gennaio 2023
Nell'approfondimento di oggi ti vogliamo parlare di uno dei vitigni più importanti del Sud Italia, alla base di diverse Denominazioni di questa parte della Penisola. É il vitigno Piedirosso.
Mettiti comodo, prenditi qualche minuto di pausa e dedicati alla lettura del nostro articolo. Nulla di troppo impegnativo, 10 brevi pillole per conoscere meglio questo vitigno. [LEGGI TUTTO]
Si sente spesso parlare di taglio bordolese e del mix di uve che lo caratterizzano. In tantissimi sanno che si tratta di un assemblaggio di uve di vitigni differenti, ma, a volte, le varietà che sono alla sua base non sono note o ben chiare. Non a caso, tra le domande sul vino più ricercate sul web c'è proprio: quali sono i vitigni alla base del taglio bordolese?
Nel nostro articolo, rispondiamo a questa domanda. [LEGGI TUTTO]
Il Lambrusco è uno dei vini più conosciuti del panorama enologico italiano, immediatamente associato all'Emilia Romagna e ai suoi incredibili salumi. Entrando nel dettaglio, non dobbiamo dimenticarci delle sue numerose interpretazioni, delle tante differenti denominazioni che lo vedono come assoluto protagonista e delle diverse province coinvolte nella loro produzione.
Abbiamo degustato e recensito il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro rosso frizzante "Becco Rosso" dei Poderi Fiorini 2021. [LEGGI TUTTO]
L'abbinamento vino e cibo piccante è un argomento davvero ampio e interessante. La scelta del vino da abbinare a piatti dotati di piccantezza non è un'operazione immediata e facile da risolvere. Cibi con simili caratteristiche richiedono, infatti, vini con precise proprietà, in grado di mitigarne il gusto e creare una sensazione armonica al palato.
Nel nostro articolo, prima vediamo quali sono le caratteristiche che dovrebbero avere i vini ideali con i cibi piccanti, poi ti suggeriamo 5 etichette perfette con piatti piccanti. [LEGGI TUTTO]
Nell'articolo di oggi ti portiamo alla scoperta del vitigno Croatina, alla base di famosissime Denominazioni del Nord Italia. Ti sveliamo le sue origini, la sua storia, le sue caratteristiche, le sue zone di coltivazione, le principali curiosità che lo riguardano, i vini a cui dà origine e tanto altro.
Mettiti comodo e dedica qualche minuto alla lettura di quanto segue. [LEGGI TUTTO]