Swipe to the right

Come usare il tovagliolo quando si versa il vino

By Luca Stroppa 05 marzo 2025 320 Views

Se sei arrivato o arrivata fino a questo articolo significa che vuoi sapere come va utilizzato il tovagliolo da sommelier durante il servizio e la mescita del vino. Hai visto diversi professionisti ricorrere a questo strumento quando versano il vino e vorresti capire perché usano il tovagliolo e come e quando andrebbe usato.

Abbiamo posto la questione agli esperti della nostra redazione. É emerso qualcosa di davvero interessante. Ti spieghiamo tutto nel nostro breve e interessantissimo approfondimento.

Come usare il tovagliolo quando si versa il vino

Che cos’è il tovagliolo da sommelier?

Il tovagliolo da sommelier è un accessorio tecnico che fa parte della “cassetta degli attrezzi” dei professionisti della mescita del vino. Non va confuso con il classico tovagliolo da tavola, anche se, a volte, in assenza del tovagliolo professionale si ricorre proprio a quello tradizionale che usiamo abitualmente a tavola.

Il tovagliolo da sommelier è uno specifico tovagliolo progettato per svolgere alcune importanti funzioni. É, generalmente, di dimensioni inferiori rispetto ai tovaglioli standard o classici. É realizzato in stoffa o lino ed è, solitamente, di colore bianco o bordeaux. É spesso di forma quadrata, ma è in commercio anche in forma rettangolare.

Tra i più noti e celebri tovaglioli da sommelier c’è il frangino, di forma quadrata, di piccole dimensioni (30x30 circa), con molteplici funzioni legate non solo alla mescita, ma anche alle fasi precedenti del servizio del vino. In particolare, il frangino è pensato anche per maneggiare il tappo in sughero una volta estratto dal collo della bottiglia, evitando di toccarlo direttamente con la mano. Se ti incuriosisce il suo nome, devi sapere che questo specifico tovagliolo è chiamato così in riferimento all'orlo frangiato che caratterizzava i primi "frangini", che venivano utilizzati come sostegno per i bicchieri per evitare che entrassero in contatto con la tavola.

A cosa serve il tovagliolo da sommelier?

Abbiamo scritto che il tovagliolo da sommelier è realizzato e utilizzato per svolgere specifiche funzioni legate al servizio del vino, soprattutto in contesti formali. Ora vediamo quali sono.

Il tovagliolo da sommelier serve a:

● Assorbire le gocce di vino

É questa la principale funzione del tovagliolo da sommelier. Durante la mescita del vino, può capitare che qualche goccia possa scivolare lungo il collo o cadere dall’anello o bocca della bottiglia appena la si riporta in posizione verticale, dopo aver versato il vino nel bicchiere. Il tovagliolo serve proprio a “raccogliere” le eventuali gocce di vino. Evita che chi versa il vino faccia brutte figure e impedisce alle gocce di macchiare la tovaglia.

● Assorbire le gocce d’acqua

Il tovagliolo da sommelier serve anche per asciugare la bottiglia da eventuali gocce d’acqua dopo averla conservata nel secchiello del ghiaccio.

● Pulire il collo della bottiglia

Questa è un’altra importante funzione del tovagliolo da sommelier. Oltre ad assorbire le gocce, il tovagliolo va passato sul collo della bottiglia per eliminare eventuali residui di ogni tipo, impedendo che finiscano nel bicchiere durante la mescita. Il collo andrebbe pulito con il tovagliolo sia appena dopo l’apertura della bottiglia sia tra un servizio e l’altro.

● Maneggiare la bottiglia senza toccarla con le mani

In alcune situazioni, come quando bisogna afferrare una bottiglia fresca, il tovagliolo viene avvolto attorno alla bottiglia per offrire una presa più sicura e stabile durante il servizio.

L’utilizzo del tovagliolo da sommelier contribuisce a rendere il servizio del vino ordinato, pulito, elegante ed efficiente.

Come servire il vino con il tovagliolo?

Ora vediamo come andrebbe usato il tovagliolo da sommelier durante il servizio del vino.

Durante la mescita, il tovagliolo andrebbe piegato in forma rettangolare e tenuto con la mano sinistra, mentre il servizio del vino va fatto con la mano destra. Dopo aver versato il vino nel bicchiere, va eseguita una lieve rotazione della bottiglia, generalmente verso destra. Questo movimento permette di “recuperare” le gocce, impedendo la loro caduta sulla tovaglia.

Per avere la certezza che le gocce non cadano e per asciugare e pulire immediatamente il collo, appena dopo la rotazione, il tovagliolo da sommelier va portato subito a sostegno della bottiglia. Questa è la tecnica più diffusa per l’utilizzo del tovagliolo durante il servizio del vino.

Quando la bottiglia da servire è fresca e scivolosa, il tovagliolo da sommelier può essere avvolto direttamente attorno alla bottiglia, assicurandosi che la parte finale del tovagliolo rimanga a sostegno del collo, pronta a “raccogliere” eventuali gocce.

Infine, dopo aver utilizzato il tovagliolo, il sommelier può avvolgerlo, come una sorta di cravatta, attorno al collo della bottiglia, pronto per il successivo utilizzo. Se, invece, il tovagliolo non viene utilizzato solo per quella bottiglia, va ripiegato e posto sul tavolino di servizio oppure, pronto all’uso, nella tasca frontale della divisa o della giacca del sommelier.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Consigli sul vino
  Loading...