Far roteare lo spumante nel bicchiere: sì o no?
Se stai leggendo questo articolo significa che ti stai chiedendo se far roteare il vino spumante nel bicchiere è una pratica corretta oppure da evitare. Spesso, sommelier e professionisti del settore, prima di sorseggiare il nettare, effettuano questo gesto iconico, allo stesso tempo utile e funzionale. Ma vale per tutti i vini e per tutte le tipologie di vino? Tutti i vini andrebbero roteati nel bicchiere prima di degustarli? Ci sono delle eccezioni? In particolare, le bollicine vanno sottoposte a questa pratica? Si dovrebbe o non si dovrebbe far roteare gli spumanti nel bicchiere?
La questione ci è sembrata di interesse generale. Ispirandoci ad un articolo pubblicato su VinePair, dal titolo Ask a Wine Pro: Should You Swirl Sparkling Wine?, abbiamo rivolto questa domanda agli esperti della nostra redazione. Ecco cosa è emerso. Continua la lettura e scopri se dovresti far roteare il vino spumante nel tuo bicchiere prima di berlo.
Perché si fa roteare il vino nel bicchiere?
In un precedente articolo, pubblicato sul nostro Blog del vino, abbiamo visto come e perché far roteare il vino nel bicchiere. In questo primo paragrafo, riprendiamo brevemente le motivazioni che portano gli esperti a compiere questa azione prima della degustazione. Quanto segue ci permetterà di inquadrare la questione e ci aiuterà a capire se vale la pena far roteare il bicchiere anche con gli spumanti.
In linea generale, roteare il bicchiere serve ad ossigenare il vino e a favorire la percezione dei suoi aromi. Una lieve rotazione, infatti, permette ad una maggiore quantità di vino di entrare in contatto con l’ossigeno, agevolando la propagazione delle componenti aromatiche. Per questo, subito dopo aver compiuto questa azione, è consigliato avvicinare il bicchiere al naso.
Inoltre, roteare il bicchiere serve a valutare visivamente il colore e la consistenza del vino, proprio perché tale movimento consente di “aprire” il nettare.
Questa pratica è consigliata soprattutto con i vini rossi da lungo invecchiamento, rimasti chiusi in bottiglia per molto tempo, e che, quindi, necessitano di una spinta per “aprirsi” e liberare e manifestare il loro bouquet aromatico. E con le altre tipologie di vino? Con gli spumanti?
Bisogna far roteare lo spumante nel bicchiere?
Cosa fare con gli spumanti? Anche questa tipologia di vino necessita della rotazione? Secondo gli esperti della nostra redazione, la risposta è: NO, gli spumanti non dovrebbero essere sottoposti a rotazione una volta nel bicchiere. Questo vale anche per i vini frizzanti.
Foto di Dan Lasner su Unsplash
Vediamo il perché.
La caratteristica distintiva degli spumanti è chiaramente il loro perlage, con le bollicine che risalgono il bicchiere per effetto della liberazione dell’anidride carbonica, precedentemente intrappolata nella bottiglia. La rotazione nel bicchiere ha effetti negativi proprio sulle bollicine, perché accelera la “fuga” dell'anidride carbonica dal bicchiere. Tutto ciò comporta il rapido dissolversi del perlage e l’altrettanto rapida perdita di effervescenza dello spumante.
Considera, inoltre, che le bollicine hanno molteplici funzioni, tra le quali quella di “trasportare” verso l’alto le componenti aromatiche del vino. Insomma, non c’è bisogno di alcuna rotazione per liberare i profumi degli spumanti. Anzi, incidendo negativamente sulla propagazione delle bollicine, il movimento rotatorio ha effetti rovinosi anche sulla percezione degli aromi.
Per concludere, il nostro consiglio è quello di evitare di roteare lo spumante nel bicchiere. Fallo con i rossi o i bianchi corposi, non con le bollicine o i vini frizzanti.
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano.