Swipe to the right

​Quante e quali bottiglie di vino portare a una cena?

By Luca Stroppa 29 settembre 2021 1739 Views

Quante e quali bottiglie di vino portare a una cena?

Portare in dono delle bottiglie di vino quando si è invitati a una cena è una pratica molto comune e diffusa, ma anche molto rischiosa. Del resto, i dubbi che ci possono assalire sono molteplici: il vino è la scelta giusta? Sarà apprezzato dal padrone di casa e dagli ospiti? Quali bottiglie portare? E, soprattutto, quante portarne? Una può bastare? Meglio due? Forse tre?

Di seguito, rispondiamo a tutte queste domande e ti diamo qualche consiglio su quante e quali bottiglie di vino portare a una cena.

Portare vino a una cena: cosa dice il Galateo

La pratica di portare in dono delle bottiglie di vino quando si è invitati a cena è talmente radicata che in pochi si chiedono se sia corretto farlo.

Per il Galateo, ad esempio, non è consigliabile!

Questo significa che tutte le volte che abbiamo portato una buona bottiglia di vino a una cena abbiamo commesso un errore imperdonabile? Assolutamente no! Anche le rigide norme del “bon ton” lasciano aperto qualche spiraglio.

In linea generale, secondo il Galateo sarebbe meglio non portare una bottiglia di vino quando siamo ospiti ad una cena. Le ragioni sono almeno 2.

Ragione n.1: nel caso di invito a cena, chi invita è tenuto ad offrire cibo e bevande a chi è stato invitato.

Ragione n.2: strettamente connessa alla prima. Se si porta in dono una bottiglia di vino per la cena, chi ha invitato si sentirebbe quasi in dovere di stapparla per l’occasione. Ma il vero problema è un altro. Se quella bottiglia non può essere abbinata a nessuna portata del pasto? Insomma, una situazione di questo tipo metterebbe in grossa difficoltà il padrone di casa. Immagina di portare un Barolo corposo e strutturato per una cena molto leggera a base di pesce. Che si fa?

E se, invece, la bottiglia portata in dono accompagna alla perfezione il pasto? Può essere stappata ma la “ragione n.1” non verrebbe rispettata e se il padrone di casa è piuttosto rigido potrebbe risentirsene.

Per questi motivi, in caso di invito a cena, il Galateo consiglia di presentarsi con regali che siano diversi da cibo, bevande o vino.

Ci sono però delle occasioni che rappresentano un’eccezione a queste norme. Stiamo parlando delle classiche cene o dei pasti con amici o parenti in cui tra padrone di casa e invitato esiste un rapporto di confidenza tale da potersi accordare per affidare la scelta delle “bevande” all’ospite.

Cosa fare in questi casi? Quali bottiglie portare? E quante portarne?

I nostri consigli sono tre:

  1. informati sul menù e sulla tipologia di portate previste;
  2. informati sul numero (e sui gusti) degli ospiti;
  3. come dice il Galateo, il vino va sempre portato “a coppie”. Insomma, non una sola bottiglia per tipo!

Nei prossimi due paragrafi approfondiamo ognuno di questi punti!

Quali bottiglie di vino portare a una cena?

Il nostro primo consiglio è quello di chiedere, al tuo amico o amica oppure allo zio o zia che ti hanno invitato a cena, che piatti saranno serviti nel corso del pasto.

Ripetiamo: il livello di confidenza con amici e parenti è tale che non risulterà troppo scortese richiedere questo tipo di informazione, soprattutto se vi siete accordati per far portare il vino all’invitato. Anzi, farete una bella figura perché vi dimostrerete attenti e particolarmente interessati all’occasione, tanto da non lasciare nulla al caso.

Dopo aver ottenuto tutte le dritte necessarie sul pasto, a seconda dei piatti serviti, scegli i vini adatti ad accompagnarli. Se non sei sicuro sull’abbinamento vino e cibo fai qualche ricerca o chiedi consiglio a qualche esperto.

In questo modo, il padrone di casa potrà aprire le bottiglie per l’occasione senza alcun imbarazzo! Immagina di portare a cena un vino non adatto, dopo che ti sei preso l’impegno di occuparti dell’abbinamento. Brutta figura assicurata e cena (parzialmente) rovinata!

Insomma, il miglior vino da portare a una cena è quello che si abbina alla perfezione alle portate del pasto. E mi raccomando non è necessariamente la tua tipologia o la tua etichetta preferita!

Quante bottiglie di vino portare a una cena?

Un altro suggerimento è quello di valutare attentamente i gusti degli invitati. Nessuno ama il vino? Peccato, meglio non portare alcuna bottiglia. Due dei quattro invitati non gradiscono il nettare? Peggio per loro, ma non esagerare con il numero di bottiglie. Niente, vino compreso ovviamente, va sprecato. O ancora, conosci bene i partecipanti alla cena e sai che quel tuo amico va pazzo per il Dolcetto? Bene, se le portate consentono l’abbinamento con un vino rosso di questo tipo, vai sul sicuro e accontenta il commensale.

Strettamente collegato a questo consiglio è quello di considerare il numero degli invitati. Se gli invitati alla cena sono 6, meglio non portare e mettere a tavola una sola bottiglia. Troppo poco per soddisfare la loro sete!

Certo, non è per nulla semplice individuare il numero corretto di bottiglie da portare a una cena! C’è chi sostiene che una bottiglia vale per quattro commensali ma questi calcoli non possono essere precisi e non considerano il tipo di pasto e la tipologia di bevitori con cui abbiamo a che fare.

Non esiste una regola precisa. In occasioni informali e tra amici, se gli invitati sono tanti e tutti amanti del vino puoi anche osare con una cassa di vino. Altrimenti, in occasioni più formali e magari per una cena tra pochi intimi, “fini” bevitori, basta una doppia bottiglia. E mi raccomando dello stesso tipo!

Già, doppia e dello stesso tipo ...

È il Galateo a consigliare questa soluzione: il vino va sempre portato a cena a coppie, ovvero almeno due bottiglie per etichetta.

Perché?

  1. perché la doppia bottiglia consente ai vari commensali di gustarsi lo stesso vino senza che nessuno ne rimanga privo;
  2. se quel vino è particolarmente buono e gradito, nel caso in cui gli invitati non siano troppo numerosi, sarà possibile gustarsi anche un secondo bicchiere;
  3. perché se la prima bottiglia dovesse presentare qualche difetto, almeno c’è la seconda ... Questa regola vale anche quando si vuole regalare vino. Certo, non si fa una grande figura ma almeno con la seconda si pone, parzialmente, rimedio!

Insomma, per riassumere possiamo dire che il vino giusto da portare a cena è quello che ben si abbina alle portate e che, nel limite del possibile, rispetti i gusti dei commensali (non solo i tuoi!). Inoltre, il numero di bottiglie è variabile a seconda del numero dei commensali. Di certo, per ogni vino vanno portate due bottiglie!

Posted in: Consigli sul vino
  Loading...