Swipe to the right

​Che cosa significa vino boisé?

By Luca Stroppa 08 luglio 2024 1271 Views

Eri a una degustazione professionale di vino e hai sentito un sommelier pronunciare il termine boisé, oppure lo hai letto nella descrizione di una bottiglia che hai acquistato online. Fino a quel momento non sapevi dell'esistenza di questa parola. Quel termine non faceva parte del tuo vocabolario enologico. Incuriosito, fai delle ricerche online per scoprire il significato di boisé. Mentre ti chiedi che cosa vuol dire boisé, ti imbatti nel nostro articolo. Qui trovi una spiegazione chiara e dettagliata del termine boisé utilizzato in ambito enologico.

Continua la lettura e arricchisci di nuovi termini il tuo glossario del vino.

Che cosa significa vino boisé?

Che cosa vuol dire boisé?

Boisé è uno dei tantissimi vocaboli di origine francese utilizzati universalmente per descrivere caratteristiche e qualità di un vino. Si pronuncia bwaze e ha un significato ben preciso.

➡️ Boisé è un aggettivo francese traducibile con l'italiano "boscoso".

Chiaramente, in ambito enologico, il termine assume un significato figurato. Non vuol dire ricoperto o ricco di boschi, ma rimanda a specifiche sensazioni olfattive che è possibile riscontrare in vini che sono sottoposti ad uno specifico processo produttivo.

➡️ In ambito enologico, boisé significa legnoso. L'aggettivo è utilizzato per descrivere un vino con caratteristiche aromatiche e gustative legnose.

Queste proprietà legnose emergono in quei vini sottoposti ad un periodo di invecchiamento in botte.

L'uso delle botti di legno per l'invecchiamento e l'affinamento del vino è una pratica molto diffusa per accrescere la complessità olfattiva e gustativa del nettare. Il legno contiene sostanze che reagiscono con il vino rilasciando composti aromatici che arricchiscono il bouquet di profumi. Tra i composti aromatici rilasciati dalle botti ci sono tipiche note che ricordano l'aroma del legno e non solo, anche sentori di vaniglia, aromi di caffé e cioccolato, note tostate, nuances speziate, oppure aromi di cuoio e tabacco.


Foto di Jim Harris su Unsplash

Originariamente, il termine boisé veniva utilizzato esclusivamente per descrivere un vino che evidenziava note di legno, richiamando il significato letterale della parola, ovvero "boscoso" e "legnoso". Ora, invece:

➡️ un vino boisé è un vino che rivela note aromatiche terziarie, derivanti dall'invecchiamento in legno, che comprendono aromi di legno, vaniglia, caffé, cioccolato, spezie, cuoio, tabacco etc. etc.

Insomma, l'aggettivo ha acquisito un significato più ampio, abbracciando tutte quelle sensazioni olfattive che il legno può donare al vino. La tipologia di note olfattive legnose e l'intensità con cui si manifestano sono fortemente influenzate da una serie di fattori quali la tipologia di legno utilizzata per l'invecchiamento, il vitigno alla base del vino, il grado di tostatura delle botti e, ovviamente, il periodo di affinamento.

Per concludere, ti suggeriamo dei vini da acquistare nella nostra enoteca online e da bere per avvertire quelle sensazioni legnose di cui ti abbiamo parlato. Sono tre tipici vini boisés. Devi sapere che, inizialmente, il termine fu utilizzato in Francia in relazione a vini invecchiati in legno ricavati da tre vitigni, lo Chardonnay, il Cabernet Sauvignon e il Merlot, che mostravano una naturale predilezione ad acquisire aromi terziari-legnosi.

Per questo, ti consigliamo questi vini boisés:

Chardonnay Riserva Vigna Castel Ringberg Elena Walch: affinato in barrique, con aromi di vaniglia e note tostate-legnose.

Cabernet Girapoggio Ca' Lustra: affinato in botti di rovere per circa 2 anni, dagli spiccati aromi legnosi e dai sentori terziari di cioccolato, cannella, caffè e liquirizia.

Merlot Sassonero Ca' Lustra: affinato in botti di rovere per circa 18 mesi. In questo periodo sviluppa sentori terziari di tabacco e di sottobosco, aromi speziati e balsamici.

Ora sai che cosa significa vino boisé.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Cultura del vino
  Loading...