Regalare vino: cosa fare quando si riceve in regalo il vino?
Il web è ricco di articoli e utili consigli per chi decide di regalare una bottiglia di vino. Anche sul nostro Blog del Vino, abbiamo pubblicato diversi contenuti dedicati a questo tema, affrontandolo sempre dal punto di vista di chi fa il regalo. Ti abbiamo consigliato che vino regalare sulla base delle caratteristiche del destinatario e delle occasioni per cui hai deciso di regalare vino. Abbiamo visto come regalare vino, considerando quantità ideale e packaging perfetto. Ora proviamo a considerare l'altra faccia della medaglia, cioè chi riceve in regalo il vino. Come si deve comportare il destinatario di fronte al vino regalato? Cosa fare quando si riceve in regalo una o più bottiglie di vino?
Ecco le 5 regole fondamentali che il destinatario dovrebbe seguire quando riceve in dono una o più bottiglie.
Regalare vino: cosa fare se si riceve vino in regalo
Ecco i 5 suggerimenti da seguire quando ricevi del vino in regalo, soprattutto se ti viene portato in occasione di un pranzo o di una cena. Seguili per comportarti con eleganza e gratitudine. Farai davvero una bella figura!
1. Ringraziare sempre e comunque
Può apparire scontato, ma meglio ricordarlo. Quando si riceve un regalo bisogna sempre ringraziare il mittente, quanto meno per il pensiero, per il denaro e il tempo spesi, anche qualora il regalo non fosse di tuo gradimento!
Entriamo nel dettaglio, rispondendo ad altre due questioni importanti.
Quando ringraziare?
• Subito dopo aver ricevuto il regalo e anche dopo averlo aperto
Quando il dono passa dalle mani del mittente alle tue, il primo gesto da fare è ringraziare, ancora prima di aprirlo. Immagina di ricevere una confezione elegante in legno, contenente due bottiglie di vino: non aspettare di vedere che etichette ci sono per esprimere gratitudine. Il ringraziamento deve essere immediato e rivolto al gesto, non al contenuto. Chi ti ha fatto il regalo ha pensato a te, ha scelto un vino (o più di uno), ha curato la presentazione: il minimo che tu possa fare è dimostrarti riconoscente fin da subito.
Naturalmente, puoi e dovresti ringraziare anche dopo aver aperto il dono, magari con un commento più specifico sulla scelta del vino. Ma attenzione: mai aspettare l’apertura per dire “grazie”. Farlo solo dopo aver “valutato” il regalo può dare l’impressione che la tua gratitudine dipenda dalla qualità o dal valore della bottiglia. E questo non è mai un bel segnale.
Come ringraziare?
• Semplicemente dicendo "GRAZIE!", con tono convinto e con un bel sorriso autentico e non forzato.
Basta questo per ringraziare. Meglio evitare frasi del tipo: "Perché?", "Perché ti sei disturbato?", "Non dovevi!" etc. etc., che spesso sentiamo quando facciamo un regalo. Pronunciare queste parole può trasmettere al mittente l'idea che il regalo non sia proprio così gradito e che il gesto non sia proprio così apprezzato.
Se ricevi in regalo del vino con spedizione a domicilio e quindi non puoi ringraziare di persona il mittente, è bene ringraziare immediatamente con una chiamata, in questo caso dopo l'apertura, magari facendo precedere il grazie da "ho appena ricevuto il regalo". Questa frase trasmette l'idea che la prima cosa a cui hai pensato, appena ricevuto e scartato il dono, è stata quella di chiamare il mittente per i ringraziamenti. Decisamente un bel gesto.
Nel caso di regali aziendali, il Galateo del regalo ammette anche un'e-mail di ringraziamento.
2. Scarta il regalo subito
Tra le regole d’oro su come regalare una bottiglia di vino, c’è quella che suggerisce di non presentare mai le bottiglie “spoglie”, ma di inserirle in confezioni curate o in eleganti contenitori. Questo accorgimento fa una grande differenza: valorizza il contenuto e rende il gesto più raffinato agli occhi di chi lo riceve.
