Swipe to the right

​Notizie sul vino: record di esportazioni per gli spumanti italiani negli USA nel periodo pre-dazi

By Luca Stroppa 24 gennaio 2025 280 Views

Le principali notizie sul vino dell’ultima settimana (18 gennaio - 24 gennaio 2025). Riguardano il vino italiano e non solo. Sono quelle più interessanti, più dibattute, più curiose e più riprese dai migliori siti e Blog sul vino.

Leggi quanto segue per restare informato. Buona lettura.

Le ultime news sul vino

Notizie sul vino: record di esportazioni per gli spumanti italiani negli USA nel periodo pre-dazi

Le esportazioni di vino italiano negli Stati Uniti crescono prepotentemente. In particolare, gli spumanti fanno segnare una crescita record a novembre 2024, trainati dai possibili dazi USA. Invece, frenano le vendite di Champagne nel mondo, anche a causa della concorrenza degli spumanti italiani.

Tra le notizie principali sul vino italiano che hanno conquistato spazio sui media nazionali ci sono i dati relativi all’evoluzione della superficie vitata italiana, in calo rispetto ad inizio secolo. C’è, poi, l’innovativo progetto per produrre Nero d’Avola con nuove tecniche e per ridurre la sua gradazione alcolica.

Infine, celebriamo una Tintilia premiata dal Gambero Rosso.

1️⃣ +41% per l'export di spumanti italiani in USA a Novembre 2024

In questi giorni ha suscitato grande risonanza il dato rivelato dall’UIV (Unione Italiana Vini) sulle esportazioni di vino italiano negli Stati Uniti nel mese di Novembre 2024. Sono ancora una volta gli spumanti, vero traino dell’export, a far registrare numeri da record.

A Novembre 2024, l'export di spumanti italiani verso gli Stati Uniti ha fatto segnare un incremento del 41% rispetto al 2023. Il valore delle esportazioni di spumanti made in Italy verso gli USA a Novembre 2024 è stato di circa 54 milioni di Euro, cioè il +29%. Si tratta di cifre da record, mai fatte registrare in passato. Da gennaio a novembre 2024 l’export di spumanti italiani negli USA cresce del 19,5%. Il 25% delle bottiglie di spumante esportate negli Stati Uniti rientrano nelle varie Denominazioni del Prosecco.

Anche il dato sui vini fermi è in notevole crescita a novembre 2024: +17% rispetto a novembre 2023. Considerando tutte le tipologie di vino, da gennaio a novembre 2024 le vendite di vini italiani nel mercato USA sono in crescita del 7%.

La sensazione è che il dato di Novembre rifletta la volontà dei consumatori americani di fare scorta spinti dal timore per i possibili dazi imposti da Donald Trump. Nei prossimi giorni, in tal senso, sono previsti importanti aggiornamenti sulla questione.

2️⃣ Vendite di Champagne in flessione del 9,2% nel 2024

Mentre le bollicine italiane trascinano l’export, facendo registrare risultati notevoli, il mercato dello Champagne rivela un’importante contrazione. Secondi i dati appena rivelati dal Comité Champagne, l’organizzazione che riunisce le varie professionalità coinvolte nella produzione delle iconiche bollicine francesi, le bottiglie di Champagne vendute nel 2024 sono state 271,4 milioni, -9,2% rispetto al 2023, quando, invece, erano state vendute circa 299 milioni di bottiglie.

In netto calo sia le vendite nel mercato interno che le esportazioni. In Francia sono state vendute circa 118,2 milioni di bottiglie di Champagne, un dato che corrisponde al -7,2% sul 2023. Al di fuori dei confini nazionali, le prestazioni dello Champagne fanno registrare un calo ancor più marcato: sono state esportate 153,2 milioni di bottiglie, -10,8% rispetto all’anno precedente.

Le motivazioni che si celano dietro questa flessione sono l’incerta e difficile situazione economica e geopolitica internazionale, l’inflazione e la concorrenza di altri spumanti, come gli spumanti italiani, spesso acquistabili a prezzi più abbordabili.

