera tannicità, che ci aiuta ad asciugare il palato dalla succulenza del piatto, e buona sapidità, che garantisce rotondità e armonia gustativa. Come il Nero d’Avola, è ottimo con ogni primo piatto importante e saporito.

Ora passiamo ai vini bianchi.

4. Gewürztraminer Frauenrigl Zemmer Peter

Cercando aromaticità e struttura ci siamo immediatamente fiondati su uno dei Gewürztraminer del nostro sito dove comprare vino. Tra le tante proposte, ti consigliamo il Gewürztraminer Frauenrigl Zemmer Peter.

Un vino bianco con spiccate note erbacee, sentori di fiori secchi, garofano e petali di rosa, aromi fruttati, soprattutto di pesche ed albicocche, e profumi esotici di lychees, mango e frutto della passione. Al palato è persistente, di ottima struttura, ben oltre la media dei vini bianchi, di buona morbidezza, tipicamente fresco, quindi rotondo ed equilibrato. Uno di quei bianchi che ha la stoffa per accompagnare primi piatti importanti.

5. Lugana D.O.C. Selezione Oro Tognazzi

Un altro vino bianco da abbinare alla parmigiana di melanzane è questo Lugana, da un’attenta selezione di uve Trebbiano di Lugana leggermente surmature, per avere un vino più profumato e strutturato rispetto alle versioni base. Si tratta del Lugana DOC Selezione Oro Tognazzi.

Un vino bianco consistente, dai profumi di frutta gialla e fiori di gelso, con accenni speziati. Al palato è consistente, corposo, con la tipica mineralità e sapidità dei vini Lugana, all’interno di un corpo più saldo e di una maggiore struttura. Perfetto con primi piatti saporiti ricchi di verdure.

Ora scegli il vino da abbinare alla parmigiana di melanzane e goditelo.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano.

  Loading...