Swipe to the right

​Notizie sul vino: giacenze di vino in Italia in calo a 56,9 milioni di ettolitri

By Luca Stroppa 17 gennaio 2025 291 Views

Le principali notizie sul vino dell’ultima settimana (11 gennaio - 17 gennaio 2025). Riguardano il vino italiano e non solo. Sono quelle più interessanti, più dibattute, più curiose e più riprese dai migliori siti e Blog sul vino.

Leggi quanto segue per restare informato. Buona lettura.

Le ultime news sul vino

Notizie sul vino: giacenze di vino in Italia in calo a 56,9 milioni di ettolitri

Questa settimana abbiamo selezionato una serie di notizie sul vino italiano davvero interessanti. Partiamo con i dati aggiornati sulle giacenze di vino nelle cantine italiane. Proseguiamo con l’avvio dell’iter per il riconoscimento a Patrimonio Unesco di uno dei vini simbolo della Sicilia, il Marsala.

Sale l’attesa per la presentazione delle nuove annate dell’Amarone e del Vino Nobile di Montepulciano, mentre il Veneto pubblica un appassionante report sulla situazione vitivinicola regionale nel 2024.

1️⃣ ULTIMI DATI SULLE GIACENZE DI VINO IN ITALIA: A FINE DICEMBRE 2024 +16% RISPETTO A NOVEMBRE E -3,9% RISPETTO AL 2023

Nei giorni scorsi, il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha pubblicato l’ultimo report Cantina Italia 2024 con i dati sulle giacenze di vino in Italia aggiornati a fine dicembre 2024.

Dal rapporto emerge che:

nelle cantine d’Italia, a fine 2024, ci sono 56,9 milioni gli ettolitri di vino in giacenza. Rispetto al mese di novembre 2024 le giacenze sono in aumento del 16%! Rispetto a fine 2023, invece, sono in calo del 3,4%.

Gran parte dei vini in giacenza sono a Denominazione d’Origine: il 55,1% del vino in giacenza rientra in una DOP italiana, mentre il 26,6% in una IGP.

Interessante la distribuzione geografica del vino in giacenza: il 59,6% del vino in giacenza si trova nelle regioni settentrionali, il 18,4% nelle regioni meridionali, il 14,8% in quelle centrali, mentre il 7,2% nelle Isole. Nel dettaglio, le regioni con il maggior quantitativo di vino in giacenza sono:

1. VENETO: oltre 15.6 mln di ettolitri (circa il 27,4% del vino nazionale in giacenza);
2. EMILIA ROMAGNA: oltre 6.2 mln di ettolitri (circa l’11% del vino nazionale in giacenza);
3. PUGLIA: 6 mln di ettolitri (circa il 10,7% del vino nazionale in giacenza).

2️⃣ IL MARSALA É PROSSIMO ALLA CANDIDATURA A PATRIMONIO UNESCO

Una delle notizie sul vino italiano più importanti della settimana riguarda il Marsala. Per il glorioso vino liquoroso della Sicilia è stato avviato l’iter per il riconoscimento a Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Si tratta di una candidatura congiunta che verrà presentata insieme ad altri vini fortificati iconici appartenenti alla cosiddetta Sun Belt Zone o Cintura del Sole, quell’area del Mediterraneo che si sviluppa attorno al 38° parallelo e che comprende alcune zone vitivinicole dell’Italia, della Spagna e del Portogallo meridionale, oltre a Grecia e Turchia. Il clima caldo e l’elevata esposizione al sole che caratterizza questi luoghi favoriscono la coltivazione di uve che dispongono di una forte componente zuccherina e che costituiscono la base per la produzione di vini liquorosi conosciuti in tutto il mondo. Nello specifico i protagonisti della candidatura sono:

MARSALA
MADEIRA
SHERRY
PORTO
SAMOS

Il 16 gennaio 2025, proprio a Marsala si è svolto un importante incontro tra i rappresentanti dei Consorzi dei vini coinvolti nel corso del quale è stato firmato un protocollo condiviso per dare il via alle operazioni preliminari di candidatura. In questa occasione, si è discusso anche dell’opportunità di fare rete, cioè di sviluppare strategie comuni per conservare il patrimonio enologico e culturale che questi vini portano con sé, per favorire la loro diffusione sul mercato internazionale e per promuoverli presso la nuova platea di consumatori.

