Che cos'è il Chianti Rufina?
Nell’articolo di oggi vogliamo presentarti il Chianti Rufina D.O.C.G., una di quelle versioni del Chianti che puoi acquistare nel nostro sito di vendita di vino online.
Mettiti comodo e scopri tutto quello che devi sapere sul Chianti Rufina: caratteristiche, zona geografica, norme di produzione e vinificazione.
Tutto quello che devi sapere sul Chianti Rufina
Di seguito, rispondiamo alle principali domande sul Chianti Rufina.
Che cosa s'intende per Chianti Rufina?
Rùfina è il nome di una delle sottozone della Denominazione di Origine Controllata e Garantita "Chianti". Nello specifico, le sottozone della D.O.C.G. Chianti sono 7: Chianti Colli Aretini, Chianti Colli Fiorentini, Chianti Colli Senesi, Chianti Colline Pisane, Chianti Montalbano, Chianti Montespertoli e Chianti Rùfina.
Dove si trova la sottozona Chianti Rufina?
La sottozona Rùfina prende il nome da uno dei comuni fanno parte di quest’area della Valdisieve, caratterizzata da un'ampia vallata incontaminata, molto vocata per la pratica agricola. In particolare, i comuni inclusi in questa sottozona sono 5, tutti dislocati in provincia di Firenze: Dicomano, Londa, Rufina, Pelago e Pontassieve. Siamo nella zona nord orientale del territorio del Chianti. Per estensione, la sottozona Chianti Rufina è la più piccola delle sottozone del Chianti.
Come si produce il vino Chianti Rufina?
Il vino Chianti Rufina deve essere ottenuto da uve raccolte e vinificate all'interno del territorio della sottozona, anche se il disciplinare prevede un'eccezione alla regola, per cui il processo di vinificazione delle uve può avvenire anche al di fuori di quest'area, sempre all'interno del territorio della D.O.C.G., ma non a più di venticinque chilometri in linea d'aria dai confini della sottozona.
La sua composizione ampelografica non prevede particolari restrizioni. Le norme sono quelle standard della D.O.C.G.: Sangiovese da 70 a 100% + altri vitigni che possono essere coltivati in Toscana. I vitigni a bacca bianca possono rappresentare, da soli o congiuntamente, un massimo del 10% della composizione ampelografica, mentre Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, da soli o congiuntamente, al massimo il 15%.
La prima differenza con il Chianti standard la ritroviamo nella produzione massima di uva ad ettaro e nella gradazione naturale minima: 11 tonnellate di uva ad ettaro per il Chianti, 9,5 tonnellate di uva ad ettaro per il Chianti Rufina; 10,5% vol. di titolo alcolometrico volumico naturale minimo per il Chianti, 11% vol. di titolo alcolometrico volumico naturale minimo per il Chianti Rufina. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è 12% per il Chianti Rufina, 11,50% per il Chianti. Inoltre, la produzione massima di ettolitri di vino ad ettaro è di 66,5 hl per il Chianti Rufina contro i 77 del Chianti.
Per quanto riguarda le pratiche di invecchiamento e affinamento: i vini Chianti Rufina possono essere immessi al consumo a partire dal 1 settembre dell'anno successivo alla vendemmia. Inoltre, come si legge nel disciplinare di produzione:
Il vino a denominazione di origine controllata e garantita «Chianti», anche con riferimento alle sottozone, può aver diritto alla menzione «riserva» se sottoposto ad invecchiamento di almeno 2 anni. Per i vini a denominazione di origine controllata e garantita «Chianti» con i riferimenti alle sottozone «Colli Fiorentini» e «Rufina» l'invecchiamento previsto per aver diritto alla menzione «riserva» dovrà essere effettuato per almeno sei mesi in fusti di legno.
Quali sono le caratteristiche organolettiche del Chianti Rufina?
Poste le peculiarità e l'unicità di ogni singole etichetta, a seconda della zona di produzione e delle scelte del produttore, i vini Chianti Rufina presentano una serie di qualità organolettiche che accomunano tutti i vini di questa sottozona.
Iniziamo dal colore rosso rubino vivace, tendente al granato col protrarsi del periodo di invecchiamento. All'olfatto i vini risultano vinosi e floreali, con tipiche note di viola mammola, con accenni di frutti rossi, mentre si avvertono note terziarie e speziate nei vini Riserva o da lungo invecchiamento. Al palato si percepisce sapidità, lieve tannicità, buona struttura e morbidezza.
Dove acquistare i vini Chianti Rufina?
Se intendi acquistare il Chianti Rufina ti trovi nel posto giusto. Nella nostra enoteca online trovi uno dei suoi massimi rappresentanti: il Montesodi Frescobaldi.
Conoscevi il Chianti Rufina? Lo hai mai assaggiato? Cosa ne pensi?
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!