Quando iniziare a servire il vino per l’aperitivo?
Come spesso accade, utilizziamo il nostro Blog sul Vino anche per rispondere alle domande più interessanti che ci vengono poste dai clienti della nostra enoteca online. Pensiamo, infatti, che alcuni quesiti siano di interesse e di utilità generale tanto da meritare un apposito approfondimento.
Qualche giorno fa abbiamo ricevuto sui nostri canali Social le seguenti domande: quando è il momento giusto per aprire la bottiglia di vino per l'aperitivo? C'è una regola su quando aprire il vino per l'aperitivo? È necessario aspettare che tutti gli ospiti siano arrivati prima di iniziare a servire il vino?
Abbiamo immediatamente rivolto queste domande ai sommelier e agli esperti della nostra redazione. Sono emerse una serie di indicazioni importanti che hanno risolto ogni possibile dubbio. Di seguito, ti spieghiamo quando aprire la bottiglia e quando iniziare a servire il vino per l’aperitivo.
Leggi il nostro articolo
Qual è il momento giusto per iniziare a servire il vino per l’aperitivo?
Immagina di aver invitato degli ospiti a casa. Vuoi servire l’aperitivo pre-cena per creare il giusto clima e un ambiente all’insegna della convivialità. Gli ospiti arrivano alla spicciolata, un po’ per volta. Gli stuzzichini e il vino che hai preparato per l’aperitivo sono pronti da un pezzo. Non sai se aprire la bottiglia all’arrivo dei primi ospiti oppure attendere l’arrivo di tutti. Cosa fare in questi casi? Come ti comporti solitamente? C’è chi serve il vino appena arrivano i primi ospiti e chi, invece, li attende tutti.
Quale tra i due è il comportamento corretto?
Ti riveliamo che esiste una precisa norma del Galateo del Vino che regola questa specifica situazione e che suggerisce come ci si dovrebbe comportare. La norma del Galateo del Vino è la seguente:
si inizia a servire il vino per l’aperitivo all’arrivo del primo ospite. Non bisogna aspettare tutti gli invitati!
In linea generale, il Galateo del vino dice che l’aperitivo comincia con l’arrivo del primo ospite, per cui tutte le operazioni di servizio di bevande e stuzzichini iniziano in quello stesso momento. Se, per caso, sei invitata/o ad un aperitivo e arrivi dopo qualche altro ospite, non dovresti prendertela o non dovresti rimanerci male se il vino è già stato aperto e servito.
Dobbiamo ammettere che, se non si conosce questa regola, si potrebbe pensare che sia più elegante aspettare l'arrivo di tutti gli ospiti prima di servire il vino per l'aperitivo, un po' come farebbe qualcuno che aspetta tutti prima di iniziare la cena. Tuttavia, i due momenti non sono comparabili, perché hanno scopi e funzioni differenti, e quindi sottostanno a regole diverse.
Nel prossimo paragrafo ti spieghiamo perché dovresti iniziare a servire il vino per l’aperitivo all’arrivo del primo ospite e perché non dovresti attendere tutti gli ospiti prima di servire il vino per l’aperitivo.
Perché non si dovrebbero aspettare tutti gli ospiti prima di servire il vino per l’aperitivo?
Dopo averti svelato questa regola del Galateo del Vino, proviamo a spiegare perché non dovresti aspettare tutti gli invitati per aprire e servire la bottiglia di vino che hai scelto per l’aperitivo.
Non dovresti aspettare l’arrivo di tutti gli ospiti prima di servire il vino per l’aperitivo per:
● DARE UN BENVENUTO IMMEDIATO
L’aperitivo, a differenza del pasto vero e proprio, è un rituale di accoglienza e di benvenuto. Serve ad intrattenere gli ospiti che arrivano gradualmente, creando un clima piacevole e conviviale, in cui poter socializzare. Per questo motivo, il servizio del cibo e delle bevande previste per l’occasione andrebbe fatto subito, appena il primo ospite arriva nel luogo e nell’orario stabilito.
● EVITARE DI FAR ASPETTARE I TUOI OSPITI
Come già detto, l'aperitivo si differenzia da un pranzo o una cena formale, dove solitamente si aspetta che tutti gli ospiti siano presenti prima di iniziare, a meno che non ci siano ritardi significativi. L’aperitivo è un momento più informale e rilassato, che accompagna gli ospiti verso il pasto. Se un ospite arriva puntuale e si trova a dover aspettare troppo, potrebbe annoiarsi, sentirsi a disagio o non adeguatamente accolto. In questo caso, verrebbe meno il senso di accoglienza e benvenuto che dovrebbe caratterizzare l'aperitivo.
● PREMIARE LA PUNTUALITÀ e NON FAR PESARE IL RITARDO
Un’altra delle regole d’oro dell’aperitivo prevede la massima puntualità. Gli ospiti dovrebbero arrivare all’orario stabilito. Al limite è accettabile arrivare qualche minuto prima o qualche minuto dopo, ma non troppo presto né troppo tardi. Arrivare in eccessivo anticipo potrebbe causare un disagio perché chi ospita l’aperitivo potrebbe essere ancora indaffarato nei preparativi. D’altra parte, arrivare eccessivamente in ritardo non è cortese e non è una buona abitudine in ogni situazione sociale, salvo imprevisti o particolari contrattempi.
Servire il vino all’arrivo del primo ospite puntuale premia il rispetto degli orari. Allo stesso tempo, questa regola aiuta a ridurre quella possibile sensazione di disagio e imbarazzo che può provare chi arriva in ritardo, poiché li solleva dal “fardello” di aver fatto aspettare gli altri prima di iniziare il servizio.
Qui ti consigliamo i migliori vini per l'aperitivo.
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!