Morellino di Scansano DOCG: ecco la nuova versione “Superiore” e altre importanti modifiche del disciplinare di produzione
In questi giorni, la DOCG Morellino di Scansano sta vivendo una fase decisiva e di grande rilevanza per il futuro della denominazione. Il Consorzio di Tutela, infatti, ha annunciato un’importante novità e alcune rilevanti modifiche del disciplinare di produzione, che promettono di arricchire ulteriormente la qualità e la reputazione di questo celebre vino toscano.
La notizia sta facendo il giro del web, vista l'importanza di questa DOCG nel contesto vinicolo italiano. Per scoprire tutte le novità, le modifiche e gli aggiornamenti che riguardano il disciplinare di produzione del Morellino di Scansano, continua a leggere il nostro articolo. Ti spieghiamo tutto nel dettaglio.
Morellino di Scansano DOCG: via libera alla versione “Superiore”
La prima grande novità, approvata e annunciata dal Consorzio Tutela Morellino di Scansano DOCG, riguarda l’introduzione di una nuova tipologia di vino Morellino di Scansano DOCG: il Morellino di Scansano DOCG Superiore. Quest’ultima versione va ad aggiungersi a quelle già previste dal precedente disciplinare di produzione: versione base (Annata) e versione Riserva.
Come per ogni vino con menzione “Superiore”, anche il Morellino di Scansano DOCG Superiore è disciplinato in maniera più rigida e restrittiva rispetto alla tipologia base, con una minore resa per ettaro e una maggiore gradazione alcolica, almeno 13% vol.
Inoltre, per la tipologia “Superiore”, l’immissione al consumo è prevista dal 1 gennaio del secondo anno successivo alla vendemmia. Per la versione base, invece, l’immissione al consumo è consentita a partire dal 1 marzo dell’anno successivo alla vendemmia.
La base ampelografica è la medesima della versione Base: almeno 85% Sangiovese e un massimo del 15% di altri vitigni a bacca nera, non aromatici, ammessi alla coltivazione in Toscana.
Tutte queste norme produttive contribuiscono a favorire la creazione di un vino che si distingue per la sua maggiore ricchezza e complessità. Il Morellino di Scansano DOCG Superiore, infatti, si caratterizza per un profilo aromatico più profondo e variegato, che si riflette anche nella sua struttura gustativa più intensa e sfaccettata rispetto alla tipologia base.
Morellino di Scansano DOCG: le altre modifiche del disciplinare di produzione
Oltre alla novità della tipologia Superiore, il Consorzio di Tutela ha apportato altre modifiche significative al disciplinare, con particolare riferimento alla tipologia Riserva. Quest'ultima, sebbene già presente, sarà ora soggetta a regole più severe, al fine di garantire un vino di qualità ancora più elevata.
Nello specifico, sono 3 le principali modifiche che riguardano il Morellino di Scansano Riserva:
1. 90% Sangiovese
La modifica principale riguarda la composizione ampelografica del Morellino di Scansano Riserva. La percentuale di uve Sangiovese passa dall’85% al 90%.
2. riduzione della resa di uve per ettaro
Tale provvedimento mira ad innalzare il livello qualitativo delle uve e, di conseguenza, dei vini. Ridurre la resa per ettaro comporta una produzione minore, ma di qualità superiore. Con meno grappoli per pianta, le risorse e le sostanze nutrienti vengono indirizzate verso questi grappoli, aumentando la concentrazione di composti aromatici e di polifenoli.
3. incremento del titolo alcolometrico volumico minimo naturale
In sostanza, un aumento della gradazione alcolica minima dei vini con menzione Riserva, per rafforzarne l’identità di questa tipologia e distinguerla più marcatamente dalle altre versioni.
Le modifiche al disciplinare proposte e ratificate dal Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano devono ora passare al vaglio del Comitato Nazionale Vini e degli altri organi preposti del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) per l’approvazione ufficiale.
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!