Dove e come posizionare la bottiglia di vino quando è finita?
Ne abbiamo viste di tutti i colori. Cene formali o cene tra amici al ristorante in cui, quando si termina la bottiglia di vino, succede di tutto per cercare di far capire al cameriere che è finita. Gesti acrobatici, fischi e bottiglie messe nelle posizioni più strane e strambe, davvero singolari. Non ci sembra il caso di riportare le stranezze a cui abbiamo assistito. Vogliamo, piuttosto, fare chiarezza su un aspetto spesso sottovalutato, che, invece, è chiaramente disciplinato dal Galateo del vino.
Vediamo, nello specifico, dove posizionare le bottiglie di vino una volta terminate e come posizionare le bottiglie di vino vuote al ristorante per far capire al cameriere che sono finite.
Se te lo stai chiedendo e stai cercando delle risposte, continua a leggere. E anche se ti sei imbattuto casualmente in questo articolo, ti consigliamo di dedicarci qualche minuto. Scoprirai come dovresti comportarti in questi casi. Per fare bella figura!
Dove posizionare la bottiglia di vino finita?
Iniziamo rispondendo alla domanda: dove mettere la bottiglia di vino finita? Specifichiamo che, quanto riporteremo, vale soprattutto quando ti trovi al ristorante, proprio per la presenza di camerieri addetti al servizio, ma, come vedremo, alcune regole sono valide anche quando sei invitato a casa di parenti e amici.
Prima di rispondere alla domanda, ti invitiamo a riflettere su come ti comporti quando finisci una bottiglia di vino al ristorante: dove la posizioni? Cosa fai per far notare che è terminata?
Sappiamo che, secondo il Galateo, la bottiglia di vino andrebbe lasciata sull’apposito tavolo di servizio o guéridon, nel classico cestello del ghiaccio per i vini bianchi o i vini spumanti, in un apposito cestello per i vini rossi o nell’iconico cestello a vino o paniere per i rossi da lungo invecchiamento. In assenza del tavolo di servizio, nelle situazioni più formali o in una cena a casa tra amici e parenti, è possibile lasciare la bottiglia, con gli appositi contenitori, al centro del tavolo.
Ad un certo punto, la bottiglia ordinata finisce. Che fare? Dove posizionare la bottiglia di vino che è appena finita? Il Galateo del vino prevede che la bottiglia terminata debba essere posizionata fuori dal cestello del ghiaccio o fuori dal paniere, sul guéridon o sul tavolo, a seconda di dove sia stata collocata dal sommelier dopo l’apertura. L’addetto al servizio noterà subito questo particolare e procederà alla rimozione della bottiglia.
Se, invece, la bottiglia è stata servita senza cestello, è importante posizionarla in una zona della tavola ben visibile. Spostala dal centro, ma non collocarla sul bordo. In questi casi, puoi richiamare l’attenzione del cameriere alzando l’indice della mano, senza sbracciate vistose e senza alzare il tono della voce. Al massimo un mi scusi, molto educato. Evita di chiamare l'addetto mentre è impegnato in un altro tavolo. Attendi che sia libero da compiti di servizio.
La regola di posizionare la bottiglia fuori dal cestello o dal suo contenitore vale in ogni occasione, anche quando sei ad una cena meno formale o a casa di amici o parenti.
Insomma, quando finisci la bottiglia di vino NON lasciarla nel cestello.
Come posizionare la bottiglia di vino finita?
Il Galateo del Vino stabilisce anche come va posizionata la bottiglia di vino una volta terminata. La bottiglia va posta in posizione verticale, ovviamente ci viene da dire, ma abbiamo assistito a situazioni in cui la bottiglia è stata collocata orizzontalmente, con l’etichetta ben visibile, quindi rivolta verso il personale di sala.
Per riassumere, una bottiglia di vino finita, servita nel cestello, va collocata:
+ fuori dal cestello
+ in posizione verticale
+ con l’etichetta verso la sala
Una bottiglia di vino, non servita nel cestello, va collocata:
+ in una zona ben visibile della tavola
+ in posizione verticale
+ con l’etichetta verso la sala
Infine, secondo il Galateo del Vino NON è buona norma capovolgere la bottiglia finita, lasciandola nel secchiello. Una pratica, ahinoi, ancora molto diffusa, ma che andrebbe assolutamente evitata.
Per sapere di più su questa usanza, bannata dal Galateo, ti invitiamo a leggere il nostro articolo: Capovolgere una bottiglia di vino vuota nel secchiello del ghiaccio: buona o cattiva pratica?
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!