Swipe to the right

Sai perché il Brachetto d'Acqui è il vino di San Valentino?

By Luca Stroppa 10 febbraio 2025 521 Views

Nell'articolo di oggi ti sveleremo qualcosa di davvero curioso e interessante. In un articolo precedente ti abbiamo consigliato di regalare vino per San Valentino, fornendoti cinque valide motivazioni e dandoti qualche consiglio. Tra questi consigli c'è anche il Brachetto d'Acqui, universalmente considerato il Vino di San Valentino. Se ti stai chiedendo cosa lega il Brachetto d’Acqui e San Valentino e perché questo vino è ritenuto il vino della festa degli innamorati, allora ti invitiamo a leggere il nostro breve articolo.

Perché il Brachetto d'Acqui è considerato il Vino di San Valentino?

Sai perché il Brachetto d'Acqui è il vino di San Valentino?

Per scoprire perché il Brachetto d'Acqui è associato alla festa degli innamorati dobbiamo addentrarci nella sua storia, o meglio, dobbiamo raccontarti una leggenda di origine popolare, che è stata tramandata di generazione in generazione, e che coinvolge proprio il vino Brachetto d'Acqui.

Utilizziamo il termine leggenda perché le origini e la storia del Brachetto d’Acqui non sono certe. Non esistono documentazioni storiche accurate che permettano di ricostruirne con precisione la nascita e l'evoluzione. Per questo, dobbiamo affidarci a racconti popolari che, spesso, contengono anche verità storiche o eventi effettivamente accaduti.

Sembra che il Brachetto d'Acqui fosse conosciuto già ai tempi dei Romani. Il suo antenato potrebbe essere il vino che, all'epoca, era conosciuto con il nome di Vinum Acquense, letteralmente il vino dell’Acquese, una zona geografica molto vocata alla viticoltura, collocata nel Basso Piemonte, a sud-ovest della Regione. Come suggerisce il nome, quest'area si sviluppa attorno al comune di Acqui Terme, in provincia di Alessandria.

La leggende associa questo vino all'amore. Il Vinum Acquense, infatti, era considerato un nettare dalle proprietà afrodisiache ed era noto proprio per questa ragione (chiaramente, non esistono prove scientifiche al riguardo). Con ogni probabilità, questa credenza era legata alla spiccata aromaticità e dolcezza del vino dell'Acquese. Addirittura, si racconta che Giulio Cesare e Marco Antonio fecero assaggiare questo vino a Cleopatra. La Regina d'Egitto ne rimase estasiata. Pare che i suoi due amanti più celebri inviassero alla corte della Regina diverse botti di Vinum Acquense, proprio per sfruttare le sue presunte virtù afrodisiache e far risvegliare gli ardori.

Per questo motivo, il Brachetto d’Acqui è conosciuto anche come il vino di Cleopatra.

Come si giunse all'associazione con San Valentino? L’idea che il Brachetto avesse proprietà afrodisiache lo portò ad essere considerato, in tutto l’Impero, il vino dell’amore. Questa credenza ha accompagnato la sua storia fino ai giorni nostri. Col tempo, il vino dell'amore fu naturalmente associato al giorno dedicato agli innamorati, San Valentino.

Se, per caso, hai qualche dubbio sul vino ideale per questa ricorrenza, dopo aver letto il nostro articolo sai sicuramente su quale bottiglia puntare.

Su Wineshop.it è in vendita online un eccellente Brachetto d’Acqui D.O.C.G., 100% Brachetto, prodotto dalla Cantina Alice Bel Colle.

Sai perché il Brachetto d'Acqui è il vino di San Valentino?

Che cos'è il Brachetto d'Acqui?

Ora conosciamo meglio il vero protagonista della nostra storia: il Brachetto d’Acqui.

Brachetto d’Acqui è una D.O.C.G che comprende 3 tipologie di vini:

1. “Brachetto d’Acqui”;

2. “Brachetto d’Acqui” Spumante (la tipologia più diffusa);

3. “Brachetto d’Acqui” Passito.

Questi vini devono essere ottenuti in prevalenza dalle uve del vitigno “Brachetto” (per almeno il 97%), con la possibilità di utilizzare, in minima percentuale, un massimo del 3%, altri vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte.

La zona di produzione delle uve della D.O.C.G. ricade in 18 comuni della provincia di Asti e in 8 comuni della provincia di Alessandria, le terre d’elezione del vitigno Brachetto.

Le uve del vitigno Brachetto sono di colore rosso scuro, si caratterizzano per un elevato contenuto zuccherino e per una spiccata aromaticità. Queste due caratteristiche sono molto evidenti al momento dell’assaggio dei suoi vini, sempre dolci e molto profumati. Nello specifico, il ricchissimo bouquet comprende sentori floreali, soprattutto quelli di rosa, sentori fruttati, frutti rossi, ciliegie ed agrumi, note muschiate e aromi speziati. Al palato, i vini della denominazione, soprattutto nella variante frizzante e spumante, sono molto freschi e piacevoli, perfetti per il dessert e con la frutta fresca; molto apprezzati anche come originale aperitivo.

Ribadiamo che sono proprio queste caratteristiche di aromaticità, dolcezza, leggerezza e piacevolezza gustativa ad aver determinato l'associazione del Brachetto d'Acqui con la festa degli innamorati.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Curiosità sul vino
  Loading...