Quanto vino versare per il brindisi?
Ti stai preparando in vista dell’infinità di brindisi a cui parteciperai in questi giorni e in queste settimane. Vuoi curare ogni dettaglio di questo rituale. Stai pensando ad ogni fase del brindisi e ora ti stai chiedendo quanto vino versare nel calice e qual è la quantità ideale di spumante che si dovrebbe versare in un bicchiere per un brindisi perfetto.
Bene! Il quesito è più che legittimo e davvero interessante. Si tratta di un dettaglio che molti sottovalutano, ma che, in realtà, è di grande importanza. Siccome in tanti ce l’hanno chiesto, abbiamo deciso di consultare gli esperti della nostra redazione per darti la risposta completa e definitiva a questa domanda. Leggi quanto segue per sapere tutto.
Qual è la quantità ideale di vino da versare nel calice per un brindisi?
Foto di Anastasiia Nelen su Unsplash
Nell’entusiasmo che accompagna il brindisi, il calice viene spesso riempito fino all’orlo, a volte, addirittura, a tal punto da far traboccare il vino. A questo proposito, la prima regola fondamentale che dovresti rispettare quando versi lo spumante per il brindisi è quella di non farti prendere dall’euforia del momento.
➤ NON RIEMPIRE IL CALICE FINO ALL’ORLO
Capita spesso che, per un eccesso di generosità, si tenda ad esagerare con le quantità di vino versate nel bicchiere. Si pensa che versare tanto spumante consenta di fare una bella figura e una buona impressione agli ospiti, ma, in realtà, non si sta facendo il bene del vino stesso. Nel prossimo paragrafo scoprirai, nel dettaglio, il perché. Ora possiamo suggerirti di:
➤ VERSARE IL VINO CON MODERAZIONE
Per il Galateo del vino la moderazione è la chiave del servizio. Lo rende più elegante, ma anche più funzionale ad una corretta degustazione. Insomma, non è solo una questione di raffinatezza, ma anche il modo corretto per permettere a chi beve di godersi al meglio le qualità organolettiche del vino.
Ma, allora, quanto spumante si dovrebbe versare nel bicchiere per fare un brindisi? In linea generale, dovresti:
➤ VERSARE LO SPUMANTE PER CIRCA 2/3 DEL BICCHIERE
Convenzionalmente si tratta di circa 100 ml, fino ad un massimo di 120 ml nei calici da spumante con una maggiore capacità. Non andare mai oltre questo limite, al massimo puoi versare meno spumante nel calice, circa metà bicchiere, ma non più dei 2/3!
Ora ti spieghiamo il perché.
Perché dovresti versare il vino per circa 2/3 del bicchiere?
Precisiamo che stiamo dando per scontato che il vino prescelto per il brindisi sia uno spumante perché è questa la tipologia da brindisi per eccellenza.
Torniamo alla nostra domanda. Perché lo spumante va versato proprio per 2/3 del calice?
Ci sono almeno quattro motivazioni.
1. VERSARE LO SPUMANTE PER CIRCA 2/3 DEL BICCHIERE PERMETTE DI APPREZZARNE AL MEGLIO GLI AROMI
La quantità di vino che versiamo nel bicchiere influenza la nostra esperienza di degustazione. In particolare, influenza la percezione di alcune delle proprietà organolettiche del vino. Influenza, soprattutto, la possibilità di percepire, al meglio, i suoi aromi.
Versare lo spumante per 2/3 del bicchiere garantisce la giusta ossigenazione del vino. Permette alle bollicine di salire, senza traboccare, portando con sé le sostanze aromatiche del vino, che possono sprigionare tutti i loro profumi. La forma allungata del calice, infine, permette di incanalarli verso il naso. Così facendo, chi beve può apprezzare al meglio il corredo aromatico dello spumante.
2. VERSARE LO SPUMANTE PER CIRCA 2/3 DEL BICCHIERE PERMETTE DI APPREZZARNE AL MEGLIO IL SUO PERLAGE
Come abbiamo appena scritto, il perlage, ovvero il complesso delle bollicine, aiuta le molecole aromatiche del vino ad esprimere tutto il loro potenziale.
Versare lo spumante per 2/3 del bicchiere, senza far traboccare il vino, garantisce anche la possibilità di apprezzare e valutare visivamente la finezza e la persistenza del perlage. Inoltre, la sua conservazione nel calice consente di godere della sensazione di freschezza che rilascia in bocca.
3. VERSARE LO SPUMANTE PER CIRCA 2/3 DEL BICCHIERE PERMETTE DI CONSERVARE LA GIUSTA TEMPERATURA DEL VINO
Secondo studi scientifici, il bicchiere riscalda la bevanda in esso contenuta di circa 0,2 °C al minuto. Questo significa che è meglio non esagerare con la quantità di vino da versare nel bicchiere. Riempiendolo fino all’orlo o oltre i 2/3 si rischia che il vino si scaldi prima che l’ospite possa terminare di berlo.
Versare lo spumante per 2/3 del bicchiere, invece, è un buon compromesso per conservare la giusta temperatura di servizio.
4. VERSARE LO SPUMANTE PER CIRCA 2/3 DEL BICCHIERE PERMETTE DI MANEGGIARE PIÚ FACILMENTE IL CALICE
Immagina di riempire completamente il bicchiere e poi dover alzare il calice per il brindisi. Se il calice è colmo tutte queste operazioni risultano poco agevoli e il rischio di rovesciare il vino è dietro l’angolo.
Versare lo spumante per 2/3 del bicchiere, invece, consente di brindare più facilmente e comodamente.
Ora sai quanto vino dovresti versare per brindare e perché i 2/3 sono la quantità ideale. Non ti resta altro da fare che applicare questa regola al prossimo brindisi.
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!