Blog
Nella degustazione di oggi ci siamo confrontati con un gigante della Valpolicella, l'Amarone, uno dei più grandi rossi italiani, non solo della vocatissima regione vitivinicola veneta. Tra quelli che ospitiamo nella nostra enoteca online abbiamo stappato e degustato l'Amarone della Valpolicella D.O.C.G. Classico "Corte Vaona" Novaia, annata 2016.
Di seguito, ecco il resoconto della nostra esperienza degustativa. [LEGGI TUTTO]
L'insalata di pollo è uno dei classici piatti da pausa pranzo o da pasto veloce, tipico della bella stagione. Veloce da preparare, si caratterizza per la grande varietà di possibili ingredienti da aggiungere alla ricetta, per creare interpretazioni uniche e personali. Pollo arrosto, sedano, lattuga, dadini di pane tostato e maionese sono alla base della "nostra" preparazione.
Al di là delle possibili varianti, ecco i migliori vini da abbinare all'insalata di pollo. [LEGGI TUTTO]
Nell'approfondimento di oggi ti portiamo alla scoperta di un vitigno piemontese, meno conosciuto (ahinoi) di Nebbiolo, Barbera e Arneis, ma altrettanto eccellente e pronto ad essere valorizzato dai viticoltori e produttori locali.
Stiamo parlando del vitigno Favorita. Ecco le sue origini, la sua storia, la zona in cui viene coltivato, le sue caratteristiche e quelle dei suoi vini, i migliori abbinamenti e tante interessanti curiosità. [LEGGI TUTTO]
L'articolo di oggi è dedicato ad un termine tecnico di attualità, che, in questo periodo, verrà spesso ripetuto dagli addetti ai lavori. Stiamo parlando della "spollonatura".
Che cos'è la spollonatura? Che cosa s'intende con questa parola? Qual è il suo significato? Di seguito ti portiamo alla sua scoperta. [LEGGI TUTTO]
Nella degustazione di oggi ci siamo spinti oltre, confrontandoci con un vino straordinario, nel vero senso della parola. Un nettare speciale, non comune, in grado di superare i limiti della normalità.
Il suo nome è "Ora da Re" e risale alla vendemmia del 1932. Sì, hai capito bene, un vino del 1932 che, misteriosamente, risulta ancora equilibrato e, soprattutto, vivo. Lo abbiamo assaggiato e questo è il nostro resoconto ... [LEGGI TUTTO]