Come versare il vino senza gocce fuori dal bicchiere
Sei qui per capire come evitare quelle fastidiose gocce di vino fuori dal bicchiere, giusto? Versare il vino può sembrare un gesto semplice, ma in realtà nasconde qualche insidia: anche i sommelier più esperti sanno che il rischio di piccoli incidenti è sempre dietro l’angolo. Basta un attimo e un calice rovesciato può rovinare la cena o il pranzo, macchiare tovaglie e abiti e compromettere l’eleganza e l’atmosfera conviviale dell’occasione.
In questo articolo, vediamo come evitare di versare le gocce di vino fuori dal bicchiere, con consigli pratici facili da applicare sia a casa che nelle occasioni più formali.
Versare il vino senza gocce né macchie: 8 consigli pratici
Ecco 8 semplici accorgimenti per versare il vino senza rischiare fastidiose gocce durante la mescita.
1. Impugna correttamente la bottiglia
Sommelier e camerieri esperti sanno che impugnare la bottiglia dalla base è la tecnica ideale per versare il vino, ma non si tratta di un gesto semplice: richiede precisione, tecnica e molta pratica per essere eseguito correttamente.
Anche il Galateo del vino riconosce che questa impugnatura può essere complessa e propone un’alternativa più comoda senza rinunciare all’eleganza. È possibile fare una buona figura e rispettare le buone norme di servizio tenendo la bottiglia al centro, se necessario anche con entrambe le mani.
In questo modo si mantiene pieno controllo sul flusso del vino. Ricorda di evitare di afferrare la bottiglia dal collo: in quel caso il controllo durante la mescita sarebbe minore, aumentando il rischio di contatti con il bicchiere e, quindi, di fuoriuscite.
2. Tieni il bicchiere stabile sul tavolo
Quando si versa il vino, è importante non tenere il bicchiere in mano né cercare di sorreggerlo per un commensale. Il modo più sicuro e corretto è lasciare il bicchiere su una superficie stabile, come il tavolo.
Tenere il bicchiere in mano può sembrare comodo, ma in realtà riduce la stabilità del calice e aumenta il rischio di fuoriuscite accidentali. Basta un piccolo movimento o una leggera distrazione per far uscire il nettare. Lasciare il bicchiere su una superficie stabile permette di controllare meglio il flusso del vino, di riempirlo con precisione e di servire con sicurezza.
3. Al massimo, inclina leggermente il bicchiere
Un’eccezione alla regola di lasciare il bicchiere su una superficie stabile consiste nell’inclinare leggermente il calice durante la mescita del vino. Questo accorgimento, se eseguito correttamente, può rendere il servizio più sicuro e ridurre significativamente il rischio di schizzi.
Inclinare il bicchiere permette al vino di scorrere lungo la parete interna del calice, invece di cadere direttamente al centro del fondo. In questo modo il flusso viene rallentato e controllato, evitando l’ effetto “schizzo” che si verifica quando il liquido impatta violentemente con il fondo del bicchiere.
4. Non tenere la bottiglia troppo lontana dal bicchiere
Mantenere la bottiglia a breve distanza dall’orlo riduce significativamente il rischio di schizzi e gocce fuoriuscite. La distanza ideale tra il collo della bottiglia e l’orlo del bicchiere durante il servizio del vino è generalmente di circa 2–3 centimetri. Questa misura permette di versare il vino in modo controllato, evitando, allo stesso tempo, che il collo tocchi il bicchiere, cosa assolutamente vietata dal Galateo.
5. Versa lentamente
Quando versi il vino, è fondamentale farlo con calma e con un movimento fluido, evitando di versare a “getto” o troppo velocemente. Un gesto rapido non solo aumenta il rischio di gocce fuoriuscite, ma rende anche difficile controllare il flusso del vino.
Versare lentamente permette di avere massimo controllo sul livello del vino nel bicchiere, evitando di riempirlo troppo e di farlo traboccare.
6. Non riempire troppo il bicchiere
Uno degli errori più comuni durante il servizio del vino è riempire eccessivamente il bicchiere. Versare troppo vino aumenta il rischio di farlo fuoriuscire, oltre a ridurre la possibilità di apprezzarne al meglio profumi e sapori.
La quantità ideale di vino da versare dipende dalla tipologia. In ogni caso, la regola generale per evitare ogni problema dice: non riempire mai il bicchiere oltre i due terzi.
7. Fai una leggera rotazione della bottiglia
Quando hai raggiunto il livello desiderato nel bicchiere, è utile effettuare una piccola rotazione del polso prima di interrompere la mescita. Questo gesto apparentemente semplice ha un effetto sorprendente: interrompe il flusso del vino e impedisce che eventuali gocce cadano sul tavolo o sulla tovaglia.
In pratica, poco prima di sollevare la bottiglia, ruotala delicatamente sul suo asse. Questa tecnica sfrutta un principio fisico secondo cui il liquido, grazie al movimento rotatorio, tende a “staccarsi” dall'orlo, ricadendo nella bottiglia. Anche se può sembrare un trucco da sommelier, è semplice da applicare e funziona con qualsiasi tipo di vino.
8. Usa un panno per recuperare le gocce
Per evitare che eventuali gocce di vino macchino la tovaglia o i vestiti, tieni sempre a portata di mano un panno pulito o un tovagliolo. Puoi avvolgere delicatamente il collo della bottiglia con il tessuto mentre versi, oppure puoi portarlo all'altezza del collo della bottiglia appena prima di terminare la mescita, in questo modo il panno cattura eventuali residui e gocce finali.
Questo piccolo accorgimento, semplice ma efficace, è spesso utilizzato anche dai sommelier professionisti e contribuisce a dare un tocco di raffinatezza e precisione al servizio, soprattutto durante cene formali o occasioni speciali.
Ora conosci tutti i trucchi per versare il vino senza far fuoriuscire gocce durante il servizio. Mettendo in pratica questi consigli, potrai servire con sicurezza ed eleganza, facendo sempre un’ottima impressione sui tuoi ospiti.
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!











Loading...