Swipe to the right

​Perché il Tocai Friulano ha cambiato nome in Friulano?

By Luca Stroppa 23 settembre 2024 1864 Views

Hai sentito parlare del Tocai Friulano, magari mentre ti trovavi in visita in una cantina del Friuli Venezia Giulia. Ti hanno anche detto che oggi si chiama solo Friulano, non più Tocai Friulano. Ti hanno raccontato il perché? Se la risposta è negativa, continua la lettura. Vorresti capire perché oggi non si parla più di Tocai Friulano ma solo di Friulano? Vorresti capire perché il Tocai Friulano è diventato Friulano? Perché non si può più chiamare Tocai?

Nel nostro articolo, ripercorriamo la storia che ha portato il Tocai Friulano a cambiare nome in Friulano.

Perché il Tocai Friulano ora si chiama solo Friulano?

Perché il Tocai Friulano ha cambiato nome in Friulano?Foto dal profilo IG RodaroWinery

Ricordi il recente caso Prosecco-Prosek, tra la nota bollicina italiana e il vino croato con un nome simile? Bene, la questione del cambio di nome del Tocai Friulano in Friulano richiama questa vicenda. Infatti, la diatriba riguarda, anche in questa occasione, la somiglianza del nome di due vini, per quanto differenti tra loro.

Da una parte, abbiamo il Tocai Friulano, il vitigno a bacca bianca più tipico del Friuli Venezia Giulia, alla base di gran parte delle Denominazioni regionali. Dall'altra, abbiamo il più importante e secolare vino ungherese, il Tokaji o Tokaj, e la su storica denominazione, il cui nome richiama quello di un'omonima cittadina situata nella parte nord-orientale dell'Ungheria, di cui rappresenta la principale zona vitivinicola. Precisiamo, fin da subito, che il Tokaji ungherese è ricavato da varietà distinte, che non hanno nulla a che vedere con il Tocai Friulano.

Sembra che, quando si diffuse in Friuli Venezia Giulia, l'attuale vitigno Friulano si chiamasse Tokai. Nel corso degli anni '30 del Novecento, per evitare di confonderlo con il vino ungherese Tokaji, si cambiò il nome in Tocai, a cui si aggiunse anche l'attributo Friulano, proprio per rimarcare la provenienza del vitigno dalla regione italiana del Friuli Venezia Giulia.

Il caso Tocai Friulano e Tokaji ungherese scoppiò nei primi anni Novanta. Precisamente, fu nel 1993 che l'Ungheria fece appello alla Comunità Europea per proteggere la propria denominazione e il nome del proprio vino da altri nomi uguali o simili. Secondo i rappresentanti ungheresi, tale somiglianza nel nome avrebbe potuto creare confusione tra i consumatori, soprattutto in quelli meno esperti, e, quindi, un potenziale "danno" alla loro denominazione.

L'accordo sottoscritto tra la Comunità europea e l'Ungheria il 23 novembre 1993 stabiliva un periodo transitorio, fino al 31 marzo 2007, nel corso del quale fu consentito utilizzare il nome Tocai Friulano per il vitigno e per il vino del Friuli Venezia Giulia. Dall'1 aprile 2007, il Tocai Friulano avrebbe ufficialmente cambiato nome in Friulano. Il nome sostitutivo fu scelto per conservare il riferimento alla regione di provenienza. Lo stesso vitigno, coltivato in Veneto, fu, invece, chiamato Tai.

In quei 13 anni transitori ci fu una lunga battaglia legale, con la Regione Friuli Venezia Giulia che tentò, a più riprese, di preservare il nome completo del vitigno locale. Ogni tentativo fu vano e, come scritto sopra, dal 2007, il Tocai Friulano prese il nome di Friulano.

Quali sono le differenze tra Tocai Friulano e Tokaji ungherese?

Nonostante il nome sia oggettivamente molto simile, le differenze tra Tocai Friulano e Tokaji ungherese sono notevoli.

Perché il Tocai Friulano ha cambiato nome in Friulano?Foto grappolo di Friulano dal profilo IG di Villa Vitas

Il fu Tocai Friulano, ora Friulano, è un VITIGNO a bacca bianca del Friuli Venezia Giulia. Il Tokaji ungherese è, invece, una VINO ungherese, proveniente dall'omonima città e zona dell'Ungheria e ottenuto prevalentemente da vitigni locali a bacca bianca: Furmint, Hàrslevelu e Sàrgamuskotàly su tutti.

Inoltre, dal Friulano si ricavano vini secchi, mentre il Tokaji, prodotto anche in versioni secche, è noto soprattutto per la sua variante dolce, il cosiddetto Tokaji Aszù, un vino dolce muffato o botritizzato, ottenuto da uve attaccate da muffa nobile o Botrytis Cinerea.

Indipendentemente da queste differenze, le norme comunitarie per la tutela delle Denominazioni hanno portato al cambio di nome del vitigno italiano, da Tocai Friulano a Friulano, proprio per proteggere la denominazione ungherese ed evitare confusione tra i consumatori.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Curiosità sul vino
  Loading...