Swipe to the right

​Perché servire il vino da destra?

By Luca Stroppa 21 agosto 2024 1239 Views

Una delle regole più note e importanti sul servizio del vino recita: servire da destra con la destra. In altre parole, secondo il Galateo, il vino va servito dal lato destro dell’ospite o del commensale e va versato nel bicchiere rigorosamente con la mano destra.

Con ogni probabilità, se sei arrivato a leggere questo articolo significa che hai notato questo particolare, magari durante una cena formale, oppure sai che questa è la norma da seguire. In ogni caso, ti stai chiedendo quali sono le ragioni per cui il servizio del vino va fatto da destra. Bene, siamo pronti a soddisfare la tua curiosità perché, di seguito, ti spieghiamo perché il vino va servito da destra e con la destra.

Ti consigliamo di proseguire con la lettura. Scoprirai qualcosa di davvero interessante.

Perché servire il vino da destra?Foto di Dan Lasner su Unsplash

Perché il servizio del vino viene fatto alla destra del commensale con la mano destra?

Il vino si serve da destra, utilizzando la mano destra, principalmente per ragioni pratiche, funzionali a facilitare tale operazione, senza correre inutili rischi, e nel pieno rispetto dei commensali e degli ospiti. Esistono anche motivazioni che possiamo definire storiche, legate ad una pratica che veniva eseguita in passato per evitare l’avvelenamento, ma tali ragioni sembrano rappresentare un’interessante curiosità piuttosto che il reale motivo per spiegare la norma del servizio da destra con la destra.

Nei prossimi paragrafi, approfondiamo queste due ragioni per cui il servizio del vino viene fatto alla destra del commensale con la mano destra. Così, a fine lettura, avrai un quadro completo delle ragioni alla base di questa importantissima regola del Galateo del vino.

1. Le motivazioni pratiche per servire il vino da destra con la mano destra

Iniziamo dalla motivazione principale per cui il vino va servito da destra con la destra, la ragione pratica. Il vino va servito da destra e con la mano destra perché è la modalità più comoda, più funzionale e, per certi versi, logica per chi si occupa del servizio. In altre parole, in questo modo il servizio del vino risulta più semplice.

Vediamo il perché.

Per comprendere perché servire da destra con la destra è l’opzione più agevole e pratica, dobbiamo prima ricordare come i bicchieri vanno disposti a tavola.

Secondo il Galateo, i bicchieri vanno posizionati alla destra del commensale.

La maggior parte delle persone è di mano destra, per cui disporre i bicchieri alla destra del piatto permette al commensale di afferrarli più comodamente. Inoltre, tale posizione risulta coerente, ordinata e pratica con la posizione delle posate.

Considerando tale posizionamento dei bicchieri a tavola:

versare il vino alla destra del commensale è la modalità più comoda e pratica perché consente di servire il vino senza disturbare l’ospite o il commensale.

Immagina di servire il vino dalla sinistra del commensale, con i bicchieri posizionati alla sua destra. Il cameriere sarebbe costretto ad invadere lo spazio dell’ospite e ad attraversarlo per raggiungere il bicchiere. Tutto ciò genererebbe una situazione di interferenza, poco rispettosa e, di certo, fastidiosa. Una situazione che il Galateo si preoccupa di evitare.

E perché si utilizza la mano destra? Sempre per non invadere lo spazio del commensale o dell’ospite.

versare il vino da destra con la mano destra, quella più lontana dal commensale, è la modalità più pratica perché evita possibili contatti e interferenze con l’ospite.

Insomma, la praticità è, senza dubbio, la principale motivazione che spiega la regola della “mano destra da destra”.

Perché servire il vino da destra?Foto di KIM DAEYOUNG su Unsplash

2. Le motivazioni storiche per servire il vino da destra con la mano destra

Ora passiamo a quella che abbiamo definito spiegazione "storica". Come abbiamo scritto ad inizio articolo, si tratta di una motivazione curiosa, ma che non può essere considerata quella principale per spiegare perché il servizio del vino viene effettuato da destra con la mano destra.

La Storia è ricca di episodi di avvelenamento. Soprattutto in epoca Medievale e Rinascimentale era una pratica diffusa. Capitava, non di rado, che, durante cerimonie e banchetti, veniva aggiunto del veleno al bicchiere della vittima designata.

Il modus operandi era spesso il seguente: il veleno veniva inserito in apposite capsule degli anelli di chi serviva; il vino veniva versato da sinistra e con la mano destra, il lato più vicino al commensale e, soprattutto, il lato più nascosto; si adottava il cosiddetto servizio alla traditora, con il palmo della mano rivolto verso l'alto e il dorso verso il basso, in direzione del bicchiere. In questo modo, dagli anelli, rivolti verso il bicchiere, veniva fatto cadere il veleno, senza che la vittima se ne accorgesse. L'avvelenamento era compiuto.

Per scongiurare e contrastare tale pratica si cominciarono ad adottare una serie di precauzioni come quella di far assaggiare il bicchiere a chi serviva appena prima che il commensale lo bevesse. Inoltre, presso alcune Corti Europee furono modificate le regole di servizio del vino, imponendo il lato destro (il lato sinistro era considerato pericoloso e sfortunato) e l’utilizzo della mano non nascosta, la destra, con il dorso rigorosamente verso l’alto.

Ribadiamo, si tratta certamente di una motivazione affascinante e curiosa, ma che non può spiegare, se non in minima parte, il perché il vino, ora, si serve da destra e con la destra. Fortunatamente, oggi, non esistono più ragioni legate alla sicurezza di chi beve. Si tratta solo e soltanto di motivi di natura pratica.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Curiosità sul vino
  Loading...