Swipe to the right

​I migliori abbinamenti Franciacorta Brut e cibo

By Luca Stroppa 03 luglio 2024 1741 Views

Stai cercando il piatto giusto da abbinare ad un Franciacorta in versione Brut? Ti stai chiedendo quali sono i migliori piatti da abbinare ad un Franciacorta Brut? Hai acquistato un Franciacorta Brut sul nostro sito di vendita di vino e vuoi avere dei consigli per l'abbinamento? Sei nel posto giusto!

Spesso utilizzato erroneamente come vino da dessert, il Franciacorta Brut è, invece, un vino da tutto pasto che offre diverse e variegate possibilità di abbinamento. Nell'articolo trovi i nostri consigli.

I migliori abbinamenti Franciacorta Brut e cibo

Franciacorta Brut: caratteristiche organolettiche

Per poter individuare i migliori abbinamenti per il Franciacorta Brut è indispensabile conoscere le sue principali caratteristiche. Saranno, infatti, le sue proprietà a suggerire i piatti che questo vino può accompagnare.

Il Franciacorta Brut è una delle versioni più diffuse e commercializzate della D.O.C.G. Franciacorta. Si tratta di uno spumante definito dal suo esiguo residuo zuccherino. Per legge, uno spumante Brut dispone di un contenuto zuccherino inferiore a 12 g/l, o meglio, compreso tra 7 g/l e 12 g/l (gli spumanti con residuo zuccherino compreso tra 0 g/l e 6 g/l sono chiamati Extra Brut). É quindi uno spumante secco, alla cui base ci sono uve Chardonnay e/o Pinot nero, o ancora uve del vitigno Pinot Bianco per un massimo del 50%. Il Franciacorta Brut è prodotto con il metodo classico con rifermentazione in bottiglia.

All'atto degustativo è di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Ha un perlage fine e persistente, un bouquet caratteristico e inconfondibile, fragrante, con note tipiche della rifermentazione in bottiglia, sentori di crosta di pane e di lievito su tutti, accompagnate da note fruttate, sensazioni di agrumi e mandorla proprie dei vitigni d'origine. Al gusto si distingue per la sua sapidità e freschezza, all'interno di una struttura salda, mai esagerata.

Prima di suggerirti i migliori piatti da abbinare a questa tipologia di vino, una raccomandazione:

➡️ il Franciacorta Brut NON è un vino da servire con dolci e dessert.

Ricorda che a fine pasto, con i dolci, si servono vini dolci. Il Brut è uno spumante secco che trova collocazione prima del pasto e con primi o secondi piatti.

Guida all'abbinamento Franciacorta Brut e cibo

Sulla base delle sue proprietà, il Franciacorta Brut risulta molto versatile nell'abbinamento.

I migliori abbinamenti Franciacorta Brut e cibo

Iniziamo dall'aperitivo, uno dei momenti ideali in cui servire un Franciacorta Brut. A nostro avviso, non esiste aperitivo o antipasto con cui un Franciacorta Brut non possa essere servito. Il suo bouquet complesso e variegato, la sua sapidità, vivacità ed effervescenza lo rendono adatto ad accompagnare stuzzichini salati e i classici salumi italiani, esaltati dal potere sgrassante e detergente delle bollicine. La sua leggerezza ed eleganza suggeriscono anche abbinamenti con antipasti di pesce di ogni tipo oppure con stuzzichini a base di verdure. Ma non è finita qui. Il Franciacorta Brut è eccezionale anche con formaggi freschi, creme di formaggi e i tipici cubetti di Parmigiano Reggiano serviti per l'aperitivo. Le note delicate del formaggio si sposano alla grande con la freschezza e la buona acidità di questo spumante.

Insomma,

➡️ il Franciacorta Brut è perfetto in abbinamento ad ogni tipologia di aperitivo (salumi, pesce e verdure).

Passiamo al pasto vero e proprio. Il Franciacorta Brut si abbina alla grande con tantissime prime o seconde portate.

I migliori abbinamenti Franciacorta Brut e cibo

Foto di Oskar Kadaksoo su Unsplash

Te lo consigliamo in abbinamento a primi piatti di pasta con sughi o condimenti a base di pesce o verdure, ad esempio ravioli o agnolotti con ripieno di verdure o di pesce. Super consigliato l'abbinamento con le lasagne in bianco, senza pomodoro, nelle diverse varianti con formaggi, verdure o con carni bianche. Ottimo anche con le classiche prime portate a base di pesce. Da provare con gli spaghetti allo scoglio, gli spaghetti alle vongole e il risotto alla pescatora.

Tra i secondi piatti, il Franciacorta Brut si abbina alla perfezione a crostacei o frutti di mare. Eccellente anche con fritture di pesce, soprattutto con un Franciacorta Rosé, pesce crudo e tartare di pesce. Nel periodo estivo, è perfetto con insalatone con verdure e formaggi freschi o con piatti freddi in genere.

Capitolo carne. Il Franciacorta Brut può essere abbinato a portate di carne bianca non troppo elaborate o saporite. Per le portate più ricche e strutturate meglio affidarsi ad un Franciacorta in versione Extra Brut.

➡️ il Franciacorta Brut è perfetto in abbinamento a primi piatti di pasta ripiena di pesce o verdure, primi piatti di pesce in genere, seconde portate con crostacei e frutti di mare e piatti freddi.

Insomma, come hai intuito, la versatilità di un Franciacorta Brut è tale da poter accompagnare tutto il pasto ... escluso il dolce, non dimenticarlo!

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

  Loading...