Swipe to the right

​Scopriamo il Vermentino Prelius Volpaia

By Luca Stroppa 26 giugno 2024 594 Views

Stai per acquistare questo vino direttamente nella nostra enoteca online e hai cliccato sul link di approfondimento sul Vermentino Prelius Della Volpaia, oppure hai trovato direttamente questo articolo ricercando maggiori informazioni sul Web. In ogni caso, se sei qui significa che vuoi sapere qualcosa in più sul Vermentino toscano prodotto da Volpaia.

Perfetto! Allora continua la lettura del nostro articolo. Ti porteremo alla scoperta di questo eccellente Vermentino. Ti parleremo del suo produttore, delle modalità di produzione, delle sue caratteristiche, della sua storia, dei riconoscimenti ottenuti e degli abbinamenti ideali. Dedicaci solo qualche minuto del tuo tempo, scopri tutto sul Vermentino Prelius di Volpaia e poi acquistalo nel nostro sito di vendita di vino.

Scopriamo il Vermentino Prelius Volpaia

Tutto quello che devi sapere sul Vermentino Prelius Della Volpaia

Per facilitare la tua lettura abbiamo raccolte le principali informazioni sul Vermentino Prelius Della Volpaia suddividendole in 10 punti.

1. Vermentino Prelius Maremma Toscana D.O.C. Della Volpaia

Iniziamo specificando subito che il nome completo di questo vino bianco è Vermentino Prelius Maremma Toscana D.O.C. Della Volpaia. Nei prossimi punti andiamo ad approfondire ogni aspetto che ci viene suggerito e fornito dal nome.

2. 100% Vermentino Toscano

Il Vermentino Prelius Maremma Toscana D.O.C. Della Volpaia è prodotto in purezza da uve Vermentino Toscano. La D.O.C. Maremma Toscana, in cui è inserito, consente di produrre vini con indicazione del vitigno Vermentino se prodotti almeno per l'85% da uve Vermentino.

3. Prodotto nella Tenuta Prelius-Castelprile

L'area di coltivazione delle uve Vermentino alla base di questo vino è davvero particolare. Si tratta della Tenuta Castelprile, una delle tre tenute che compongono l'azienda vitivinicola Fattoria Castello di Volpaia di Giovanna Stianti, con sede a Volpaia, una splendida località di Radda in Chianti (Siena). Volpaia è un borgo - villaggio dell’XI secolo, nominato dal Wall Street Journal come una delle sette meraviglie d’Italia, la cui costruzione fu promossa dalla famiglia fiorentina Della Volpaia, che poi diede il nome al villaggio. Il Vermentino Prelius riporta, anche in etichetta, la scritta Della Volpaia. Oggi l'azienda è di proprietà della famiglia Mascheroni Stianti ed è conosciuta in tutto il mondo per la produzione di eccellenti vini toscani.

Scopriamo il Vermentino Prelius Volpaia

Foto dal profilo Instagram Castello di Volpaia: scorcio di Volpaia

E Prelius? Cosa significa?

Prelius o Prile è il nome di un antico lago che, in epoca etrusca, rappresentava un importantissimo snodo commerciale, a due passi dal Mar Tirreno. Il lago, ormai scomparso, con l'area sottoposta ad importanti interventi di bonifica, si trovava nella zona di Castiglione della Pescaia, a Grosseto. Oggi, le dolci colline che, un tempo, si sviluppavano attorno alle rive del lago sono diventate un'area particolarmente favorevole alla coltivazione della vite, soprattutto del Vermentino. Qui si trova la tenuta Castelprile e le vigne dove si coltivano le uve Vermentino alla base del vino Prelius.

Scopriamo il Vermentino Prelius Volpaia

Foto dal profilo Instagram Castello di Volpaia: Tenuta Castelprile

4. Da vigneti sabbiosi-argillosi di origine alluvionale

I vigneti della Tenuta Castelprile di Volpaia sono ideali per la coltivazione delle uve Vermentino perché nascono su terreni alluvionali, composti prevalentemente da sabbia e argilla, con un'esigua componente limosa. Inoltre, il microclima dell'area è perfetto, grazie alla vicinanza del mare e all'influenza delle sue brezze. Non è un caso se il Vermentino è noto anche come vino del mare e se si ritiene che il vitigno, per esprimere al meglio le sue qualità, debba crescere proprio nelle vicinanze del mare.

5. Vino Bio

Il Vermentino Prelius Maremma Toscana D.O.C. Della Volpaia è un vino le cui uve sono coltivate secondo i principi dell'agricoltura biologica. L'azienda, inoltre, dispone di sistemi di irrigazione a goccia all'avanguardia, che forniscono ad ogni pianta il quantitativo d'acqua ideale, permettendo alle uve di maturare al meglio. Inoltre, tali sistemi consentono di azzerare gli sprechi, di evitare pericolosi ristagni e impedire la formazione di zone eccessivamente umide dove possono attecchire funghi e parassiti della vite.

6. Vinificazione in acciaio e breve contatto con le fecce

Le uve Vermentino alla base di questo vino sono raccolte tra la fine di Agosto e l'inizio di Settembre, a seconda delle condizioni che si riscontrano nelle varie annate e del conseguente livello di maturazione delle uve. Si procede, poi, alle classiche fasi della vinificazione in bianco. Il processo produttivo avviene in contenitori di acciaio inox. Il vino viene lasciato a contatto con le fecce per un periodo di circa 6 mesi, durante il quale acquisisce maggiore complessità aromatica e rotondità gustativa. Prima di essere messo in commercio, affina per 3 mesi in bottiglia.

7. Floreale e fruttato, fresco e di ottima struttura

Il Vermentino Prelius Maremma Toscana D.O.C. Della Volpaia è un Vermentino dalla spiccata personalità. Giallo paglierino brillante, al naso sprigiona un'enorme freschezza, con aromi floreali accompagnati da intense note di pesca e mela, di frutta tropicale, in particolare ananas, e sensazioni di macchia mediterranea. Al palato evidenzia tipiche proprietà rinfrescanti, una prorompente persistenza, caratterizzata da richiami fruttati, all'interno di un corpo saldo, di un'ottima struttura e di una piacevolissima rotondità.

Scopriamo il Vermentino Prelius Volpaia

8. Versatile nell'abbinamento

Il Vermentino Prelius Maremma Toscana D.O.C. Della Volpaia è un vino versatile nell'abbinamento con il cibo. Per le sue specifiche proprietà organolettiche può impreziosire un aperitivo di pesce, va alla grande con i crudi di pesce, ma può accompagnare ogni portata di mare, anche quelle ben strutturate e saporite. Da provare con piatti a base di verdure, piatti freddi in genere e con i formaggi freschi.

9. Un Vermentino pluripremiato

Il Vermentino Prelius Maremma Toscana D.O.C. Della Volpaia è un vino che ottiene, ad ogni annata, tantissimi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. L'ultima annata valutata, la 2022, ha ottenuto 91 punti James Suckling e 91 punti Falstaff.

10. I vini Volpaia su Wineshop.it

Ora che sai tutto su questo vino è arrivato il momento di acquistare il Vermentino Prelius Maremma Toscana D.O.C. Della Volpaia nel nostro sito di vendita di vino. É a prezzo cantina! Da noi, puoi comprare anche altri vini del Castello di Volpaia, etichette simbolo dell'enologia toscana.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Vini d'Italia
  Loading...