Notizie sul vino: record di esportazioni per gli spumanti italiani negli USA nel periodo pre-dazi

3️⃣ La superficie vitata italiana in calo del 15% da inizio secolo

Altri dati che hanno avuto grande risonanza negli ultimi giorni sono quelli del rapporto ISMEA-RRN (Rete Rurale Nazionale), in particolare quelli relativi all’evoluzione della superficie viticola in Italia dagli anni 2000 in poi.

Dal 2000 al 2023, la superficie viticola italiana ha fatto registrare un calo del 15%. Nel 2000 furono 792.440 gli ettari di terreno dedicati alla viticoltura, mentre nel 2023 sono stati 675.135. In realtà, il dato non è così negativo come può apparire. La superficie vitata è scesa notevolmente dal 2000 al 2015, mentre negli anni successivi ha ripreso a crescere fino al 2020. Da quell’anno in poi non si sono registrate significative oscillazioni.

Le Regioni nord-orientali hanno fatto registrare, tra 2000 e 2023, una crescita importante della superficie vitata. Il primato di questa speciale classifica è del Friuli-Venezia Giulia (+52,7%), seguito dal Veneto (+37,8%) e Trentino- Alto Adige (+13,3%). In ribasso, invece, la superficie viticola di tutte le altre regioni italiane.

Va detto, comunque, che dal 2015 quasi tutte le regioni italiane hanno visto crescere gli ettari dedicati alla viticoltura. Lazio, Sicilia e Piemonte sono le uniche a far segnare un ulteriore calo, ma davvero contenuto.

4️⃣ In Sicilia c'è un progetto per una produzione innovativa del Nero d'Avola: "InnoNDA"

Un’altra notizia sul vino italiano che ha catturato l’attenzione dei media nazionali è la presentazione del cosiddetto progetto innoNDA (Strategie Enologiche per la produzione Sostenibile ed Innovativa del Nero d’Avola). L’iniziativa che coinvolge Assovini Sicilia, l’Università degli Studi di Milano, ISVEA e diverse cantine siciliane mira a rinnovare e innovare il processo produttivo dei vini Nero d’Avola, il vitigno siciliano a bacca rossa più diffuso nell’Isola.

I principali obiettivi che il progetto intende perseguire per raggiungere nuovi mercati e soddisfare i gusti dei nuovi consumatori sono tre:

1. diversificazione della produzione attraverso il ricorso a pratiche enologiche fino ad ora inesplorate per il Nero d’Avola, come l’affinamento in anfore di terracotta, per sfruttare la neutralità, la capacità isolante e la micro-ossigenazione garantite da questo materiale;

2. approfondire le prestazioni e le caratteristiche di questo vitigno nelle varie zone dove è coltivato per sfruttare al meglio le potenzialità di ogni terroir;

3. elaborare tecniche per produrre vini Nero d’Avola con una gradazione alcolica inferiore, conservando le proprietà aromatiche e gustative proprie di questa varietà.

Notizie sul vino: record di esportazioni per gli spumanti italiani negli USA nel periodo pre-dazi

5️⃣ La Tintilia Cipressi premiata con i 3 Bicchieri del Gambero Rosso

Infine riportiamo una notizia relativa ad uno dei vini che puoi acquistare sul nostro sito di vendita di vino. Si tratta della Tintilia del Molise D.O.C. Macchiarossa Claudio Cipressi che ha ottenuto il prestigioso premio dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso.

La Tintilia è il vitigno più intimamente legato alla tradizione vitivinicola del Molise. Alla fine dell'800 era la varietà a bacca rossa più coltivata nell’intero territorio regionale. Nel dopoguerra fu progressivamente abbandonata e rischiò di scomparire. La famiglia Cipressi è stata, negli anni, protagonista della sua riscoperta e valorizzazione, tanto che, oggi, rappresenta il maggior coltivatore e uno dei migliori interpreti di questo raro vitigno.

Il Macchiarossa, ottenuto in purezza, è il vino che più di ogni altro rivela tutte le qualità aromatiche e gustative della Tintilia. Dalle tipiche note balsamiche e speziate agli accenni fruttati di amarene e frutti di bosco. Al gusto è carezzevole e avvolgente. Spicca per rotondità. Assolutamente da provare. Anche il Gambero Rosso ne è convinto!

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Notizie sul vino
  Loading...