Quasi tutto Sangiovese direttamente da Magliano in Toscana (GR), una zona clamorosa della Toscana. Passa in acciaio in modo tale da preservare tutta la sua tipicità e autenticità. Rosso rubino bello limpido. Spuntano subito i frutti rossi di bosco, con more e amarena in grande spolvero. Rotondo, con un tocco di tannino giusto. La struttura c’è, l’alcol si sente quanto basta, e tutto fila dritto, in equilibrio perfetto. E sul finale torna in mente quel profumo lì, frutti rossi freschi freschi. Contiene solfiti. Prodotto da FATTORIA MANTELLASSI di Aleardo & Giuseppe Mantellassi - Località Banditaccia - 58051, Magliano in Toscana (GR) - Italia.
LA RECENSIONE DI LUCA STROPPA DEL MORELLINO DI SCANSANO MANTELLASSI
LEGGI L'ARTICOLO DI LUCA STROPPA "10 COSE CHE DEVI SAPERE SUL MORELLINO DI SCANSANO"
Il produttore
"Labor omnia vincit", come non mai tale motto riconferma la sua validità nella tenacia e nell'attaccamento al lavoro dei proprietari della Fattoria Mantellassi in Magliano in Toscana. I Mantellassi provenienti dal pistoiese, si trasferirono nella zona di Scansano e Magliano intorno al 1860 dove esercitarono il mestiere di "potini" ed "innestini". Da sempre vignaioli, nel 1960 iniziarono l'impianto dei primi quattro ettari di vigneto in località Banditaccia, fino agli attuali cinquanta. I fratelli Aleardo e Giuseppe Mantellassi, proprietari della Fattoria, conducono direttamente tutti i settori dell'azienda stessa, i vigneti e la cantina, avvalendosi della fattiva collaborazione ed esperienza del padre Ezio e di uno staff tecnico diretto dall'enologo Marco Stefanini. La produzione principale è rappresentata dal vino Morellino di Scansano di cui la Fattoria ha contribuito in modo determinante alla costituzione della Denominazione di Origine Controllata ed è una delle più prestigiose aziende produttrici.
L'abbinamento
Si accompagna bene con gli antipasti, i primi piatti con sughi leggeri ed i secondi a base di carni bianche e rosse.
Il servizio
Servire a temperatura ambiente in bicchieri ampi di cristallo trasparente.
La conservazione
Conservare in una cantina fresca e buia a temperatura costante avendo cura che le bottiglie siano coricate orizzontalmente.