Vini d'Italia
L’Aglianico del Vulture è la D.O.C. più rappresentativa di una piccola ma fertile regione vitivinicola, ovvero la Basilicata. Il suo vino rosso, dalla storia secolare, ottenuto dal principale vitigno della zona, è entrato di diritto nell’Olimpo dell’enologia italiana.
Nel nostro articolo puoi scoprire, in 10 punti, tutti i segreti della D.O.C. Aglianico del Vulture. [LEGGI TUTTO]
Il Cinque Terre “Costa de Sera” D.O.C. 2019 della Cantina Cinque Terre di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso e l’Alto Adige Kerner D.O.C. “Palladium” 2019 della Cantina Martini & Sohn sono due dei vini italiani che hanno ottenuto la medaglia d’oro al “Mondial des Vins extremes”, un concorso internazionale riservato ai “vini eroici”, organizzato dal Cervim, che si è tenuto in Valle d’Aosta.
Nel nostro articolo ti presenteremo i due vini che puoi trovare nell’enoteca online di Wineshop.it e che sono stati premiati con la medaglia d’oro. [LEGGI TUTTO]
Il Beyond the Clouds 2018 dell’azienda vinicola Elena Walch è presente nella più prestigiosa guida italiana del vino, “Vini d’Italia 2021” del Gambero Rosso, ottenendo la massima valutazione, i “tre bicchieri", riservata ai migliori vini italiani, suddivisi per Regione.
Nel nostro articolo ti sveleremo le caratteristiche e i segreti di questa perla enologica, un grandissimo vino bianco dell’Alto Adige. [LEGGI TUTTO]
Era il lontano 1980 quando il Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste riconobbe una nuova denominazione vinicola italiana, la D.O.C.G., che andò ad affiancarsi alla già esiste D.O.C. Fu il Vino Nobile di Montepulciano, in quello stesso anno, il primo vino italiano a potersi fregiare di questo prestigioso riconoscimento.
Il 2020 è l’anno in cui si celebrano i 40 anni di questa storica e pionieristica Denominazione. Nel nostro articolo, scoprirai le sue principali caratteristiche e l'ultima, importante, modifica del suo disciplinare di produzione. [LEGGI TUTTO]
Il Montefalco Sagrantino è il grande rosso dell’Umbria, simbolo della Regione, in particolare di Perugia, dei fertili terreni di Montefalco e delle zone collinari limitrofe. Un vino storico e caratteristico, di grande qualità, per lungo tempo gelosamente custodito e conservato dai viticoltori locali. Oggi la sua reputazione valica i confini regionali e nazionali, tanto da essersi meritato la D.O.C.G., il massimo riconoscimento per un vino italiano.
Nel nostro articolo ti sveleremo, in 10 punti, tutti i segreti e tutto quello che devi sapere su questa eccellente denominazione. [LEGGI TUTTO]