Ampelon
Il viaggio tra le migliori aziende vitivinicole del nostro Paese ci porta in Sicilia, sulle pendici dell’Etna, in quella che gli amanti del vino definiscono “un’isola nell’isola”, ovvero quel territorio attorno al vulcano le cui particolari caratteristiche morfologiche e il cui clima unico lo rendono decisamente favorevole alla produzione della bevanda di Bacco. Qui, tra i comuni di Randazzo e Castiglione di Sicilia, sorge l’Azienda Agricola e Vitivinicola Ampelon, una delle più prestigiose e apprezzate della zona.
Storia, Curiosità e Territorio
Ampelon è frutto del lavoro e della passione di Valter e Barbara Gazzotti, che, dal 2009, decidono di dedicarsi alla produzione di vino e all’attività di vignaioli. A partire da pochi ettari di vigneti di Nerello Mascalese, Carricante e Cataratto, autoctoni del territorio e in prevalente stato di abbandono, i due coniugi fondano la loro azienda vitivinicola, chiamata Ampelon, (in greco “vitigno”) dal nome dell’amante di Dioniso, Ampelos.
La leggenda vuole che Ampelos morì o a causa di una caduta dal dorso di un toro o da una vite su cui si era arrampicato per raccogliere un grappolo d’uva. In ogni caso, Dioniso decise di trasformare il giovane amato in una vite per portare il vino in dono al popolo greco. Da Ampelos prende il nome anche l’ampelografia, ovvero la scienza che si occupa dello studio dei vitigni.
L’Azienda Agricola e Vitivinicola Ampelon sorge sul versante settentrionale dell’Etna, tra i 700 e gli 850 metri sul livello del mare. Siamo nella zona DOC dell’Etna, la prima istituita in Sicilia e una delle prime riconosciute in Italia, addirittura nel 1968. Tale zona comprende i vini prodotti in 20 comuni limitrofi tra cui quelli di Randazzo e di Castiglione di Sicilia dove, appunto, sorge Ampelon. Questi territori si caratterizzano per un’estrema variabilità morfologica e climatica, da cui derivano ambienti differenti, tutti comunque favorevoli alla produzione di vino. Del resto il clima allo stesso tempo mediterraneo e alpino di questa regione e il suolo vulcanico determinano la nascita di prodotti inimitabili.
Vigneti e Produzione
L’Azienda Agricola e Vitivinicola Ampelon si estende su sei ettari di terreno, destinati alla coltivazione di Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Catarratto e Carricante. Nello specifico, a Castiglione di Sicilia, nella frazione Passopisciaro, i vigneti sono dedicati alla coltivazione di Nerello Mascalese e in minima parte di Nerello Cappuccio. Da questa frazione prende il nome uno dei vini dell’azienda, ovvero l'Etna Rosso Passo alle Sciare (composto per 90% da Mascalese e 10% da Cappuccio), traduzione dell’espressione dialettale con cui si definisce Passopisciaro, “Passu pi Sciari”.
Il resto della produzione si concentra nella frazione Calderara di Randazzo, dove oltre al Nerello Mascalese e al Nerello Cappuccio si coltiva Carricante e Catarrato che danno vita al bianco dell’Azienda, l’Etna Bianco (90% Carricante e 10% Catarratto).
Tutti questi vigneti sono di antico impianto e popolati da viti di oltre sessant'anni che ne impongono una gestione accurata: vigneti lavorati manualmente, interventi mirati e poco invasivi, non utilizzo di agenti chimici dannosi per l’uomo e per l’ambiente, prevenzione di malattie della vite, massima attenzione alle necessità dei terreni, della vite e delle colture attigue. Da questo incredibile lavoro si ricavano basse rese di estrema qualità e di conseguenza vini unici, dallo straordinario potenziale organolettico.