Come brindare a Natale e a Capodanno: 5 regole che dovresti rispettare
Esiste forse un periodo dell'anno in cui si svolgono più brindisi rispetto a quello natalizio? Assolutamente no. In questi giorni di festa, brindare è una consuetudine e una tradizione che accomuna tantissimi Paesi in tutto il mondo, Italia compresa, e che coinvolge tantissime persone, wine lover e non solo. Insomma, un rituale che ha una certa importanza e che, in quanto tale, prevede una serie di regole base che tutti dovrebbero seguire. Usiamo il condizionale perché, all'atto pratico, non tutti le rispettano.
In ogni caso, se stai leggendo il nostro articolo significa che vuoi fare le cose per bene e brindare nel miglior modo possibile, secondo le specifiche norme che regolano tale pratica. Per aiutarti, abbiamo deciso di raccogliere in questo articolo le 5 regole base per il brindisi perfetto o, comunque, per brindare nel rispetto dei dettami del Galateo. Dedica qualche minuto alla lettura di quanto segue e durante il brindisi di Natale o Capodanno farai un figurone!
5 regole da seguire per un brindisi perfetto
Ecco 5 regole fondamentali per rendere il brindisi perfetto.
1. Si deve brindare prima o dopo i pasti
Iniziamo dalle basi specificando che il brindisi può essere fatto in due momenti ben precisi extra pasto, prima o dopo il pasto, quindi, prima o dopo il pranzo o la cena di Natale e, in occasione dell'ultimo giorno dell'anno, allo scoccare della mezzanotte.
Nel corso di queste festività, ti capiterà di partecipare a diverse pranzi o cene in cui ci sarà certamente l'occasione di brindare. In queste situazioni, il brindisi si può collocare nei due momenti a cui abbiamo accennato nelle righe sopra: prima del pasto, magari nel corso dell'aperitivo introduttivo o in coda al pasto, nel momento in cui si serve il dolce o il dessert.
Se ti stai chiedendo perché tale collocazione, la risposta è duplice. Nel pre pasto il brindisi consente di creare un'atmosfera gioiosa e serve a rompere il ghiaccio predisponendo gli ospiti alla convivialità di tale occasione. In fondo ai pasti, il brindisi permette di chiudere il pranzo o la cena nel migliore dei modi, rinvigorendo il senso di convivialità. Inoltre, in queste due fasi trovano abituale collocazione la tipologia di vini prediletti per il brindisi: spumanti e bollicine ...
2. Si deve brindare con spumanti o bollicine
É buona norma, anzi, è regola ferrea brindare con vini spumanti o bollicine, tradizionalmente considerati la tipologia di vino perfetta per il brindisi. Vuoi per la finezza e l'eleganza del perlage, per il loro colore dorato e, più in generale, per le loro qualità organolettiche, che ricordano e richiamano momenti ed occasioni speciali e di festa, gli spumanti sono indiscutibilmente i protagonisti del brindisi.
É sconsigliato brindare con altre bevande! Soprattutto, sarebbe un gravissimo errore brindare con l'acqua, da sempre considerato un gesto foriero di disavventure o mala sorte. Insomma, brindare con l'acqua porterebbe sfortuna! Proprio per tale motivo, prima del brindisi finale, si dovrebbero raccogliere e levare da tavola i bicchieri dell'acqua, in modo tale da scongiurare possibili errori. Allo stesso modo, se il brindisi viene fatto prima del pasto, i bicchieri dell'acqua non dovrebbero essere portati a tavola. Insomma, si fa di tutto per evitare il brindisi con l'acqua.
A questo punto, ti starai chiedendo: e gli astemi? Anche gli astemi dovrebbero brindare con il vino. In queste occasioni, è chiesto loro un piccolo sforzo. L'astemio deve semplicemente portare il bicchiere a contatto con le labbra, senza necessariamente berne il contenuto. Ciò che conta è il gesto e il rituale. Se ti capita di fare un brindisi con persone astemie ricorda loro queste regole basilari.
3. Il primo brindisi spetta a chi ospita
In questo periodo, ti capiterà di essere invitato a pranzo o a cena da amici e parenti. In queste occasioni, non dovresti prendere tu l'iniziativa per il brindisi. É chi ospita a dover proporre, almeno per la prima volta, il brindisi, meglio se durante il pre-pasto o l'aperitivo.
Agli ospiti è concesso proporre il brindisi in un secondo momento, magari a fine pasto ...
4. Il brindisi si effettua alzandosi in piedi e pronunciando frasi originali e personalizzate
Un'altra regola d'oro per il brindisi perfetto prevede che: chi partecipa a questo rituale deve alzarsi in piedi. Il primo ad alzarsi sarà chi lo propone e, poi, in seguito il resto delle persone a cui è rivolto.
Ma non è finita qui: quando decidi di proporre il brindisi devi richiamare a voce l'attenzione dei commensali. Non è buona norma richiamare l'attenzione facendo battere le posate sul bicchiere. Sebbene sia piuttosto diffusa, tale pratica deve essere evitata.
Infine, quando proponi un brindisi non dovresti pronunciare le classiche espressioni come cin-cin, alla salute o prosit. Per il Galateo del brindisi dovresti utilizzare una frase d'augurio personalizzata, comunque breve e sobria. In questo modo, i commensali riconosceranno la genuinità e la straordinarietà del gesto.
5. Durante il brindisi non si fanno incontrare i bicchieri
Infine, l'ultima regola, non certo per importanza, per un brindisi perfetto è quella che impedisce ai commensali di far incontrare i bicchieri. Durante il brindisi i bicchieri non si incontrano e non si incrociano!
Si tratta di una delle norme che vengono infrante con più frequenza. Ti sarà certamente capitato di partecipare ad un brindisi in cui tutti i commensali hanno fatto incontrare e urtare i calici tra loro producendo il classico cin-cin. Ecco, secondo il Galateo, tutto ciò non è buona norma! La possibilità di rompere i calici e la cozzaglia di rumori prodotti non sono giudicati eleganti. Cosa fare allora? Basta rivolgere il bicchiere verso le altre persone a tavola oppure incrociare lo sguardo o sorridere ai vari commensali con cui si brinda. Più semplice di così!
Ora hai tutte le indicazioni per rendere perfetti e conformi al Galateo i tuoi brindisi di Natale e Capodanno.
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!