Curiosità sul vino
L’articolo di oggi è ispirato ad una domanda che ci è stata posta, qualche tempo fa, sui nostri canali social: “Qual è lo stato della viticoltura biologica in Italia?” e “Quali sono le regioni italiane che si dedicano maggiormente alla viticoltura biologica?”.
I quesiti ci sono sembrati molto interessanti al punto da cercare statistiche che potessero soddisfare queste curiosità. Ecco allora che, dopo varie ricerche, ci siamo imbattuti in alcuni dati interessanti sulla viticoltura biologica italiana. [LEGGI TUTTO]
"La denominazione di origine controllata e garantita 'Chianti Classico' è contraddistinta in via esclusiva ed obbligatoria dal marchio 'Gallo Nero' [...] in abbinamento inscindibile con la denominazione Chianti Classico". Questa frase è tratta dall' Articolo 7 del disciplinare di produzione del Chianti Classico D.O.C.G.
Ma perché il Gallo Nero è il marchio esclusivo, obbligatorio e inscindibile della D.O.C.G. Chianti Classico? Insomma, perché il Gallo Nero è il simbolo del Chianti Classico? [LEGGI TUTTO]
I nostri lettori lo avranno capito, amiamo consultare numeri, statistiche e ricerche per scoprire alcune interessanti curiosità sul vino italiano. A tal proposito, qualche giorno fa, ci siamo imbattuti in uno studio condotto dall’ISTAT sui principali Paesi importatori di vino italiano, i cui risultati sono davvero interessanti.
Sapevamo (e ci mancherebbe) che il nostro vino è apprezzato in ogni angolo del pianeta e che le esportazioni di vino italiano sono uno dei punti di forza del settore, ma non sapevamo, nello specifico, quali fossero i Paesi che importano i maggiori quantitativi ... [LEGGI TUTTO]
Se stai leggendo questo articolo significa che la nostra domanda ha catturato la tua attenzione, che sei un grande appassionato di vini italiani o che intendi comprare online i migliori vini italiani.
Di seguito, soddisferemo la tua curiosità presentandoti il podio delle tre regioni italiane che possono vantare il maggior numero di vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (D.O.C.G.). [LEGGI TUTTO]
Nell’articolo di oggi vogliamo cercare di rispondere ad una domanda che ha suscitato il nostro interesse: qual è la regione italiana leader nella produzione di vino?
Siamo andati alla ricerca di dati e statistiche ufficiali che potessero soddisfare la nostra curiosità e ci siamo imbattuti in una ricerca dell’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), appena pubblicata, sulla produzione di vino in Italia nel 2020. E, ovviamente, abbiamo trovato la risposta al nostro quesito ... [LEGGI TUTTO]