Allo stesso modo, chi riceve un regalo ha il dovere di aprirlo subito dopo i ringraziamenti iniziali. Secondo il galateo del dono, rimandare l’apertura è una pratica da evitare: può dare l'impressione che il regalo non sia importante o che manchi l’interesse per il pensiero ricevuto. In pratica, si rischia di sminuire l'attenzione e la cura messe dal mittente nella scelta del vino e della confezione.
Ci sono delle eccezioni. Nel caso di una festa di compleanno in cui ricevi più doni è possibile decidere di aprire il regalo in un secondo momento. Lo stesso vale per occasioni piuttosto caotiche e meno intime e famigliari.
Un'altra interessante indicazione proveniente dal Galateo del regalo, in merito al momento dell'apertura, è la seguente: se ricevi più regali, non dovresti aprirli di fronte a tutti! Perché non tutti possono permettersi regali di assoluto valore e perché qualche regalo potrebbe avere carattere personale. Per evitare di mettere in imbarazzo il mittente meglio eseguire l'apertura privatamente.
3. Prima leggi il biglietto poi ...
Il manuale del regalo perfetto prevede anche la necessaria presenza del biglietto d'auguri o di ringraziamento, a seconda del motivo per cui il regalo è stato fatto. Questo vale anche quando si decide di regalare vino. All'interno della confezione dovrebbe esserci sempre un biglietto con una frase, meglio se personale, e l'indicazione del mittente, ad accompagnare il vino.
Dopo aver ringraziato il mittente e aperto il regalo, non dimenticare di leggere il biglietto. È una parte fondamentale del dono, spesso sottovalutata. Capita infatti che, presi dalla curiosità o dall'entusiasmo per la bottiglia ricevuta, ci si concentri solo sul contenuto materiale, lasciando il biglietto da parte o rimandandone la lettura a un secondo momento. Secondo il galateo del regalo, è buona norma dare priorità al biglietto, leggerlo subito dopo aver scartato il pacco e solo dopo dedicarsi a esaminare attentamente il vino. Il motivo è semplice: il biglietto contiene quasi sempre un messaggio personale, un pensiero scritto a mano o una dedica che rappresenta l’aspetto più autentico e umano del regalo.
Fai attenzione! Meglio evitare di leggere ad alta voce il contenuto del messaggio, soprattutto se ci sono diverse persone presenti quando apri il regalo. Il mittente potrebbe aver scritto qualcosa di personale che non desidera far sapere agli altri. Leggi il messaggio ad alta voce solo se il mittente lo chiede esplicitamente, oppure puoi farlo quando non ci sono altri "testimoni".
4. Esamina il vino e proponi sempre di aprire la bottiglia
"Una bottiglia di vino implica la condivisione. Non ho mai incontrato un amante del vino che fosse egoista". Clifton Fadiman
Non esiste citazione migliore per introdurre questo punto. Secondo il Galateo del vino, dopo aver scartato la confezione, letto il biglietto ed esaminato il vino, devi proporre di aprire subito la bottiglia, condividendola con il mittente. Sarebbe davvero un bel gesto. Certo, se è prevista una cena e il vino non si abbina al menù, sarà il mittente stesso a chiedere di aprire la bottiglia in altre occasioni o in un secondo momento. Se, invece, non ci sono problemi con l'abbinamento, è buona pratica servire il vino subito!
5. Evita di postare il regalo sui social
Tra le regole meno conosciute, ma non per questo meno importanti, del galateo del regalo, ce n’è una che vale la pena ricordare: evita di pubblicare foto o video del regalo sui social network, a meno che tu non abbia il consenso esplicito del mittente. Questa regola vale sia per chi riceve il dono che per chi lo fa. Non è detto, infatti, che l’altra persona apprezzi la condivisione pubblica di un gesto pensato come personale o riservato. Il mittente, ad esempio, potrebbe aver scelto quel vino con discrezione, desiderando che il regalo rimanesse un momento privato, non esposto agli occhi di tutti. Non si tratta di una critica ai social, ma di una semplice forma di rispetto verso la sensibilità e la volontà di chi è coinvolto. In caso di dubbio, meglio evitare di postare o, al massimo, chiedere prima se è gradita la condivisione. Un piccolo gesto di attenzione che dice molto sulla tua eleganza e discrezione.
Se, poi, sia mittente sia destinatario sono d'accordo, via libera ai social, ma senza il consenso di entrambe, meglio evitare!
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!