Cosa fare quando si rovescia un calice di vino a tavola
Rovesciare un calice di vino sulla tavola è un imprevisto che può capitare a tutti. Sfidiamo chiunque a dire che non gli è mai successo, almeno una volta. In quella situazione subentra un attimo di imbarazzo che va gestito con attenzione per evitare che il piccolo incidente rovini la convivialità del momento.
Insomma, sapere come comportarsi, reagire all’errore in modo corretto e affrontare questo intoppo con calma e discrezione è fondamentale per non rovinare l’atmosfera ed evitare brutte figure.
Ma vediamo cosa dice il galateo del vino a questo proposito: cosa fare quando si rovescia il vino a tavola? O, meglio: come comportarsi quando si rovescia un calice di vino a tavola?
Foto di Åsa K da Pixabay
Cosa fare se si rovescia un calice di vino a tavola: guida pratica e galateo
Il galateo del vino è molto chiaro a riguardo e offre una lezione valida in tanti altri contesti: non conta tanto l’errore, quanto il modo in cui si reagisce e lo si gestisce.
Rovesciare un calice può succedere a chiunque, basta solo un attimo di distrazione, ma la situazione si può tranquillamente risolvere in maniera elegante, serena e misurata. Questo è il punto di partenza fondamentale. È importante ricordarselo sempre: sia quando l’incidente capita a noi, sia quando coinvolge qualcun altro.
Vediamo allora, passo dopo passo, come il galateo del vino consiglia di affrontare questo piccolo imprevisto.
Consigli pratici se si rovescia il vino a tavola
• MANTIENI LA CALMA
Niente panico o nervosismo. Affrontare l’imprevisto con tranquillità e serenità è il modo migliore per gestirlo con efficacia, evitando di creare tensione o imbarazzo.
• CHIEDI SCUSA
Anche se è stato solo un piccolo incidente, scusarsi con gli altri commensali e/o con chi ti ospita è segno di educazione e rispetto. Dal canto loro, anche gli altri commensali dovrebbero accogliere l’imprevisto con serenità, senza prendersela, per mantenere un’atmosfera piacevole e distesa.
• INFORMA IL PERSONALE DI SERVIZIO O CHI TI OSPITA
Evita di pulire in modo frettoloso, soprattutto se ci sono altri ospiti. Meglio attendere l’intervento di chi di dovere e di chi può occuparsene con maggiore sicurezza e discrezione. Se sei al ristorante, ci penserà il personale di servizio; a casa, invece, sarà compito del padrone di casa o dell’ospitante.
Nei contesti formali, è buona norma provvedere alla sostituzione della tovaglia macchiata. In contesti informali, colloquiali e familiari sarà l’ospitante a decidere se sostituirla o meno in base alla disponibilità e all’entità del danno. In ogni caso, se la macchia è minima, generalmente non si procede alla sostituzione della tovaglia.
• ALLONTANATI CON DISCREZIONE
Se possibile, allontanati con discrezione dal tavolo per non intralciare le operazioni di pulizia e per prevenire ulteriori piccoli incidenti.
• RINGRAZIA IL PERSONALE O CHI SI É OCCUPATO DELLA PULIZIA
Non dimenticare di mostrare gratitudine al personale che ha provveduto alla pulizia. Si tratta di un gesto di cortesia, educazione ed eleganza che è sempre apprezzato.
Cosa NON fare quando si rovescia un calice di vino a tavola
Passiamo ora a ciò che non dovresti mai fare quando ti trovi in questa situazione.
Comportamenti da evitare se si rovescia il vino a tavola
• NON FARE DRAMMI
Rovesciare un calice è un semplice inconveniente: esagerare nella reazione può solo aumentare il disagio, anche negli altri commensali, compromettendo la convivialità tipica di un pasto.
• NON INCOLPARE ALTRE PERSONE
Evita di incolpare gli altri, anche se la fuoriuscita è dovuta ad un contatto con un commensale: è poco elegante e può creare inutili tensioni o malumori. Inoltre, non fornire troppe e lunghe giustificazioni: si tratta di un piccolo incidente che non richiede spiegazioni.
• NON TENTARE DI NASCONDERE L'ACCADUTO
Riconosci con cortesia l’inconveniente, manifesta la disponibilità a porre rimedio e a contribuire a risolvere la situazione con gentilezza. Cercare di nascondere l’accaduto risulterebbe maldestro, goffo e poco elegante.
• NON TENTARE DI RISOLVERE AUTONOMAMENTE LA SITUAZIONE
Come accennato in precedenza, al ristorante sarà il personale a occuparsi della pulizia o della sostituzione della tovaglia. Se, invece, ti trovi a casa di qualcuno, spetterà all’ospitante gestire la situazione. Naturalmente, se l’incidente avviene nella tua abitazione, sarà tuo compito intervenire.
Foto di Security da Pixabay
Come evitare di rovesciare il calice di vino a tavola
Rovesciare il vino a tavola può capitare a chiunque, come abbiamo già sottolineato, ma ci sono alcune semplici accortezze che è bene tenere a mente per prevenire questo tipo di inconveniente.
Consigli pratici per non rovesciare il calice di vino a tavola
• NON RIEMPIRE TROPPO IL CALICE
È chiaro che riempire il calice fino all’orlo aumenta notevolmente il rischio di rovesciarlo. Un calice troppo pieno non solo è difficile da maneggiare con eleganza, ma basta un piccolo movimento impreciso perché il vino fuoriesca. Meglio versare una quantità moderata, lasciando lo spazio necessario per muovere il bicchiere con sicurezza. Questa soluzione ti permette anche di apprezzarne al meglio aromi e colore.
• EVITA MOVIMENTI BRUSCHI
Evita movimenti o gesti improvvisi mentre sei a tavola, soprattutto se hai un calice in mano o nelle tue vicinanze. Anche un semplice gesto involontario può facilmente urtare il bicchiere e causare la fuoriuscita del vino.
• ASSICURATI CHE I COMMENSALI NON SIANO TROPPO VICINI TRA LORO
I commensali dovrebbero essere seduti a tavola con il giusto spazio tra loro, non troppo ravvicinati, per evitare contatti e urti indesiderati. Secondo le buone norme di disposizione a tavola, è consigliabile prevedere almeno 60 cm di distanza tra ogni commensale.
• ASSICURATI CHE POSATE, PIATTI E BICCHIERI SIANO BEN POSIZIONATI
Una corretta disposizione di posate, piatti e bicchieri non solo facilita il loro utilizzo, ma contribuisce anche a mantenere ordine sulla tavola, riducendo il rischio di inconvenienti. Nello specifico, i bicchieri di vino vanno posizionati in alto a destra rispetto al piatto, in modo da risultare facilmente raggiungibili senza ostacolare l’uso delle posate o degli altri elementi della tavola.
• NON RIEMPIRE LA TAVOLA CON OGGETTI CHE POSSONO INTRALCIARE I MOVIMENTI
Evita di sovraccaricare il tavolo con troppi oggetti che potrebbero ostacolare i movimenti dei commensali. Mantenere la superficie ordinata facilita la gestione di piatti, posate e bicchieri, contribuendo a creare un ambiente più sicuro.
Insomma, se ti capita di rovesciare il calice di vino sulla tavola ora sai quali regole seguire per evitare brutte figure e risolvere la situazione con educazione ed eleganza.
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!