Swipe to the right

Bevi il vino e lascia andare l’acqua al mulino: che cosa significa e perché si dice

By Luca Stroppa 20 gennaio 2025 281 Views

Bevi il vino e lascia andare l’acqua al mulino, anche nelle versioni Bevi del (buon) vino e lascia andare l’acqua al mulino o Bevi il vino, l'acqua lasciala al mulino, è uno dei proverbi italiani che coinvolgono il vino più conosciuti. Non sarà così popolare come In vino veritas o nella botte piccola c’è il vino buono, ma, comunque, gode di una buona diffusione. Certamente ti sarà capitato di leggerlo o di sentirlo pronunciare. Magari lo hai anche utilizzato in qualche occasione.

In ogni caso, nel nostro articolo vogliamo approfondire la sua origine e il suo significato: perché si dice bevi il vino e lascia andare l’acqua al mulino? Qual è il significato di bevi il vino e lascia andare l’acqua al mulino?

Qual è l’origine del proverbio “bevi il vino e lascia andare l’acqua al mulino”?

Bevi il vino e lascia andare l’acqua al mulino: che cosa significa e perché si diceFoto di TranquilGeo da Pixabay

Come per quasi tutti i proverbi, anche bevi il vino e lascia andare l’acqua al mulino non ha un’origine databile con assoluta precisione e non ha neppure un “inventore” ben preciso. Si tratta di una massima popolare che avuto origine nella tradizione contadina/rurale italiana.

Del resto, uno dei termini chiave di questo proverbio ci rimanda proprio alle comunità agricole pre-rivoluzione industriale, dove era diffuso l’utilizzo del mulino ad acqua. Quest’ultimo sfruttava la forza dell’acqua per azionare appositi dispositivi che permettevano la lavorazione di svariate materie prime. In particolare, il mulino ad acqua ha rappresentato, per molto tempo, uno dei principali strumenti per poter effettuare la macinazione del grano e per la produzione della farina. Insomma, per le comunità agricole pre-industriali ha rappresentato uno strumento di primaria importanza, quasi vitale. Non sorprende, dunque, che sia entrato a far parte di una massima popolare, insieme ad un’altra bevanda “popolare”, il vino.

Con ogni probabilità, il proverbio è stato trasmesso oralmente alle generazioni successive. La sua efficacia comunicativa l’ha fatto arrivare fino ai giorni nostri.

Qual è il significato di “bevi il vino e lascia andare l’acqua al mulino”?

Ora approfondiamo il significato di questo detto.

Bevi il vino e lascia andare l’acqua al mulino riunisce due situazioni di vita quotidiana dalle connotazioni differenti, quasi opposte. Da un parte la socialità, la convivialità e il piacere legato, da sempre, all’atto di bere e godersi un bicchiere di vino, dall’altra il lavoro e l’attività produttiva del mulino ad acqua, con tutte le preoccupazioni annesse, essendo un’attività vitale per le comunità agricole. E poi il consiglio di lasciar scorrere l’acqua verso il mulino, in modo tale che il dispositivo si possa azionare automaticamente.

Ci avviciniamo così al significato metaforico di questo proverbio, che, come spesso accade, prende spunto da una situazione di vita concreta per trarre massime e insegnamenti applicabili ad ogni ambito. É quel lasciar andare o scorrere l’acqua al mulino il segreto per comprendere questo proverbio: bevi il vino, goditi i momenti piacevoli e felici della vita, e lascia andare l’acqua al mulino, lascia andare le preoccupazioni quotidiane e il corso naturale degli eventi.

Il flusso dell’acqua verso il mulino è simbolo di ciò che inevitabilmente succede e di quegli eventi sui quali non si può avere il totale controllo e che, proprio per questo, sono spesso sono fonte di apprensione. Il vino, invece, simboleggia quei momenti di serenità e di relax, per utilizzare un termine moderno. L’invito del proverbio è di trovare tempo e spazio per godersi e assaporare anche questi momenti.

Infine, una piccola curiosità: i grandi sostenitori del vino danno una “loro” interpretazione a questo proverbio. La possiamo riassumere in bevi vino e non bere acqua, o meglio, dovresti preferire il vino all’acqua perché l’acqua serve al mulino e, quindi, va lasciata al mulino ... Simpatica, vero?

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Curiosità sul vino
  Loading...