Swipe to the right

Perché il vino non si versa con la mano sinistra?

By Luca Stroppa 16 ottobre 2024 963 Views

Nell’articolo di oggi vogliamo rispondere ad alcune domande che consideriamo davvero interessanti: perché il servizio del vino NON va fatto con la mano sinistra? O ancora: perché non dovresti versare il vino con la mano sinistra? Perché il Galateo del vino suggerisce il ricorso alla mano destra e non alla mano sinistra?

La risposta a queste domande rivela alcune curiosità che, siamo sicuri, saranno in grado di sorprenderti e catturare la tua attenzione. Continua la lettura per saperne di più.

Perché NON dovresti versare il vino con la mano sinistra?

Perché il vino non si versa con la mano sinistra?Foto di Nicky da Pixabay

Una delle regole d’oro del Galateo del vino recita: Servire da destra (rispetto al commensale) con la mano destra. La domanda sorge spontanea: perché non da sinistra con la mano sinistra, da destra con la sinistra o da sinistra con la destra?

Devi sapere che, sempre secondo il Galateo, i bicchieri, compresi quelli del vino, vanno serviti a tavola alla destra del commensale. Questo perché la maggior parte delle persone è destrimana, per cui disporre i bicchieri alla destra del piatto permette di afferrarli più facilmente. Immagina di essere a tavola con i bicchieri in alto a destra rispetto al piatto. É chiaro che la mano destra è la più comoda per prenderli. Se utilizzassi la mano sinistra dovresti passare sopra al piatto, una pratica non troppo funzionale e tutt’altro che comoda.

Inoltre, la posizione dei bicchieri risulta coerente e ordinata con quella della forchetta e del tovagliolo, che vanno a sinistra, oltre che del piattino del pane, sempre a sinistra.

Posto che i bicchieri del vino vanno posizionati a destra, perché utilizzare la destra e non la sinistra per riempirli? E perché dal lato destro del commensale?

La motivazione che spinge il Galateo del vino a stabilire che la mano di servizio è la destra e che il servizio va fatto da destra è strettamente di carattere pratico.

Se i bicchieri vanno a destra, il vino si versa da destra per non disturbare l’ospite o il cliente durante il servizio e con la mano destra, quella più lontana dal commensale o dal cliente, per evitare di urtarlo o colpirlo inavvertitamente.

Anche in questo caso, immaginiamo le situazioni opposte. Il bicchiere del vino è a destra e decidi di versare il vino dalla sinistra del commensale. Dovresti attraversare e passare sopra il piatto per raggiungere il bicchiere. Insomma, un gesto poco elegante che potrebbe infastidirlo. Oppure potresti metterti alla sua destra ma usare la mano sinistra, quella più vicina all’ospite. In questa specifica situazione, correresti il rischio di urtarlo, disturbandolo, e magari rovesciare il vino. Tutto poco elegante.

Insomma, per rispondere alla domanda iniziale: il vino NON si versa con la mano sinistra perché la sinistra NON è la mano più comoda e pratica da utilizzare, considerando la disposizione dei bicchieri a tavola rispetto all’ospite o al cliente.

É interessante notare che, anche in passato, ben prima che il Galateo del vino definisse le proprie norme, la mano destra era quella privilegiata per il servizio del vino. Scopriamo il perché.

Perché, anche in passato, NON si utilizzava la sinistra per versare il vino?

Perché il vino non si versa con la mano sinistra?

Le motivazioni che, in passato, hanno portato a sconsigliare l’utilizzo della mano sinistra per il servizio del vino non hanno carattere pratico, come quelle del Galateo, ma sono prevalentemente legate a superstizioni, pregiudizi e credenze diffuse in alcune culture.

Ricordi l’atto di versare il vino alla traditora per avvelenare i nemici? (se non hai letto il nostro articolo su questa pratica, vai al link per recuperare!) Bene, si diceva che chi decideva di versare il vino in questo modo utilizzasse la mano sinistra perché quella più vicina alla vittima e più “nascosta”. Per questo motivo, l'atto di versare il vino con la sinistra era guardato con sospetto.

Inoltre, nel simbolismo e nella tradizione di moltissimi popoli e culture del passato, la mano sinistra non godeva di grande considerazione. Anzi, era spesso associata ad eventi nefasti. Purtroppo, per questo le persone macine furono anche discriminate o emarginate, spesso costrette a tentare di cambiare la mano predominante.

Presso gli Antichi Romani, ad esempio, erano diffusi i cosiddetti Auspicia, cioè l’osservazione di vari fenomeni, tra cui il volo degli uccelli, da cui si credeva di poter trarre informazioni e predizioni. Tra le varie credenze, si pensava che gli uccelli provenienti da sinistra fossero di cattivo presagio. Anche per questo, la mano sinistra non era vista di buon occhio e, anche per questo, già all’epoca, si suggeriva di evitare l’utilizzo della mano sinistra per versare il vino. Insomma, tutta una serie di credenze sulla sinistra influenzarono anche le regole di servizio del vino.

Ovviamente, oggi, queste suggestioni non hanno più ragion d’essere e, come abbiamo detto, non hanno più alcuna influenza sulle norme poste dal Galateo. Insomma, NON si usa la mano sinistra per servire il vino solo per una questione di praticità e comodità del servizio.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Curiosità sul vino
  Loading...