Notizie sul vino: giacenze di vino in Italia in calo a 56,9 milioni di ettolitri

3️⃣ “AMARONE OPERA PRIMA” 2025: IL CONSORZIO DEI VINI VALPOLICELLA FESTEGGIA I 100 ANNI E DEBUTTA L’AMARONE 2020

Il Consorzio Tutela vini Valpolicella ha svelato il programma della 21° edizione di Amarone Opera Prima, che si svolgerà dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025 a Verona, presso il palazzo della Gran Guardia. Amarone Opera Prima è l’evento annuale, organizzato dal Consorzio, dedicato ai vini della Valpolicella, nel corso del quale viene abitualmente presentata la nuova annata dell’Amarone.

L’edizione 2025 promette di essere da record, con la partecipazione di oltre 74 aziende della Valpolicella e 106 giornalisti provenienti da 26 diverse nazioni, oltre l’Italia. Nel corso della manifestazione verranno celebrati i 100 anni dalla fondazione del Consorzio, istituito il 9 febbraio 1925, poi rinnovato nel 1970 e rinominato "Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella" nel 2000.

Per gli amanti dell’Amarone sale l’attesa per l’annata 2020 dell’Amarone della Valpolicella, che debutta sul mercato con alte aspettative. Presto sarà in vendita anche nel nostro sito di vendita di vino.

4️⃣ “ANTEPRIMA DEL VINO NOBILE” 2025: DEBUTTANO LE NUOVE ANNATE DEL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

In questi giorni, anche il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano ha annunciato il programma del suo evento annuale dedicato alle nuove annate del Vino Nobile di Montepulciano: Anteprima del Vino Nobile si svolgerà tra il 2 e il 3 febbraio presso la Fortezza Medicea di Montepulciano.

L’evento vedrà il debutto sul mercato dell’annata 2022 del Vino Nobile di Montepulciano e dell’annata 2021 del Vino Nobile di Montepulciano Riserva. In particolare, l’annata 2022 è stata definita di grande qualità:

la produzione è stata quantitativamente più bassa rispetto alla media, ma decisamente più abbondante del 2021, e di grande qualità; infatti alla raccolta le uve mostravano una buona contemporaneità tra maturazione tecnologica e maturità fenolica e un eccellente stato sanitario dovuto alla bassissima pressione di patogeni e parassiti.
Dalle prime anticipazioni, intensità e complessità aromatica e gustativa sembrano essere i tratti caratteristici delle nuove annate.

Ma questa sarà anche l’occasione per scoprire la nuova tipologia della D.O.C.G. Vino Nobile di Montepulciano: il Vino Nobile di Montepulciano con menzione Pieve. Saranno presto disponibili nella nostra enoteca online.

Notizie sul vino: giacenze di vino in Italia in calo a 56,9 milioni di ettolitri

5️⃣ IN VENETO AUMENTA LA SUPERFICIE VITATA, MA IL PREZZO DELLE UVE É IN CALO

Veneto Agricoltura ha da poco presentato un resoconto sulla vendemmia 2024 in Veneto. Dal report emergono una serie di dati davvero interessanti che ricostruiscono, a tutto tondo, il quadro del settore vitivinicolo veneto:

+ la superficie vitata veneta nel 2024 è stata di 103.500 ettari, in crescita del 2,3% sul 2023. Di questi 105.500, oltre 27 mila ettari sono dedicati alla coltivazione di uve della DOC Prosecco.
+ la produzione cresce: 11,6 mln di ettolitri e 13,7 milioni di quintali di uva, +0,7% rispetto al 2023.
+ in ribasso il prezzo delle uve, a causa di un aumento dell’offerta: la media è di circa 0,66 €/Kg, -3,5% se confrontato con il prezzo medio del 2023. A risentirne sono le quotazioni delle uve per la produzione di Amarone e Recioto, sceso a 2,15 €/kg, -12,2% sul 2023.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Notizie sul vino
  Loading...