Si dovrebbe inclinare il bicchiere quando si versa il vino?
Alcuni lo fanno, altri no. Ma qual è il comportamento corretto? Nel corso della nostra esperienza tra ristoranti e degustazioni di vino abbiamo assistito a situazioni differenti, per certi versi opposte e contrastanti: c’è chi inclina leggermente il bicchiere quando versa il vino e chi, invece, tiene il bicchiere dritto, in posizione verticale. Tu cosa fai? Lo inclini o lo tieni dritto?
La risposta non è facile o scontata. Devi sapere che questo aspetto del servizio è uno dei più dibattuti nel mondo del vino. Tantissimi si chiedono cosa fare: è corretto inclinare il bicchiere quando si versa il vino? Come tenere il bicchiere quando si serve il vino? Dritto o inclinato?
Vediamo cosa dice il Galateo. Dedica qualche minuto del tuo tempo alla lettura del nostro articolo. Scoprirai, nel dettaglio, come ti dovresti comportare in questi casi.
Dovrei inclinare il bicchiere quando verso il vino?
Su questo punto, il Galateo del vino è piuttosto chiaro. La risposta alla nostra domanda è la seguente:
no, il bicchiere non va inclinato quando si serve e si versa il vino. Il bicchiere va tenuto dritto, in posizione verticale, rigorosamente sul tavolo.
Legittimamente ci chiediamo: perché non inclinare il bicchiere? Perché è meglio tenere il bicchiere dritto quando si versa il vino?
La risposta a queste domande è la seguente:
il bicchiere va tenuto in verticale quando si serve il vino perché questa posizione è più pratica/funzionale ed elegante.
In particolare, tenere il bicchiere dritto consente di avere un migliore controllo sul flusso e sulla quantità di vino versata. In questo modo, chi versa può rispettare, con maggior precisione, la regola dei 2/3 sulla quantità ideale di vino da versare in un bicchiere e può evitare di far fuoriuscire il vino dal bicchiere. Inclinandolo, il rischio di fuoriuscita è maggiore.
In secondo luogo, il Galateo del vino considera l’azione di inclinare il bicchiere meno sobria e meno elegante rispetto a quella di lasciare il bicchiere nella sua posizione naturale. Della serie, se non è necessario inclinare il bicchiere, perché farlo? Meglio evitare qualsiasi azione non funzionale.
Soprattutto con i vini da lungo invecchiamento inclinare il bicchiere durante il servizio è da evitare. Si tratta di vini molto delicati, che manifestano una certa sensibilità all’ossigeno. Vini che, comunque, necessitano di piccole dosi di ossigeno per fare emergere i loro profumi, ma tale ossigenazione deve essere tenuta sotto controllo per evitare contatti vino-ossigeno esagerati. Inclinando il bicchiere, si espone all’ossigeno una maggiore, spesso troppo abbondante, quantità di vino. Il contatto eccessivo può avere conseguenze negative sulle proprietà organolettiche del vino.
Ma, allora, perché, in certi casi, anche i sommelier inclinano il bicchiere? Perché con certi vini si potrebbe anche tenere il bicchiere inclinato ...
Con quali vini è possibile tenere il bicchiere inclinato quando li verso?
Se vogliamo dirla tutta, il Galateo del vino suggerisce di servire il vino senza inclinare il bicchiere con tutte le tipologie di vino. Basterebbe eseguire il servizio con la massima cura e delicatezza e non si dovrebbero creare situazioni spiacevoli.
In ogni caso, esiste una specifica tipologia di vino che, spesso, viene servita inclinando i bicchieri. Si tratta dei vini spumanti e, più raramente, dei vini frizzanti.
Perché quando si versa uno spumante si inclina il bicchiere? In molti scelgono di inclinare il bicchiere quando versano uno spumante per prevenire l’eccessiva formazione di spuma e per evitare che fuoriesca dal bicchiere.
Tenendo il bicchiere in verticale, aumenta la forza dell’impatto del vino sul fondo del bicchiere. Tale impatto porta ad una rapida liberazione dell’anidride carbonica tipicamente contenuta nello spumante e alla formazione incontrollata e abbondante di spuma. Quest’ultima può così fuoriuscire dal bicchiere, portando con sé le sostanze aromatiche del vino. Inclinando il bicchiere, la mescita del vino risulta più delicata e la forza dell’impatto del vino sulle pareti del bicchiere più contenuta.
Ad ogni modo, controllando la fuoriuscita dello spumante dalla bottiglia, quindi versando lo spumante molto lentamente, per “attutire” l’impatto delle bollicine sul fondo, puoi tranquillamente tenere il bicchiere anche in verticale.
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!